Skin ADV

Dalla Regione Umbria oltre 14 milioni di euro per fronteggiare la crisi

Dalla Regione Umbria oltre 14 milioni di euro per fronteggiare la crisi: "La piu' importante azione di ristoro dall'inizio della crisi dovuta alla pandemia da Covid-19".

Con l’approvazione in sede di Giunta dei criteri per l’erogazione di un sostegno ai lavoratori autonomi dell’Umbria e per i settori dei convegni e delle fiere e del commercio all’ingrosso di alimenti e bevande, fortemente danneggiati dalla pandemia da Covid-19, la Regione Umbria mette in campo la più importante azione di ristoro dall’inizio della crisi. Complessivamente vengono infatti stanziati circa 14,5 milioni di euro a favore delle categorie che hanno dovuto sospendere o ridurre le proprie attività a seguito dei provvedimenti restrittivi nazionali o regionali. I provvedimenti approvati oggi sono stati presentati dalla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e dagli assessori regionali Michele Fioroni e Paola Agabiti. “Un intervento importante che si aggiunge al pacchetto di misure messe in campo dalla Regione a sostegno del tessuto economico, produttivo e sociale dell’Umbria che ha subito danni a causa dell’emergenza sanitaria – ha sottolineato la presidente Tesei – e che si muove su un doppio binario perché accompagnato da misure di rilancio, che guardano al futuro dell’Umbria”. “La manovra – ha rilevato l’assessore Fioroni - mira a sostenere, in questa grave fase che stiamo attraversando, gli operatori maggiormente danneggiati dalla crisi economica derivante dalla diffusione del Covid-19. Basti pensare alle perdite economiche subite dalle imprese che operano nel settore fieristico, dell’organizzazione di congressi ed eventi, che sono saltati a causa della pandemia, così come la filiera del commercio all’ingrosso di alimenti e bevande. Una misura – ha evidenziato – che si inserisce in un contesto di strumenti in parte in corso di definizione ed in parte già attivati finalizzati, non solo a trainare la nostra regione fuori dalla crisi ma anche a predisporre le basi per condurla in una nuova fase di sviluppo”. “Per i lavoratori autonomi – ha detto l’assessore Paola Agabiti – abbiamo messo in campo uno strumento importante dal punto di visto finanziario, con oltre 13,4 milioni di euro, e articolato per garantire ristori alle categorie penalizzate, non tutte ricomprese nelle misure di sostegno nazionali. Grazie alla fondamentale collaborazione fra strutture della Regione, Arpal e Sviluppumbria operiamo la più importante azione di ristoro a beneficio di lavoratori autonomi e piccole e micro imprese”. Sono stati approvati due provvedimenti: uno per i lavoratori autonomi non garantiti, per i quali è previsto un contributo una tantum di 1.500 euro, ed uno per i settori dell’organizzazione di convegni e fiere e del commercio all’ingrosso di bevande e alimenti, per i quali è previsto un contributo variabile in base ad alcuni specifici criteri. Per i lavoratori autonomi è stato necessario prevedere tre diverse platee di beneficiari. La prima prevede il contributo per commercianti, artigiani, artisti o assimilabili che abbiano la propria sede di attività nei centri storici, all’interno di un centro commerciale, nei comuni colpiti dal sisma del 2016 o che si trovino in aree di particolare interesse naturalistico-ambientale o di interesse religioso.

La seconda è relativa a tre diverse casistiche:

  • i lavoratori autonomi dello spettacolo, iscritti alle gestioni ex Enpals o al fondo PSMSAD (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici);

  • i lavoratori autonomi dello Sport, con contratto di collaborazione con il Coni, il Comitato Paralimpico, le federazioni sportive, gli enti di promozione riconosciuti, le società o le associazioni sportive dilettantistiche;

  • i lavoratori della cultura previsti dal Codice dei Beni culturali: Antropologo fisico, Archeologo, Archivista, Bibliotecario, Demoetnoantropologo, Esperto di diagnostica, Storico dell’arte.

Nella terza categoria rientrano numerose tipologie di lavoratori autonomi e titolari di micro o piccole imprese: commercio fiori e piante, ambulanti nel settore alimentare, attività audio-foto-visive, gestione impianti (sportivi, teatri ecc.), intrattenimento e tanti altri. La misura dedicata al settore dei convegni e delle fiere prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto – variabile tra 1.500 euro, 4.000 euro o 8.000 euro, in funzione del fatturato - e si rivolge alle imprese che esercitino attività di organizzazione di convegni e fiere, di noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli. L’indennizzo per i soggetti operanti nel settore del commercio all’ingrosso di alimenti e bevande sarà invece determinato sulla base del numero dei dipendenti aziendali e sarà articolato in 4 fasce: 1.500 euro, 3.000 euro, 6.000 o 10.000 euro. Le domande potranno essere presentate a partire dal 14 gennaio prossimo, secondo le modalità che verranno specificate negli avvisi.

Perugia
16/12/2020 17:22
Redazione
Donna umbertidese aggredita a Roma dall'ex
Una donna umbertidese di 38 anni è stata aggredita a Roma (dove si era trasferita da qualche tempo) dall`ex che l`ha bra...
Leggi
Covid: altri 17 ricoverati in meno in Umbria
Altri 17 ricoverati Covid in meno negli ospedali dell` Umbria, oggi 317, 47 dei quali (uno in più) in terapia intensiva....
Leggi
San Giustino: Covid-19, ripartono i buoni spesa per aiutare le famiglie in difficoltà
La Giunta comunale, su proposta dell`assessore alle Politiche sociali Andrea Guerrieri, ha approvato la delibera che sta...
Leggi
Assisi: Andrea Bocelli al 35° Concerto di Natale nella Basilica di San Francesco
Si terrà sabato 19 dicembre alle 11 il XXXV Concerto di Natale di Assisi. L`evento registrato nella Basilica Superiore d...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri 15 guariti e 14 nuovi positivi
“I dati di ieri ci danno 15 persone guarite e 14 nuovi positivi”. E’ l’aggiornamento di oggi del sindaco Luciano Bacchet...
Leggi
La solidarietà è di casa al Residence Chianelli: tanti doni per i bimbi malati
Doni e tanto affetto per i bambini malati del comitato per la Vita “Daniele Chianelli”. La solidarietà è di casa, anche ...
Leggi
Assisi: Concorso Presepi Natale 2020, ultimi giorni per partecipare
Mancano pochi giorni per partecipare al Concorso Presepi Natale 2020: scade infatti il 18 dicembre il termine per la pre...
Leggi
Il vescovo Cancian in visita all'ospedale di Città di Castello
Visita del vescovo, Monsignor Domenico Cancian, all` ospedale di Città di Castello per gli auguri di Natale a tutti i de...
Leggi
Gubbio: Statale 219, i lavori sono finiti; domani chiude il cantiere
Anas annuncia la chiusura del cantiere sulla statale n. 219 Gubbio e Pian D’Assino. Domani pomeriggio, o al più tardi ve...
Leggi
Ex A. Merloni: altri 6 mesi di cig cessazione per 562 lavoratori
Cassa integrazione per cessazione prorogata per altri sei mesi nell`ambito del fallimento della Indelfab di Fabriano (An...
Leggi
Utenti online:      429


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv