Skin ADV

Delegazione cinese in Alto Tevere

Una delegazione cinese si trova in Alto Tevere per conoscere la tecnologia legata al settore agricolo.
Una delegazione cinese si trova in Alto Tevere per conoscere la tecnologia legata al settore agricolo: gli ospiti - riferisce una nota del Comune di Città di Castello - vengono dal distretto di Liaoning e sono in Umbria per ufficializzare un rapporto istituzionale ormai avviato con la Regione nel segno degli scambi economici e dell'innovazione. Accompagnati dall'assessore regionale alle Politiche agricole, Fernanda Cecchini, a Città di Castello hanno incontrato il sindaco Luciano Bacchetta e alcune tra le maggiori realtà nel segmento delle macchine agricole. ''La dimensione sovranazionale degli scambi - ha detto il sindaco - ormai non è più appannaggio dei grandi gruppi ma sta diventando una via obbligata anche per un tessuto di piccole e medie aziende come il nostro, naturalmente portato verso l'esterno ma forse non completamente attrezzato per fare dell'estero il mercato di riferimento. In questo senso la visita della delegazione cinese acquista il senso di un'occasione per inserirsi in flussi dalle enormi potenzialità. Salutiamo con piacere gli ospiti di oggi, perchè il loro Paese è per molte aziende locali uno sbocco compensativo alla contrazione del mercato italiano e un luogo dove sperimentare nuove funzioni commerciali ed economiche. Su questo fronte l'amministrazione comunale ribadisce l'impegno a fianco degli imprenditori nelle azioni di promozione e accoglienza all'estero''. Il Liaoning è la provincia - prettamente agricola - più importante della Cina nordorientale. Ha oltre 4 milioni di ettari di superficie coltivata e quasi 44 milioni di abitanti. Oltre 3 milioni di ettari sono coltivati a cereali, con una produzione di 18 milioni di tonnellate annue. Produce 5 milioni di tonnellate di riso l'anno su 600.000 ettari. Alla vigilia di ''Un anno di promozione dell'Umbria in Cina'', l'assessore alle Politiche agricole della Regione, presente all'incontro in Comune, ha spiegato che ''l'Umbria, insieme ad altre cinque regioni del Centro Italia, è capofila di un progetto sulla sicurezza alimentare, argomento oggetto di un forum oltre che di un protocollo d'intesa con la regione cinese dello Shandong''. ''Nulla vieta - ha aggiunto - che tale intesa sia reduplicata con altri distretti, dal momento che abbiamo un ventaglio di iniziative molto ampio, grazie anche a col-laborazioni importanti come la Camera di commercio agroalimentare di Pechino, con cui a breve apriremo nuovi canali di commercializzazione dedicati all'olio e al vino. Il Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria sta svolgendo un ruolo importante sul fronte della certificazione alimentare perchè l'esigenza di tutelare le produzioni è ormai molto sentita anche in quei paesi che hanno maturato in ritardo tale sensibilità. La tappa in alto Tevere si pone nell'ambito della promozione delle eccellenze industriali nei confronti di operatori economici che agiscono su un mercato numericamente pari a quello italiano. Da qualche tempo con uno strumento in più: il cluster Agrimec, che riu-nisce le imprese del settore metalmeccanico legate all'agricoltura''. All'incontro hanno partecipato anche Franco Billi, responsabile del settore ''Internazionalizzazione'' della Regione Umbria, e, per il Parco tecnologico agroalimentare di Pantalla, Stefano Briganti.

14/09/2012 17:43
Redazione
“Conoscere Gubbio 11”. Domenica 30 settembre alla scoperta del Colle Eletto. Iscrizioni entro venerdì 28
Venerdì 28 settembre scade il termine per iscriversi all`Undicesima edizione di "Conoscere Gubbio", l’iniziativa del Mag...
Leggi
Assisi: Capossela canta San Francesco
“Cantiche” è il titolo scelto da Vinicio Capossela per presentare lo straordinario ed unico concerto, dedicato alla figu...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
Il presidente del Consiglio Comunale Gianni Pecci ha convocato il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria in sedut...
Leggi
Derby Perugia-Gubbio: vescovi, sia davvero la festa dello sport
L`arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, mons. Gualtiero Bassetti, e il vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli, sa...
Leggi
Spello, all`Informagiovani espone la nocerina Federica Balucchi
La “Parete 3x2” dell’Informagiovani di Spello, allestita presso lo Sportello del Cittadino in via Cavour, si rinnova anc...
Leggi
Foligno, pubblicati i bandi per dieci posti a tempo determinato al Comune
Sono stati pubblicati i bandi di concorso al Comune di Foligno, per titoli ed esami, per la copertura di 10 posti a temp...
Leggi
Bastia Umbra, revocato l`incarico di assessore a Livieri
Il Sindaco Stefano Ansideri, con decreto n. 31 del 13 settembre 2012, ha revocato l’incarico di assessore a Luca Livieri...
Leggi
Gubbio: domani alla Sperelliana ospite Giancarlo De Cataldo con "Io sono il libanese"
"Io sono il libanese": è il titolo del nuovo libro di Giancarlo De Cataldo, scrittore, drammaturgo e magistrato italiano...
Leggi
Speciale "Il Rosso e il Blu" stasera su TRG (ore 21.15): il film delle due gare tra Perugia e Gubbio 1987-88
Un regalo speciale alla vigilia dell`atteso derby di domenica al "Renato Curi" per i telespettatori di TRG, in particola...
Leggi
Gherardi ok contro Santa Croce: 2-2 il finale
Finisce con un salomonico due a due la seconda amichevole della Gherardi Svi Città di Castello di serie A2 maschile c...
Leggi
Utenti online:      559


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv