E' stato quello lungo la nuova Pian D'Assino a Gubbio il primo volo ufficiale di Nibbio in notturna. L'elisoccorso della Regione Umbria, dopo le prove degli scorsi giorni, è entrato ufficilamente in azione dopo lo scontro stradale, verificatosi la scorsa notte, intorno alle 3.30, all'altezza dell'uscita Torre dei Calzolari, per cause in corso di accertamento. Due i mezzi coinvolti: un'autovettura che viaggiava in direzione Roma, e un autoarticolato, proveniente da Perugia. Due le persone rimaste gravemente ferite: un ragazzo di Rimini di 40 anni, attualmente ricoverato in Ortopedia all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia per politrauma e una donna di Bellaria, di 55 anni ricoverata in Medicina. Sul luogo del frontale è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco di Gubbio che ha provveduto a estricare le due persone ferite. Cruciale l'intervento dei soccorritori del 118 e dell'elisoccorso Nibbio che ha trasportato immediatamente i due feriti all'ospedale di Perugia, atterrando sulla piazzola del nosocomio. E' stato quello eugubino il primo volo ufficiale per l'aeromobile: dal 24 luglio scorso, infatti, il servizio di emergenza sanitaria dell'Umbria si è potenziato significativamente con l'attivazione del volo notturno H24. Un importante passo avanti nella copertura sanitaria regionale e un elemento strategico fondamentale per la tutela della salute pubblica, tanto più in territori come quello eugubino, caratterizzato da aree montane e rurali spesso difficilmente raggiungibili con i mezzi di soccorso tradizionali, soprattutto nelle ore notturne quando ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte. La nuova copertura H24 di Nibbio ha garantito un intervento tempestivo: è atterrato direttamente sul luogo del sinistro, senza necessità di supporto delle squadre a terra, grazie al potente faro sul pattino anteriore di cui è stato dotato, per garantire operazioni sicure nelle ore notturne. Piloti e tecnici aeronautici sono stati dotati di visori notturni NVG.