Skin ADV

Deruta: controlli ambientali e contro il lavoro in “nero“

Deruta: controlli ambientali e contro il lavoro in "nero" dei carabinieri dell'arma territoriale, forestali e dell'ispettorato del lavoro di Perugia.

Nell’ambito della lotta al traffico e alla gestione dei rifiuti speciali ed al fenomeno del lavoro sommerso disposta dal Comando Provinciale di Perugia, i Carabinieri della Stazione di Deruta e di Gualdo Cattaneo unitamente ai militari del Gruppo di Perugia NIPAAF (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale) e del NIL di Perugia (Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro), hanno denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto un imprenditore camerunense 51enne, residente a Perugia, titolare di una ditta individuale esercente il commercio all’ingrosso di pneumatici ed elettrodomestici usati, sottoponendo a sequestro preventivo l’attività ubicata nel centro abitato di Deruta. Altri cinque stranieri, tutti di origine camerunense ed in regola con il titolo di soggiorno in Italia, sono stati altresì deferiti alla stessa Autorità Giudiziaria per il concorso nelle predette violazioni ambientali. Al titolare dell’impresa venivano inoltre contestate molteplici violazioni in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro, avendo riscontrato la totale assenza delle misure minime a tutela della salute di 4 lavoratori, risultati essere completamente in “nero” privi di ogni tipo di contratto di lavoro. In particolare, è stato riscontrato l’inadempimento alla sorveglianza sanitaria, la mancata formazione ed informazione dei lavoratori e l’insalubrità del luogo di lavoro, privo peraltro delle prescritte misure di sicurezza antincendio, stante la particolare natura infiammabile del materiale ivi stoccato in grandi quantità. L’intero sito, costituito da un capannone industriale, utilizzato per lo stoccaggio e le lavorazioni di cernita e separazione dei rifiuti, è stato sottoposto a sequestro preventivo, con l’apposizione dei sigilli e l’affidamento in custodia giudiziaria al Comune di Deruta, allo scopo di impedire la prosecuzione delle attività illecite. Il fascicolo è al vaglio della D.ssa Michela Petrini, Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Spoleto, che ha chiesto la convalida del sequestro dell’area interessata. Anche un semirimorchio sul quale era installato il container utilizzato per il trasporto dei rifiuti, di proprietà di un’altra azienda toscana, è stato sequestrato per i successivi accertamenti finalizzati alla ricostruzione della vicenda. Nell’ambito dell’intervento congiunto sono state elevate ammende e sanzioni amministrative per le violazioni in materia di lavoro per circa 25.000 Euro, oltre al recupero delle omissioni contributive di competenza dell’INPS e dell’INAIL che saranno quantificate da parte degli stessi Istituti. 350.000 Euro è, invece, il valore dei beni sottoposti complessivamente a sequestro.

Perugia
13/05/2020 11:50
Redazione
Gubbio, alle 18.30 si apre il Triduo alla Chiesetta Muratori (in onda su TRG), a seguire la prima "sonata" del Campanone per S.Ubaldo
Si è conclusa ieri sera la Novena in onore di S.Ubaldo, il ciclo di appuntamenti dedicati alle celebrazioni religiose pe...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, salta l’ultimo spettacolo della stagione di prosa e 200 tifernati devolvono il biglietto alla Cultura
200 abbonati tifernati devolvono il biglietto del teatro, cancellato dal Coronavirus, alla Cultura. E’ accaduto a Città ...
Leggi
C.Castello: esecuzione ordine di carcerazione
Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Città di Castello, hanno dato ...
Leggi
Impianti sportivi: incontro tra il Presidente della Provincia Luciano Bacchetta e i presidenti del Coni, Ignozza e del Comitato Paralimpico Tassi
Sport e sicurezza: il presidente della Provincia di Perugia, Luciano Bacchetta ha incontrato il Presidente del Coni Umbr...
Leggi
Lockdown: la Gdf di Perugia scova centro benessere in piena attività
Mentre migliaia di esercenti si trovano a dovere fare i conti con le chiusure necessarie per impedire il diffondersi del...
Leggi
Il Comune di Montefalco aderisce all’iniziativa “Il Maggio dei Libri”
Il Comune di Montefalco aderisce a “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale che ha l’obiettivo di sottolineare il va...
Leggi
Di nuovo zero contagi in Umbria su oltre 1.400 tamponi: restano 40 i ricoverati (4 in terapia intensiva) mentre i tamponi superano quota 50 mila
Di nuovo giornata da 0 contagi quella di ieri in Umbria. Secondo i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 d...
Leggi
Gubbio, dalla sera del 15 maggio la nuova illuminazione alla Chiesetta dei Muratori
Il prossimo 15 e 16 maggio, come da programma, la Città di Gubbio onorerà il patrono S. Ubaldo riproponendo anche le lum...
Leggi
Gubbio: in vigore da oggi le chiusure in centro. Tutte le disposizioni in vigore dalle 18 fino al 16 maggio
Sarà una Gubbio un po` piu` blindata a partire da oggi quella che vivrà i giorni legati alle celebrazioni Ubaldiane, que...
Leggi
Coronavirus: Tesei, i 7 positivi sono frutto di screening puntuali
"I positivi di oggi sono ancora il frutto di monitoraggi e screening molto puntuali, la maggior parte addirittura asinto...
Leggi
Utenti online:      516


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv