Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Dichiarazioni dei redditi,eugubini sempre più poveri
Pubblicati i dati relativi al 2006. Sono 12 i milioni di euro in meno rispetto al 2005.Il 17% dei contribuenti percepisce meno di 10mila euro all’anno
Gli stipendi degli eugubini sono sempre più bassi. E' quanto dimostrano le dichiarazioni dei redditi presentate dagli abitanti della città di pietra nel corso del 2006 e relative all'anno di imposta 2005. Se infatti nel 2005 i 16.351 contribuenti avevano dichiarato un totale di 302 milioni 604mila euro, nel 2006 16.508 cittadini - ovvero 157 unità in più - hanno dichiarato oltre 12 milioni di euro in meno, vale a dire 290 milioni 108mila euro. Analizzando i dati pubblicati dal Ministero delle Finanze emerge inoltre che sono in netto aumento i poveri. Ben il 17% dei contribuenti dichiara infatti un reddito annuo inferiore ai 10mila euro: tra questi 145 percepiscono meno di mille euro mentre quasi 400 non arrivano a 5mila euro annui. Una situazione poco rassicurante anche se la maggior parte degli eugubini percepisce un reddito medio tra i 10mila e i 25mila euro: 4.132 dichiarano dai 10mila ai 15mila euro all'anno, per 4.141 la cifra si aggira tra i 15mila e i 20mila euro mentre 2.630 hanno un reddito dai 20mila ai 26mila euro. E se i poveri sono in aumento rispetto al passato, cresce anche il numero di chi può vantare un reddito da capogiro. Nel 2005 si contavano infatti 80 Paperon de Paperoni con un reddito superiore ai 100mila euro e 147 cittadini con un reddito tra i 70mila e i 100mila euro, mentre nel 2006 i primi sono saliti a 88 mentre i secondi hanno raggiunto quota 156. Aumenta quindi il numero dei ricchi ma diminuisce il reddito pro capite: se infatti nel 2005 i più abbienti guadagnavano in media 120mila euro, nel 2006 tale cifra è scesa a 109mila. Ma la crisi economica non riguarda soltanto Gubbio. Anche negli altri comuni del comprensorio infatti si registra una sensibile diminuzione dei redditi. Per esempio i gualdesi hanno dichiarato in tutto 6 milioni di euro in meno, con i ricchi con più di 100mila euro all'anno scesi da 34 a 26 unità e i poveri con meno di mille euro passati da 54 a 59. Stabili invece i cittadini che percepiscono meno di mille euro (7) a Fossato di Vico così come quelli che dichiarano una cifra inferiore a 6mila euro (48). Praticamente dimezzati i Paperon de Paperoni fossatani, ovvero quelli con un reddito superiore ai 100mila euro, passati da 9 a 5. Stessa cosa per il comune di Sigillo: qui i cittadini con reddito inferiore a mille euro sono 7, in linea con i dati del 2005, mentre coloro che percepiscono cifre a cinque zeri sono passati da 11 a 5. Va meglio invece per i comuni di Scheggia e Pascelupo e Costacciaro visto che nelle dichiarazioni 2006 sono apparsi i primi Paperon de Paperoni. A Scheggia per esempio sono ben 4 i cittadini che hanno dichiarato un reddito tra i 70mila e i 100mila euro, quando l'anno passato il reddito più alto arrivava a 50mila euro. Lo stesso vale per Costacciaro che ha visto l'ingresso di ben 9 contribuenti con un reddito superiore ai 60mila euro, il massimo raggiunto nel 2005.
16/06/2008 10:48
Redazione
Twitter
16/06/2008 16:56
|
Politica
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
La presidente del Consiglio Antonella Stocchi ha convocato il Consiglio Comunale in sessione straordinaria seduta pubbli...
Leggi
14/06/2008 17:07
|
Cronaca
C.Castello. Poliziotto si toglie la vita con l`arma di ordinanza.
Si era sposato da pochi mesi con quella che era la donna della sua vita ed all`età di 37 anni aveva coronato il suo sogn...
Leggi
14/06/2008 14:10
|
Sport
C.Castello. Alla Gherardi Cartoedit Tratos arriva il centrale Enrico Cester.
Fresco della conquista del titolo italiano Junior Leauge a Sestola, con la Sisley arriva alla Gherardi Cartoedit Tratos,...
Leggi
14/06/2008 11:25
|
Cronaca
Quintana, favorito il rione Cassero
Fare pronostici per azzardare ipotesi su chi vincerà la Quintana, non è soltanto difficile, ma è praticamente impossibil...
Leggi
14/06/2008 11:23
|
Cronaca
Foligno, stasera il corteo storico della Quintana
Finalmente ci siamo. Tempo permettendo, stasera alle 21, andrà in scena la grande notte del Barocco. La notte dell’attes...
Leggi
14/06/2008 10:41
|
Attualità
Altotevere: Il Gruppo TMT investirà sul marchio Buitoni.
Il gruppo Tmt, già attivo in Italia nel settore agroalimentare, ha ricevuto formale comunicazione da Nestlè Italiana spa...
Leggi
13/06/2008 17:52
|
Sport
Calcio: Gubbio, lunedì la presentazione di Beoni. Foligno, tra premiazioni e attesa per l’allenatore
Calcio, in casa Gubbio, si lavora alacremente per allestire una rosa in grado di poter disputare una stagione da protago...
Leggi
13/06/2008 17:39
|
Cultura
Gubbio: ad Elena Nafissi la borsa di studio Elisabetta Barbetti
E’ stata assegnata alla 16enne Elena Nafissi la terza edizione della borsa di studio in ricordo di Elisabetta Barbetti. ...
Leggi
13/06/2008 17:20
|
Attualità
A Città di Castello aperte le iscrizioni per i servizi scolastici
Sono aperte le iscrizioni ai servizi scolastici (ristorazione e trasporto) del comune di Città di Castello. Le adesioni ...
Leggi
13/06/2008 17:18
|
Cultura
Torna a San Leo Bastia "Passeggiando..."
Secondo appuntamento con “Passeggiando…” l’iniziativa collocata “tra cultura e conoscenza dell’ambiente” promossa dalla ...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
451
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv