Skin ADV

Disturbi motori dell'esofago, esperti a Foligno

Disturbi motori dell'esofago, esperti a Foligno. Due giorni di confronto e corso di addestramento.

Appuntamento scientifico, il 27 e il 28 settembre nella sala Alesini del presidio ospedaliero "San Giovanni Battista" di Foligno con il convegno su "Disturbi motori dell' esofago e malattia da reflusso gastro-esofageo", giunto alla sua terza edizione. Come nelle edizioni precedenti l' evento prevede anche un corso di addestramento sulla manometria esofagea ad alta risoluzione e la Ph-impedenziometria esofagea 24 ore. Il presidente del convegno è il dottor Graziano Ceccarelli, direttore della struttura complessa di Chirurgia del "San Giovanni Battista" mentre il responsabile scientifico è il dottor Maurizio Longaroni, responsabile della struttura di Endoscopia e Fisiopatologia digestiva dell' ospedale di Foligno. Apre i lavori il commissario straordinario dell' azienda Usl Umbria 2 dottor Massimo Braganti. L' evento scientifico - spiega una nota della stessa Usl Umbria 2 - ha lo scopo di fornire un continuo aggiornamento sulla patologia funzionale d'organo come l' esofago che coinvolge nel proprio iter diagnostico-terapeutico i medici di Medicina generale, i medici specialisti in Gastroenterologia, Chirurgia generale e dell' apparato digerente, gli specialisti in Otorinolaringoiatria, Anatomia patologica e farmacologia. "Le patologie che verranno maggiormente prese in esame - spiegano i promotori - sono: la malattia da reflusso gastro-esofageo e l'acalasia esofagea, i diverticoli esofagei e di disturbi motori dell' esofago. L'approccio clinico a tali patologie rimane sempre il primo approccio diagnostico con i pazienti e al riguardo è stata inserita una relazione su "la valutazione dei sintomi" tenuta dal professor Sandro Mattioli dell' Università di Bologna. Le nuove metodiche d'indagine, che hanno notevolmente migliorato, se non cambiato, l'approccio diagnostico-terapeutico a tali patologie saranno ampiamente esposte e discusse nell' ambito del convegno da esperti nella materia in campo nazionale. A tale scopo è stato inserito, per i giovani specialisti in Gastroenetrologia e Chirurgia Generale e dell' Apparato Digerente, un corso satellitare dedicato alla manometria esofagea ad alta risoluzione ed alla Ph-impedenziometria esofagea. In questi due giorni di confronto scientifico ad altissimi livelli, la terapia dei disturbi motori dell' esofago e della malattia da reflusso gastro-esofageo verrà affrontata sia dal punto di vista medico con il coinvolgimento anche di specialisti in Otorinolaringoiatria che spesso si trovano a gestite pazienti con sintomatologia atipica da reflusso gastro-esofageo come tosse persistente, laringiti, disfonie, sia dal punto di vista chirurgico ed endoscopico. Al riguardo verranno approfondite sia le procedure chirurgiche dedicate sia le possibili tecniche video lapaoroscopiche 2D e 3De Robotiche, ma anche endoscopiche come la cardiomiotomia perendoscopica (POEM) per l' acalasia esofagea.

Foligno/Spoleto
27/09/2019 16:33
Redazione
Gubbio: in tanti all'inaugurazione del dipinto perduto del Pintoricchio in mostra a Palazzo dei Consoli per il Festival del Medioevo
Erano in tanti ieri sera alla Sala dell`Arengo di Palazzo dei Consoli, a Gubbio, al taglio del nastro per la mostra dedi...
Leggi
Gubbio, differenziata: il "porta a porta" si amplia ancora. Tocca alle frazioni di Colpalombo e Carbonesca
La Giunta comunale ha approvato nella seduta odierna il progetto di ampliamento del porta a porta per le frazioni di Col...
Leggi
Presentato l'evento musicale "Concerto per la vita", di scena il 4 ottobre al Teatro Lyrick Assisi
E’ tutto pronto per l’appuntamento di venerdì 4 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi, dove alle ore 21 si accenderanno i r...
Leggi
Gubbio: presentazione in anteprima video sul ciclo dei rifiuti
Si svolgerà giovedì 3 ottobre alle ore 10:00, presso la sala Consiliare a Palazzo Pretorio, la presentazione in anteprim...
Leggi
Tagina, il sindaco di Gualdo Tadino visita gli stand al Cersaie
«Se penso a come stavamo solo poco più di un anno fa e guardo oggi questo stand di altissimo livello non posso fare a me...
Leggi
Gubbio: domani alla Biblioteca Sperelliana laboratorio creativo “Assalto al castello 2.0”
Si svolgerà domani, sabato 28 settembre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, l’iniziativa "Assalto al castello 2.0". Il...
Leggi
Gubbio: presentazione programma della manifestazione “Una città come comunità”
Si terrà mercoledì 2 ottobre alle ore 11.00, presso la Sala Stemmi, in Piazza Grande, la conferenza stampa per la presen...
Leggi
Matteo Salvini torna in Umbria, sarà in Valnerina e nel ternano
Matteo Salvini torna in Umbria lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre. Il leader della Lega prosegue il suo tour eletto...
Leggi
La Mostra Nazionale del Fumetto ancora a Città di Castello per i prossimi due anni
La Mostra Nazionale del Fumetto sarà organizzata a Città di Castello anche nei prossimi due anni. E’ l’impegno messo ner...
Leggi
Gubbio: gran finale per il Festival del Medioevo, gli appuntamenti di sabato e domenica
Festival del Medioevo, gran finale per sabato 28 e domenica 29. L`eccezionale affluenza di pubblico nelle prime tre gior...
Leggi
Utenti online:      585


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv