Skin ADV

Enel controlla 3000 km di linee elettriche dal cielo.

Enel controlla 3000 km di linee eletriche dal cielo utilizzando un elicottero specializzato.
Da terra e anche dal cielo, riprendono i controlli incrociati di Enel per garantire un servizio elettrico di qualità, efficiente e continuo, in tutta l’Umbria: “Enel Distribuzione Toscana e Umbria”, infatti, darà il via la prossima settimana alla seconda e conclusiva fase del check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione dell’Umbria con un elicottero specializzato che sorvolerà le città e i territori umbri. Dopo aver già ispezionato circa 1.800 km di linee tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016, Enel monitorerà adesso lo stato di salute di circa 3.000 km di cavi aerei di media tensione e di centinaia di sezionatori aerei di manovra: complessivamente, si tratta di una rete elettrica che alimenta oltre 1639 cabine elettriche di trasformazione, 2018 posti di trasformazione a palo che forniscono energia a 149.356 clienti di bassa tensione e a 580 clienti di media tensione. In particolar modo, i controlli di questa sessione di ispezioni eliportate si concentreranno sui territori di Perugia e Magione (500 km di linee), Città di Castello (850 km di linee), Foligno, Gubbio, Gualdo Tadino e Spoleto (850 km di linee), Terni e Orvieto (800 km di linee). Le cabine primarie, da cui partono le linee che Enel sorvolerà, sono in ordine alfabetico Acquasparta, Arrone, Attigliano, Baschi, Bastardo, Bastia, Castiglione del Lago, Città di Castello, Deruta, Fabro, Fiamenga, Fontivegge, Gualdo Tadino, Gubbio, Magione, Marsciano, Narni, San Pietro, Nara Montoro, Nocera Umbra, Norcia, Orvieto, Patarina, Pietrafitta, Ponte Rio, Preci, Ramazzano, San Giustino, San Sisto, San Gemini, Sansepolcro, Spoleto, Todi, Trestina, Trevi, Umbertide. La verifica con elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, consiste nell’ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra, e rientra nell'ambito delle attività di prevenzione e manutenzione delle linee elettriche. I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela. Al controllo aereo fa seguito l'analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici Enel che definiscono il successivo piano di interventi. L’ispezione eliportata durerà circa un mese, dopodiché la Zona Enel Umbria passerà alla fase operativa con le operazioni sul campo in virtù delle esigenze di intervento rilevate nel corso delle ispezioni eliportate.
Città di Castello/Umbertide
17/06/2016 13:32
Redazione
Open day Polo museale Gualdo Tadino: stasera immagini e interviste a "Trg Plus" (ore 20.50)
È stata l’occasione per un approfondimento sul patrimonio artistico cittadino e mettere in mostra gli itinerari cultural...
Leggi
Licenziamento dipendenti pubblici: martedi' seminario a Villa Umbra
La responsabilità e licenziamento disciplinare del dipendente pubblico è il tema che sarà approfondito, martedì 21 giugn...
Leggi
Gubbio, allarme centro storico e vandalismi: stasera alle 21 incontro pubblico alla Sperelliana
Negli ultimi anni il centro storico di Gubbio è molto cambiato tanto da aver spinto i residenti più volte a manifestare ...
Leggi
Gubbio: torna la Mostra Mercato d’Antiquariato
Edizione da grandi numeri quella di oggi, domenica 19 giugno per la mostra di antiquariato, collezionismo e cose usate; ...
Leggi
Gubbio, scade oggi il bando "Senso civico cercasi" promosso dal Rotary club: 15 borse lavoro per manutenzione cittadina
Spazio ai giovani che vogliono impegnarsi per qualificare la propria città, guadagnare un po` di soldi e costruire così ...
Leggi
1000 giovani nuotatori in vasca a Citta’ di Castello per il 21° "Tifernum Tiberinum"
E’ stato il nuoto giovanile l’argomento della prima conferenza stampa dell’Amministrazione comunale di Città di Castello...
Leggi
Anteprima di "Gubbio Summer Festival" per ricordare i 40 Martiri: stasera a S.Maria Nuova
Anteprima in musica, nell`occasione di una delle ricorrenze più sentite dalla comunità eugubina, per il Gubbio Summer Fe...
Leggi
Gubbio, giovedì prossimo "Io speriamo che me la cavo": incontro con i genitori per la scuola
Giovedì 23 giugno alle 17,30 presso il refettorio della Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio si concluderà il proge...
Leggi
Umbertide. Festa di fine anno per i servizi educativi per la prima infanzia
Si è tenuta ieri pomeriggio la festa di fine anno dei servizi educativi comunali per la prima infanzia. Presso il parco...
Leggi
Danni da cinghiali e animali selvatici: nuovo allarme lanciato da CIA Umbria
La Cia - Confederazione italiana agricoltori - lancia un nuovo grido d’allarme sul problema degli ungulati, ma anche del...
Leggi
Utenti online:      396


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv