Skin ADV

Da Assisi a Gubbio lungo il ''Sentiero di San Francesco''

E' una camminata di tre giorni, da Assisi a Gubbio, dedicata al tema della riconciliazione lungo il ''Sentiero di San Francesco'', quella in programma dal primo al tre settembre.
E' una camminata di tre giorni, da Assisi a Gubbio, dedicata al tema della riconciliazione lungo il ''Sentiero di San Francesco'', quella in programma dal primo al tre settembre per iniziativa delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Gubbio. Dopo il successo del 2009, l'iniziativa sarà riproposta anche quest'anno e oggi è stata presentata a Perugia dal vescovo eugubino Mario Ceccobelli. Con lui rappresentanti di Regione, il presidente del Consiglio Eros Brega e l'assessore alla Cultura Fabrizio Bracco, e Provincia, che, insieme a molti altri enti e associazioni, tra cui l'Opera romana pellegrinaggi, il Comune e l'associazione Sentiero francescano di Valfabbrica, hanno offerto il loro sostegno. La camminata partirà da Assisi dopo una preghiera sulla tomba di San Francesco, per poi fare tappa a Valfabbrica. Qui Giovanni Mazzotta, specialista in neurologia e pschiatria dell'Università di Perugia, parlera' delle dinamiche della riconciliazione con se stessi, mentre un giovane eugubino, Ubaldo Cecilioni, offrirà la testimonianza della vicenda interiore affrontata a seguito di un grave incidente. Al termine della giornata, una cena per i pellegrini si svolgera' nella cornice della Festa d'autunno di Valfabbrica. Il secondo giorno si proseguirà per Caprignone, dove potrà essere visitata la chiesa acquistata di recente dalla diocesi di Gubbio, per raggiungere poi l'eremo di San Pietro in Vigneto. Il terzo giorno, passando per Vallingegno, si approderà alla chiesa della Vittorina in Gubbio. Il percorso di 42 chilometri è a partecipazione libera o con adesione a diversi pacchetti di servizi, dai pranzi al sacco al pernottamento, fruibili contattando la diocesi di Gubbio e un'agenzia di viaggi incaricata. Per l'occasione è stato inaugurato un sito internet (www.ilsentierodifrancesco.it) che fornisce tra l'altro la mappa della camminata, da affrontare non solo a piedi, ma anche in bici, a cavallo o in auto, e riferimenti alle fonti francescane per ogni luogo. Monsignor Ceccobelli ha ricordato che ''durante l'anno sono migliaia i pellegrini che attraversano il sentiero, lungo il quale, come fece Francesco, c'è la possibilità di compiere un percorso anche interiore per riconciliarsi con la propria storia''. Ha invitato quindi ''a partecipare numerosi''. Brega ha auspicato che ''l'Umbria prenda esempio da una figura che si è spogliata di tutto in un momento in cui c'è particolare bisogno di solidarietà''. Bracco ha quindi evidenziato ''la relazione fortissima tra l'Umbria e la spiritualità francescana''. Ha colto quindi nel pellegrinaggio anche l'occasione per valorizzare ''una forma di turismo slow dove il viaggio è esperienza spirituale e quindi segno di civiltà''. Nel corso della presentazione è stato ricordato che proprio il progetto della Conferenza episcopale umbra relativo al sentiero francescano si è aggiudicato circa 8 milioni di euro previsti dal bando Tursimo-Ambiente-Cultura della Regione Umbria, fondi che contribuiranno a ristrutturare il percorso e a dotarlo di appositi servizi per i pellegrini.
Gubbio/Gualdo Tadino
25/08/2010 16:17
Redazione
Gubbio: domani la festa di Sant`Agostino
Festa grande domani per la Comunità agostiniana eugubina che festeggia il patrono Sant`Agostino. Molto nutrito il progra...
Leggi
Gubbio: al Centro Estivo Ludoteca la “Festa di Fine Estate”
Venerdì 27 agosto il Centro Estivo Ludoteca “E’ estate a Gubbio … ragazzi” organizza la “Festa di Fine Estate”. Bambine ...
Leggi
Gubbio: raccolta di materiali ferrosi
L’ufficio ambiente del comune comunica che a partire da domenica 29 agosto a sabato 4 settembre, l’associazione Cordille...
Leggi
Gubbio: "Eravamo in 3.000 a San Marino": venerdì sera la presentazione al B.Ubaldi
Sarà presentato ufficialmente venerdì prossimo 27 agosto, alla vigilia dell’esordio casalingo del Gubbio nel nuovo campi...
Leggi
Nota del Pdl di Gualdo Tadino in tema di turismo
Nota del Pdl di Gualdo Tadino in tema di turismo: innovazione, coraggio e qualità, parole chiavi che hanno sempre mosso ...
Leggi
Interrogazione del consigliere provinciale Baldelli sul "Liceo Classico Mazzatinti" di Gubbio
Ha per oggetto i lavori di ampliamento del "Liceo Classico Mazzatinti" di Gubbio l`interrogazione del consigliere provin...
Leggi
Calcio: il Gubbio si prepara alla sfida con il Sudtirol
Prosegue la preparazione del Gubbio in vista del debutto casalingo in campionato contro il Sudtirol. I rossoblu sono att...
Leggi
Gubbio: Festa dei Ceri, proposta del consigliere regionale Smacchi
"Promuovere la Festa dei Ceri e le iniziative volte a salvaguardare i valori sociali, storici e culturali di questa aute...
Leggi
Incendio a Valtopina, fronte di un chilometro
Domato in tre ore un vasto incendio che ha interessato il comune di Valtopina minacciando l’abitato della frazione di Gi...
Leggi
ScheggiAcustica: successo per la serata di inaugurazione della manifestazione musicale
E’ partita martedì scorso la prima edizione di ScheggiAcustica – i luoghi da ascoltare, alla presenza del Vice President...
Leggi
Utenti online:      362


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv