Skin ADV

Energia: Coldiretti Umbria chiede provvedimenti urgenti

Allarme lanciato da Coldiretti Umbria in riferimento agli "spaventosi" rincari delle bollette che colpiscono imprese e famiglie.

"Occorrono provvedimenti urgenti per salvare i conti in rosso delle aziende agricole e calmierare i costi, tutelando il sistema produttivo": è l' allarme lanciato da Coldiretti Umbria in riferimento agli "spaventosi" rincari delle bollette che colpiscono imprese e famiglie. Ricordando in una nota che la produzione agricola e quella alimentare in Italia assorbono "oltre l' 11% dei consumi energetici industriali totali". "Il comparto alimentare richiede - spiega Coldiretti in una nota - ingenti quantità di energia, soprattutto calore ed elettricità, per i processi di produzione, trasformazione, conservazione dei prodotti di origine animale e vegetale, funzionamento delle macchine e climatizzazione degli ambienti produttivi e di lavoro. Aumenti che riguardano l'intera filiera del cibo con costi indiretti che vanno dal vetro rincarato di oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, al tetrapack con un incremento del 15%, dal +35% delle etichette al +45% per il cartone, dal +60% costi per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al +70% per la plastica. "Così non possiamo andare avanti - afferma Albano Agabiti presidente Coldiretti Umbria - e non ci possiamo permettere di aspettare i tempi lunghi della politica. Rischiamo un crack alimentare, economico e occupazionale visto che proprio in questi mesi si concentrano le produzioni agricole tipiche del made in Italy e della dieta mediterranea con le loro lavorazioni per conserve, succhi e derivati: dagli ortaggi ai legumi, dal vino all' olio, dai salumi e prosciutti Dop ai formaggi, dal latte alla carne fino alla pasta, dalla frutta alle passate di pomodoro usate su tutte le tavole italiane e all' estero. L' Italia è un Paese deficitario che importa addirittura il 64% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti e il 53% del mais di cui ha bisogno per l' alimentazione del bestiame e con l' esplosione dei costi dell' energia rischiamo di perdere quegli spazi di autonomia e sovranità alimentare che fino a oggi le imprese agricole italiane sono riuscite a difendere per il bene del Paese".

Perugia
30/08/2022 13:40
Redazione
Sentiero di Francesco 2022: tornano numerosi i pellegrini sulla via di Francesco da Assisi a Gubbio
È tutto pronto per la partenza della quattordicesima edizione de “Il Sentiero di Francesco”, il pellegrinaggio a piedi t...
Leggi
Continuano i lavori nei plessi scolastici del comune di Assisi
Continuano i lavori nei plessi scolastici del comune di Assisi. In vista della riapertura di metà settembre il sindaco e...
Leggi
Assisi: Suoni Controvento porta il debutto nazionale di Opera Noir con Giancarlo De Cataldo
Si terrà venerdì 2 settembre alle 21 lungo il sagrato della chiesa di San Rufino ad Assisi il debutto nazionale di Opera...
Leggi
Dal 1° al 4 settembre torna la “Fratta dell'800”, il programma completo della rievocazione storica umbertidese
Dopo due anni torna in tutto il suo splendore la “Fratta dell’800”. Dal 1° al 4 settembre il centro storico di Umbertide...
Leggi
Presentata la Rassegna di Teatro Amatoriale 2022 che si svolgerà al Teatro Talia di Gualdo Tadino a partire dal prossimo Ottobre
Dopo due anni di assenza forzata causa pandemia torna dal prossimo Ottobre a Gualdo Tadino la Rassegna di Teatro Amatori...
Leggi
Alta valle del Tevere: arresto per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio
Prosegue l’attività di contrasto posta in essere dai Carabinieri della Compagnia di Città di Castello contro le fattispe...
Leggi
Dal 2 al 4 settembre torna la SpoletoNorcia in MTB: già oltre 1500 partecipanti
“Ci avviamo a chiudere domani le iscrizioni online per La SpoletoNorcia in MTB 2022 superando la soglia dei 1500 parteci...
Leggi
Gualdo Tadino: donazione apparecchiature dell’A.N.A.CA. alla Asl1
Il giorno, 29 Agosto 2022, presso il Centro di prevenzione e riabilitazione di cardiologia di Gualdo Tadino si è svolta ...
Leggi
Covid: in Umbria ricoverati in calo, ai livelli della fine di giugno
Scendono a 153 i ricoverati Covid in Umbria, sette in meno di lunedì. Un livello così basso non si toccava dalla fine di...
Leggi
Sisma 2016: Comitato Istituzionale dell'Umbria convocato per domani, mercoledì 31 agosto
Si svolgerà domani, mercoledì 31 agosto, alle ore 17, la riunione del Comitato Istituzionale dell’Umbria per esaminare a...
Leggi
Utenti online:      467


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv