Skin ADV

Crollo ponte: opera di soccorso dei Vigili del Fuoco anche dall'Umbria, eccezionale lavoro dei cani. Immagini e interviste a "Trg Plus"

Crollo ponte: Vigili del Fuoco, eccezionale lavoro dei cani anche dalle unita' cinofile umbre. L' esperienza delle squadra raccontate in conferenza: stasera immagini e interviste da "Trg Plus" (ore 21).
Uno scenario "diverso dal solito" e tecnicamente "molto difficile" con un' operazione che viene descritta come "un ulteriore importante tassello" del loro lavoro e del proprio bagaglio esperienziale e che, inoltre, salda ancora di più il legame unico che c' è tra il vigile del fuoco e il suo cane.
Cani eroi, come Kreole, Apo, Derby e Shana, che conducono una vita normalissima, la sera tornano a casa con il loro proprietario-conduttore e il giorno sono sempre al suo fianco ma al lavoro e pronti per intervenire in qualsiasi operazione che ne richieda l' uso, in Umbria e anche fuori regione. Così come è accaduto dopo il crollo del ponte Morandi, con il loro fiuto messo al servizio dei soccorritori per cercare di salvare vite umane. Un' esperienza che nei dettagli è stata raccontata stamani nella sede del comando provinciale di Perugia quando sono state illustrate dai protagonisti (vigili del fuoco, con i cani al seguito) le attività svolte a Genova dalle quattro unità cinofile di Perugia e Terni. Dal pomeriggio del 14 agosto i vigili del fuoco dell' Umbria hanno infatti preso parte alle operazioni di soccorso con le unità cinofile, quattro cani "che sanno distinguere quando è il momento di giocare e il momento di lavorare" e quattro conduttori, i loro rispettivi padroni, dei comandi di Perugia e Terni. Da Perugia sono stati inviati a Genova il capo squadra Mancinelli ed il capo reparto Caira con i rispettivi cani, Kreole (femmina di bovaro bernese) e Apo (australian Kelpie). Sempre due le unità cinofile inviate da Terni, con il capo squadra Albergotti e il vigile coordinatore Guiso impegnati con i loro cani (un border collie di nome Derby ed un australian shepherd di nome Jana) e il capo reparto Petrucci per la comunicazione e la documentazione. Unità addestrate - è stato sottolineato - per le ricerche in superficie e sotto le macerie che sono state già impegnate nelle zone più colpite dal sisma del 2016 nel centro Italia. I cinofili dell' Umbria sono stati inseriti nel dispositivo di soccorso organizzato nella zona dei crolli ed hanno operato unitamente alle squadre di altri comandi con turnazioni di sei ore, controllando la zona dell' isola ecologica, della tratta ferroviaria e del fiume Polcevera. Il loro contributo, in uno scenario così complesso ed articolato, è stato determinante per il ritrovamento di alcune persone, purtroppo non più in vita. "Ci siamo trovati davanti ad una situazione inusuale rispetto alle altre del passato - hanno spiegato i vigili del fuoco delle unità cinofile presenti - soprattutto per le grandi masse di cemento presenti, con le ricerche che si alternavano alle lunghe operazioni di scavo fatte con dei mezzi imponenti, così come imponenti erano le macerie". A colpire i vigili del fuoco è stata anche la "vicinanza dei genovesi" che, hanno detto, "non ci hanno fatto mancare nulla, dal sostegno morale fino a cose più pratiche come acqua, caffè e panini". "I nostri sforzi e l' impegno che mettiamo per educare i cani, dopo una fase di addestramento molto dura, sono ripagati dall' eccezionale lavoro che questi fanno sul campo" hanno poi affermato i vigili del fuoco. Questa realtà operativa dei cinofili dell' Umbria ha una tradizione decennale e, secondo quanto sottolineato durante l' incontro con la stampa, è in continua espansione sia in termini di numeri che di professionalità. Si tratta di unità che dopo una verifica iniziale, mensilmente vengono sottoposti ad addestramenti e prove per la verifica del mantenimento delle capacità operative che vengono effettuate in vari siti nazionali. Nella sede dei vigili del fuoco di Città di Castello è operativo un campo macerie, normalmente utilizzato per queste prove e che presto dovrebbe essere potenziato.
Stasera immagini e interviste in "Trg Plus" (ore 21).
Perugia
20/08/2018 16:42
Redazione
Gubbio: oggi alle 18 presentazione del romanzo di Eloisa Donadelli, ‘Le voci delle betulle'
Si terrà oggi venerdì 24 agosto alle ore 18, presso la sala ex Refettorio del Convento di San Francesco (ingresso da Pia...
Leggi
Gubbio: ‘Cinema sotto le stelle’, domani mercoledì 22 agosto il film di Verdone ‘Borotalco’
Il ‘Leo Club Gubbio’ con il patrocinio del Comune ed in collaborazione con il Quartiere San Martino e la Casa di Riposo ...
Leggi
A Porta San Donato l'arco, a San Benedetto la fionda. Va agli archivi a Gualdo Tadino il XX trofeo Cardinali
  Va agli archivi il XX trofeo Cardinali organizzato nella serata di venerdì 17 agosto dall`Ente Giochi de le Porte di ...
Leggi
Proseguono gli appuntamenti con ‘Storie di Gubbio’ venerdì 24 agosto a Colpalombo
Proseguono gli incontri della rassegna “Storie di Gubbio”. Venerdì 24 agosto alle ore 21, sarà la volta della frazione d...
Leggi
Piegaro: maltempo, fulmine provoca gravi danni all’antica ciminiera
E’ appena terminato a Piegaro il sopralluogo dell’Amministrazione comunale e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti...
Leggi
Infrastrutture in Umbria: serve un osservatorio costante di monitoraggio, secondo Ricci (gruppo misto)
“Situazione, per i dati ad oggi disponibili, di conservazione e i programmi di manutenzione delle opere edili trasport...
Leggi
Perugia, mercato da record: 42 operazioni tra entrate ed uscite. Ultimi "colpi" Bordin e El Yamiq
Con l`inizio del campionato di Serie B ad un passo dallo slittamento, il Perugia vuole farsi trovare pronto, dopo una se...
Leggi
Gubbio No Borders, stasera tocca a Paul Wertico al Chiostro di S.Pietro
Dopo il grande successo del concerto di Greta Panettieri che ha inaugurato con un sold out e due ore di grande musica la...
Leggi
Gualdo T.: secondo memorial dal titolo “R….da sempre...per sempre”
A due anni di distanza dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 28 agosto 2016, sul campo di calcio di Cannara, la sua f...
Leggi
Al Santuario della Ghea il convegno Acli sulla custodia del Creato
Si è aperto con il minuto di raccoglimento in memoria delle vittime del crollo del Ponte Morandi di Genova, sabato 18 ag...
Leggi
Utenti online:      603


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv