Skin ADV

Donazioni sangue, Avis Umbria lancia l'iniziativa con i calendari di Barbanera

Donazioni sangue, Avis Umbria lancia l'iniziativa con i calendari di Barbanera. Saranno distribuiti in edizione speciale con 2 versioni, una dedicata ai bambini delle scuole.
Sono in calo le donazioni di sangue in Umbria nel 2015 rispetto all’anno scorso. Questo il grido di allarme lanciato da Avis regionale Umbria, mercoledì 2 dicembre, durante la presentazione di una delle sue attività promozionali sull’importanza della donazione, la distribuzione di un’edizione speciale dei calendari Barbanera 2016. A presentare l’iniziativa, che si rinnova per il decimo anno, sono stati Giovanni Magara e Andrea Motti, rispettivamente presidente e vicepresidente di Avis Umbria, Luca Baldini di Editoriale Campi che edita il famoso calendario, e Ada Girolamini per l’Ufficio scolastico regionale. Quest’ultimo ha stipulato un protocollo d’intesa con Avis Umbria per la promozione della cultura del dono, del volontariato e dei corretti stili di vita e favorirà la distribuzione dei calendari Barbanera nelle scuole umbre primarie e di secondo grado. Il calendario, che ha raggiunto la 254esima edizione, è stato stampato in una doppia versione, dedicata al mondo Avis. Una, ‘il Calendario lunario Barbanera’, rivolta alle famiglie, ricalca quella tradizionale con i consigli utili per la quotidianità sulle buone pratiche e la cucina a cui si aggiungono informazioni per diventare donatore e recapiti delle 66 sedi Avis regionali. L’altra, ‘il Piccolo Barbanera’, pensata per i bambini, è arricchita da avventure sulla quotidianità con un linguaggio adatto all’infanzia e contiene consigli su uno stile di vita sano suggeriti da Avis. “Le donazioni in Umbria, come a livello nazionale – ha spiegato Magara –, sono in calo. Questa diminuzione ci preoccupa anche se non mette in discussione l’erogazione del sangue per le terapie sanitarie necessarie ai malati. Ci dà comunque un campanello di allarme se analizziamo l’andamento demografico del mondo occidentale. Da qui ai prossimi cinque anni, infatti, perderemo una bella fetta di donatori perché raggiungeranno il limite dei 65 anni di età”. In Umbria le persone che toccheranno questa soglia nel prossimo anno sono circa 1.700, rimpiazzate, stima Avis regionale, da non più di 700-750 nuovi donatori tra chi raggiungerà la maggiore età e, quindi, la possibilità di donare. Avis Umbria, che conta oggi circa 32mila donatori, ha rivelato, inoltre, che a novembre 2015 la raccolta di sangue dei suoi donatori si è chiusa con dato negativo, - 0,69 per cento, pari a 272 donazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2014 e una diminuzione di 1.254 di quelle programmate. Ecco l’importanza, per provare a invertire la tendenza, di uno strumento come il calendario Barbanera, peraltro appena inserito dall’Unesco, con la sua collezione Almanacco degli anni 1762-1962, nella ‘Memoria del mondo’, programma dedicato alla tutela dei beni immateriali legati alla cultura condivisa a livello mondiale. “Siamo onorati di dare il nostro contributo – ha aggiunto Baldini – con un’edizione speciale del calendario perché crediamo fortemente che l’attenzione ai valori e alla capacità di donare sia uno dei temi importanti per i futuro”. “Ci vogliamo impegnare – ha dichiarato Girolamini – per favorire la crescita della cultura della donazione. Apprezziamo i volontari Avis che si occuperanno della distribuzione dei calendari nelle scuole d’intesa con le dirigenze scolastiche. Un modo per essere presenti a tappeto e arrivare nelle famiglie passando attraverso studenti e insegnanti”.
Perugia
02/12/2015 16:50
Redazione
"Colora con i fiori la tua citta'": stasera alle 22 la serata di premiazione su TRG
Non è spenta l`eco del successo per la serata "Colora con i fiori la tua città", il service del Lions club Gubbio host i...
Leggi
Gubbio: si apre domani l’ottava edizione di 'Alkimia'
Si apre domani l`edizione 2015 di ‘Alkimia - Festival del gioco di società’ che quest’anno compie 8 anni, consolidando e...
Leggi
Sbandieratori Gubbio: successo ieri a Roma al ricevimento all'ambasciata d'Italia in Vaticano. Eseguito l'Inno Giubilare per la prima volta
Una vetrina d`eccezione ieri sera a Roma per il gruppo Sbandieratori di Gubbio e per il musicista e compositore eugubino...
Leggi
Gubbio: fervono i preparativi per il ‘Presepe vivente’ nel quartiere di San Pietro
Fervono i preparativi per l’organizzazione del ‘Presepe vivente’ che le associazioni ‘Quartiere di San Pietro’ e ‘Insiem...
Leggi
Trofeo "D'Aguanno": trionfa l'Ussi Umbria, vittoria ai rigori contro Ussi Roma (3-2)
Si tinge di umbro il 7o Trofeo "D`Aguanno", campionato nazionale giornalisti di calcio. Al centro federale Coni dell`Acq...
Leggi
Umbertide: l'equipe di chirurgia plastico-ricostruttiva della Usl 1 in missione a Nassiryia
120 interventi chirurgici in una sola settimana eseguiti da un`equipe di 12 persone che hanno contribuito a far tornare ...
Leggi
Spello: omaggio all’artista surrealista Giuliano Sozi
L’artista surrealista Giuliano Sozi sarà protagonista della mostra “La parentesi del mondo” che inaugura sabato 5 dicemb...
Leggi
Al Pantheon di Roma concerto del 'Festival D'Umbrianticamusica'
Concerto del ‘Festival D’UmbriAnticaMusica’, lunedì 7 dicembre prossimo, alle ore 18, al Pantheon, a Roma, in occasione ...
Leggi
Perugia: arrestato pluripregiudicato dalla polizia
I poliziotti della Squadra Mobile hanno concluso una brillante operazione di Polizia Giudiziaria, assicurando alla giust...
Leggi
Perugia: la polizia ha rintracciato ed arrestato una latitante romena
Ieri sera gli agenti del Posto di Polizia “Centro Storico” si sono imbattuti in Via Campo di Marte in due giovani donne ...
Leggi
Utenti online:      353


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv