Skin ADV

Da 20 anni Assisi è sito Unesco, il 2 dicembre l’anniversario

Compie 20 anni l'iscrizione del sito "Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani" nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco.

Compie 20 anni l’iscrizione del sito “Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani” nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Una data importante che testimonia il riconoscimento da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura di una terra ricca di bellezze storiche, artistiche e naturali. L’Ufficio Onu Unesco Sostegno alle Nazioni Unite, in collaborazione con l’Ufficio Turismo del Comune di Assisi, per la ricorrenza del ventennale, aveva stilato un programma prestigioso di iniziative da tenersi dal 29 novembre al 6 dicembre con esperti e testimoni di eccezione ma, a causa della pandemia e in particolare dell’impossibilità di organizzare eventi in presenza, il “pacchetto” delle celebrazioni è stato rinviato al primo semestre dell’anno prossimo. Tra le varie proposte, il programma prevedeva, oltre la conferenza celebrativa del 2 dicembre, (giorno dell’ammissione di Assisi nella World Heritage List avvenuta ad opera del Comité du Patrimoine Mondial Vingt-quatrième session,  a Cairns in Australia), con il coinvolgimento di autorità civili, religiose, accademiche e cittadinanza, anche un allestimento particolare dei monumenti simbolo di Assisi, visite guidate ai siti culturali, incontri con intrattenimenti musicali e letture, mini conferenze nelle scuole del territorio, seminari, video promozionali e una mostra fotografica. L’amministrazione ha deciso di ricordare, almeno simbolicamente, la ricorrenza del 2 dicembre con una videoconferenza in diretta streaming che prevede la lectio magistralis del professor  Jukka Jokilehto, ispettore Icomos all’atto dell’iscrizione nel 2000. Dalle ore 10 sarà possibile collegarsi all’indirizzo www.comune.assisi.pg.it e seguire i lavori: dopo la presentazione del responsabile dell’Ufficio Unesco Giulio Proietti Bocchini e i saluti istituzionali del sindaco Stefania Proietti, dei custodi delle Basiliche di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli (Padre Marco Moroni e Padre Massimo Tralascio) e della Regione Umbria, si succederanno gli interventi del neodirettore Ufficio Unesco del Ministero dei beni culturali Mariassunta Peci, del direttore del World Heritage Center Mechtild Rossler, del presidente della Commissione Nazionale Unesco Franco Bernabè, del presidente dell’Associazione Beni italiani Patrimonio Mondiale Alessio Pascucci, del vice presidente Fai Marco Magnifico, della direttrice di Legambiente Onlus Umbria Brigida Stanziola, del presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Perugia Marco Petrini Elce e del vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Nicola Bastioni. Prima della lectio magistralis, ci saranno gli interventi di Claudio Ricci, presidente onorario dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (già sindaco di Assisi) e co-redattore del dossier di candidatura e di Paola Falini, urbanista e ordinario alla facoltà di architettura all’università La Sapienza Roma e redattrice del dossier di candidatura.

Assisi/Bastia
25/11/2020 14:00
Redazione
Questa sera torna Link alle 21.10 con una puntata dedicata al ricordo di Don Angelo Fanucci
Questa sera torna l`appuntamento con LINK, l`infotainment di Trg condotto da Cinzia Tini in diretta alle 21.10 sul canal...
Leggi
Trevi: operativo il Piano di manutenzioni straordinarie delle strade
A Trevi il Comune stanzia risorse per la manutenzione straordinaria delle strade per contenere il degrado e assicurare a...
Leggi
Covid: terzo giorno in calo gli attuali positivi in Umbria
Tornano sotto quota dieci mila gli attualmente positivi al Covid in Umbria, ora 9.937, 260 in meno di ieri e in calo per...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri 17 nuovi positivi e 17 guariti
“Nella giornata di ieri abbiamo avuto 17 nuovi positivi e 17 guariti, ma, purtroppo, anche una persona deceduta, un sign...
Leggi
Spello: in corso i lavori di prolungamento del sentiero escursionistico dell’Acquedotto Romano
In corso i lavori di prolungamento del sentiero escursionistico dell’Acquedotto romano con l’unione di sentieri CAI (350...
Leggi
Covid: a Città di Castello a scuola in Pinacoteca
A Città di Castello se non c` è spazio, la scuola va in Pinacoteca. Nell` anno del Covid ma anche delle celebrazioni per...
Leggi
Gualdo Tadino: Confcommercio chiede al Comune lo stop a imposte e tributi
Le imprese di Gualdo Tadino, di tutti i settori, sono in gravissime difficoltà. Per questo Confcommercio territoriale ha...
Leggi
Sir Perugia in Lombardia per ripartire: oggi (ore 18) sfida a Milano
Torna subito in campo la Sir Safety Conad Perugia. Dopo la sconfitta di domenica in casa di Monza i Block Devils affront...
Leggi
Gubbio: oggi al "Barbetti" c'è il recupero con la Triestina. Torrente: "Avversario forte ma vogliamo vincere in casa nostra"
Serie C: il Gubbio torna in campo oggi alle 15 per affrontare la Triestina al “Barbetti” nel recupero della nona giornat...
Leggi
Umbertide: manutenzione stradale, in programma lavori per 100mila euro sulle strade del capoluogo
Pronti ulteriori 100mila euro per le manutenzione di alcune strade e vie del capoluogo. La giunta comunale ha dato il vi...
Leggi
Utenti online:      504


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv