Skin ADV

Domenica 7 maggio appuntamento con la Festa dei Boschi promossa dalla Regione Umbria e organizzata da FAI

A partire da domenica 7 maggio, prenderanno il via i 10 appuntamenti domenicali organizzati per conoscere altrettanti boschi dell’Umbria.

Escursioni a piedi o pedalando, musica, intermezzi bio-gastronomici, passeggiate notturne ricche di suoni della notte, laboratori creativi all'aria aperta, visite a musei e luoghi della cultura: c'è tutto questo e molto altro ancora, nell’ottava edizione della Festa dei Boschi, promossa dalla Regione Umbria e organizzata da FAI – Bosco di San Francesco di Assisi, Forabosco di Collestrada con Ecomuseo del Tevere, Fondazione per l’Istruzione Agraria con C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici), Parco di Colfiorito, Ecomuseo Paesaggio degli Etruschi di Porano, Bosco di Santa Cristina di Gubbio, Bosco di Collicello di Amelia, Boschi del Parco del Monte Subasio, Percorso fluviale di Bastia Umbra e Bosco di Monteluco di Spoleto. A partire da domenica 7 maggio, con l’iniziativa all’Ecomuseo del Paesaggio degli etruschi di Porano, prenderanno il via i 10 appuntamenti domenicali organizzati per conoscere altrettanti boschi dell’Umbria, le loro storie, gli animali e le piante che li popolano e per passare una giornata all’aria aperta. Scopo della Festa – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura - è valorizzare e tutelare i polmoni verdi e le aree di interesse culturale dell’Umbria, attraverso attività che sappiano evocare il mistero, il fascino, la pace e il silenzio di questi luoghi. A tal fine, è necessario educare in particolare le nuove generazioni in modo da sviluppare nella comunità la consapevolezza dell'importanza di questo grande patrimonio. Un ringraziamento va tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono all’organizzazione e realizzazione della Festa dei Boschi che si è consolidata e rafforzata negli anni diventando un appuntamento primaverile atteso e apprezzato che continua a crescere grazie all’impegno e alla passione dei suoi organizzatori. Anche quest’anno il programma coinvolge le biblioteche comunali e i volontari di “Nati per leggere Umbria” che promuovono incontri con i libri per bambini da 0 a 6 anni. Oltre alle passeggiate, ai laboratori creativi, alla musica, alle visite ai luoghi della cultura tra cui gli ecomusei umbri, non mancheranno lezioni pratiche per conoscere, raccogliere e utilizzare le erbe spontanee, nonché attività di animazione naturalistica, intermezzi gastronomici e merende e pranzi a prezzi convenzionati che vengono proposti dagli organizzatori per permettere di trascorrere l’intera giornata all’aperto. Dopo il primo appuntamento di domenica 7 maggio all’Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi (Porano), sono previste le seguenti iniziative: Domenica 14 maggio al Bosco di Collestrada (Perugia), Domenica 21 maggio al Bosco di Collicello ad Amelia, Domenica 28 maggio al Parco di Colfiorito (Foligno), Domenica 4 giugno al Bosco di Santa Cristina (Gubbio), Domenica 11 giugno al Bosco di San Francesco (Assisi), giornata organizzata dal Fai – Fondo Ambiente Italiano, Domenica 18 giugno alla Rocca di S. Apollinare e a San Biagio della Valle (Marsciano), Domenica 25 giugno al Percorso Fluviale di Bastia Umbra, Domenica 2 luglio ai Boschi del Parco del Monte Subasio, ultimo appuntamento Domenica 9 luglio al Bosco di Monteluco di Spoleto. Il programma delle singole giornate potrà subire variazioni per situazioni contingenti o maltempo: si invita a contattare organizzatori per conferme su orari e luoghi www.regione.umbria.it/cultura

Gubbio/Gualdo Tadino
05/05/2023 14:48
Redazione
Domani interruzione del servizio idrico nel Comune di Gubbio
UMBRA ACQUE S.p.A., informa l’utenza interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di d...
Leggi
Gubbio: domani i Ceri tornano in città. Diretta su TRG – canale 13 a partire dalle 7.45
Con la prima domenica di maggio torna il tradizionale appuntamento della discesa dei Ceri a Gubbio, prologo festoso e pa...
Leggi
Domani ultimo appuntamento del "Corde Festival Gubbio"
Domani alle ore 21.15 presso l’Ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio avrà luogo l’ultimo appuntamento del...
Leggi
Fossato di Vico: arrestato dai carabinieri con 6 kg di hashish nascosti sotto al sedile dell’auto
La Stazione Carabinieri di Fossato di Vico ha messo a segno nella notte scorsa un’importante operazione antidroga, che h...
Leggi
Gualdo Tadino: presentazione del volume “Alma Buenos Aires. Guida letteraria al mito di una città”
Venerdì 12 maggio alle ore 17 il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, presso la Mediateca, con il patrocinio d...
Leggi
Umbra Acque, approvato all’unanimità il bilancio 2022
Un patrimonio netto che supera i 65 milioni di euro e un valore residuo della società di oltre 156 milioni. E rispetto a...
Leggi
Una copia del martirio di San Sebastiano per re Carlo
E` partito da Città di Castello per Londra il quadro, copia identica all`originale, del "Martirio di San Sebastiano" dip...
Leggi
C.Castello: non rispetta il divieto di avvicinamento alla ex moglie, arrestato
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Città di Castello, hanno arrestato un uomo di 55enne di Città di Cas...
Leggi
Francesco Pascucci è il nuovo presidente del circolo Acli Ora et Labora APS di Fossato di Vico
Lo scorso 28 aprile presso il Castello di Baccaresca l’assemblea dei soci del circolo Acli Ora et Labora APS di Fossato ...
Leggi
Bastia Umbra: si aggira per strada con una spranga di ferro e rapina un bar, arrestato dai carabinieri
Nella serata di mercoledì i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Assisi hanno tratto in arresto un 3...
Leggi
Utenti online:      257


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv