Skin ADV

Domani, 30 aprile, la città di Gualdo Tadino celebra il suo 774esimo anniversario

Il 30 aprile la città di Gualdo Tadino celebra il suo “compleanno”. L’ultima riedificazione, infatti, è datata 30 aprile 1237, come compare in un atto dell’epoca.
Domani, sabato 30 aprile la città di Gualdo Tadino celebra il suo “compleanno”. L’ultima riedificazione, infatti, è datata 30 aprile 1237, come compare in un atto dell’epoca. «Anno Domini 1237, ultimo mensis aprilis, Pont. Pap. Greg. IX, imperante Friderico II, ind. X dominus Fanius, abbas monasteri S. Benedicti concessa in perpetuam emphyteusim Petro Alexandri sindico castri Gualdi, collem S. Angeli, pro construendo et edificando de nuovo castrum Gualdi in sitit sue iurisdictionis cum conditione quod in perpetuum, quolibet anno, sindicus Comunis Gualdi solvat monasterio S. Benedicti libras decem cere bone in festivitate S. Benedicti et quod forenses qui habitabunt in dieta castro faciendo, sint parrochiani diete Abbatte et dicti monasterii». Successivamente Federico II di Svevia volle il restauro della Rocca Flea e, per proteggere le cittadina dagli attacchi guelfi perugini, nel 1242 la cinse di possenti mura, la dotò di quattro porte di accesso (San Benedetto, San Donato, San Martino e San Facondino) e di diciassette torri di difesa. In occasione di questo anniversario verrà inaugurata la “Galleria dei Sindaci della Città di Gualdo Tadino” presso il palazzo municipale. Si tratta di una parete in cui saranno collocati i nomi di tutti i sindaci dall'Unità d'Italia ad oggi, con una citazione particolare per Pietro d'Alessandro, primo sindaco del 1237, e le foto dei primi cittadini dal dopoguerra sino alla precedente legislatura. La cerimonia di inaugurazione è prevista alle 11 presso la sala consiliare. A seguire, alle ore 12, verrà rinnovata la cerimonia della donazione della consegna di “dieci libbre di buona cera” da parte del sindaco all’autorità religiosa, come previsto dal documento di cessione del terreno di Colle Sant'Angelo alla comunità gualdese per l'edificazione della nuova città. Al termine si terrà il concerto della banda musicale “Città di Gualdo Tadino” del maestro Sesto Temperelli nella centrale piazza Martiri della Libertà. In serata, alle ore 21, nell'ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, presso la monumentale chiesta di San Francesco si terrà il “Concerto per la Fondazione della Città” della Corale Cai Raffaele Casimiri su musiche del periodo risorgimentale.

29/04/2011 08:30
Redazione
Calcio: Gubbio, allenamenti sul sintetico
Allenamenti sul sintetico del Luciano Cambiotti per il Gubbio che si prepara alla trasferta di Sorrento, trasferta che p...
Leggi
Calcio: tutti a disposizione nel Foligno
Rosa al completo ieri alla ripresa della preparazione del Foligno in vista della trasferta di Nocera Inferiore. Buone no...
Leggi
Volley: Gherardi, stasera a S.Croce
Senza Nemec, la cui stagione è ormai conclusa, il Città di Castello inizia stasera a Santa Croce sull’Arno la serie di s...
Leggi
A Gualdo il “Mercato Tricolore”
A Gualdo Tadino tutto pronto per il campionato nazionale Marathon di Mountain Bike in concomitanza del quale, nei giorni...
Leggi
Play off anche nel basket
In campo il basket di serie C regionale che stasera inizia la serie di semifinale: per il Basket Gubbio, primo al termin...
Leggi
Confartigianato Castello, nuove cariche
Gli artigiani soci della Confartigianato Imprese Perugia si sono riuniti in Assemblea per il rinnovo del Direttivo Comun...
Leggi
Incidente sul lavoro in Altotevere
E’ ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale di Cesena un tifernate 53enne, che nella tarda serata di ieri, è rim...
Leggi
Oggi summit Merloni a Roma
Si incontrano questo pomeriggio alle 15.30 presso il Ministero dello sviluppo economico le rappresentanze sindacali con ...
Leggi
“Assisi Antiquariato”: quattromila visitatori da tutta Italia nei giorni di Pasqua
Sono arrivati un po’ da tutta Italia: appassionati e collezionisti, studiosi e mercanti d’arte, ma anche semplici amanti...
Leggi
A Cantiano (Pu) è tutto pronto per il Congresso generale di Europassion
Il tema della Passione di Gesù, e il tentativo di rappresentarla attraverso forme teatrali o processionali, è stato molt...
Leggi
Utenti online:      485


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv