Skin ADV

Enologica 2017, ricco programma per i 25 anni della Docg Montefalco Sagrantino

Enologica 2017, ricco programma per i 25 anni della Docg Montefalco Sagrantino. Da venerdì 15 a domenica 17 settembre appuntamento con la manifestazione enoturistica.

Si avvicina l’appuntamento con Enologica, l’evento annuale organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco, Comune di Montefalco e Strada del Sagrantino, che dal 15 al 17 Settembre punterà i riflettori sul Sagrantino, rosso tra i più prestigiosi d’Italia. Questa trentottesima edizione sarà dedicata a una speciale celebrazione: i 25 anni della Docg Montefalco Sagrantino. Nel 1992, infatti, fu portato a compimento il cammino per il riconoscimento della Denominazione di origine controllata e garantita. “Una rivoluzione partita venticinque anni fa da Montefalco, evolutasi nel tempo grazie allo spirito di unione di tutti i produttori, che ha portato il Sagrantino, e con esso il territorio umbro, a crescere e consolidarsi – spiega Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco –. Un cammino costellato di piccoli e grandi traguardi, di dedizione e fatica, che ha restituito centralità a un vino denso di storia e tradizione. Tutto ciò verrà raccontato dai produttori e da chi ha vissuto la storia di questo prestigioso vino durante il convegno di sabato 16 settembre”. Dal 2000 a oggi, l’ascesa del Sagrantino ha fatto registrare una superficie di vigneto iscritta alla Docg quintuplicata (da 122 a circa 610 ettari), una produzione triplicata (da 660 mila a circa 2 milioni di bottiglie), la nascita di più di trenta cantine oltre a un incremento generale delle attività produttive locali e dell’occupazione nell’area. La Docg Montefalco Sagrantino, che quest’anno compie 25 anni, è un’eccellenza regionale e patrimonio, oltre che della città di Montefalco, di tutti i Comuni della denominazione – dichiara Donatella Tesei, sindaco di Montefalco –. Grazie all’intensa attività di promozione svolta in questi anni dal Comune di Montefalco, dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dall’Associazione Strada del Sagrantino, oggi il Sagrantino è riconosciuto nel mondo come uno dei migliori vini del panorama nazionale”. È proprio grazie al successo della preziosa produzione enologica, associato alla ricchezza storica e alla bellezza dei paesaggi umbri, che la terra del Sagrantino si prepara ad accogliere migliaia di winelover da tutta Italia che, domenica 17 di settembre, potranno inoltre assistere a canti, balli e alla tradizionale sfilata dei carri dell’annuale Festa della Vendemmia di Montefalco. “Qui, nel territorio del Sagrantino – dichiara Serena Marinelli, neo presidente della Strada del Sagrantino, – arte, cultura, musica, itinerari tematici, buon cibo e ottimo vino, riescono a unirsi in una combinazione vincente e il ricco cartellone di eventi ne è l’esempio. Molte le attività in programma per Enologica rivolte al vasto pubblico, per soddisfare le esigenze di tutti: tour in bus per visitare le cantine, passeggiate in bicicletta con pedalata assistita, percorsi di visita guidata delle bellezze storico-artistiche di Montefalco e il concerto ‘Sagrantino in Jazz’ itinerante lungo il borgo”. Enologica 2017 si snoderà attraverso sei punti di interesse storico e culturale (Complesso di Sant’Agostino, Sala Consiliare del Comune di Montefalco, Complesso Museale San Francesco, Piazza del Comune, Borgo Garibaldi e Giardino Ex Carceri) che ospiteranno mostre fotografiche, degustazioni guidate, cooking show con piatti a base di tartufo, musica jazz dal vivo, visite guidate, tour enogastronomici ed eventi organizzati nelle 27 cantine aderenti. L’inaugurazione è prevista per venerdì 15 settembre, alle 15.30, presso il Complesso di Sant’Agostino. Alle 16, l’apertura del Banco d’Assaggio dei Vini di Montefalco, che si protrarrà per l’intera durata dell’evento e dove sarà possibile acquistare i vini del territorio. Spazio alle voci del territorio e non solo, grazie al Convegno di sabato 16, alle 10, presso il Complesso Museale San Francesco, dal titolo “Ieri, oggi e domani: la DOCG Montefalco Sagrantino”. Saranno presenti l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini, il sindaco di Montefalco Donatella Tesei, il presidente del Consorzio Amilcare Pambuffetti, il professor Luigi Gambacurta, esperto di usi e costumi del mondo contadino montefalchese, e i produttori della Docg Montefalco Sagrantino. Grande attesa per le due degustazioni guidate, presso la sala consiliare del Comune di Montefalco, che offriranno l’occasione di assaporare alcune annate storiche di Sagrantino secco e passito dall’annata 1998 alla 2010. La prima, “Sagrantino Passito nel tempo” sarà guidata dal giornalista ed esperto Jacopo Cossater, sabato 16 alle 17; la seconda “Sagrantino: la storia e il tempo”, a cura del giornalista enogastronomico Antonio Boco, prevista per domenica 17 alle 11. Due i cooking show con le ricette al tartufo affidate allo chef Angelo Franchini: sabato alle 12 e domenica alle 12.30.

Foligno/Spoleto
07/09/2017 14:42
Redazione
Gubbio: oggi le celebrazioni per la Traslazione di S.Ubaldo. Alle 17 la messa in Basilica
Si conclude oggi il fine settimana lungo ricco di appuntamenti per la Diocesi eugubina apertosi già dalla scorsa settima...
Leggi
Spello: piazza della Repubblica, modifica alla viabilità in seguito all’avanzamento dei lavori da lunedì 11 settembre
In relazione allo stato di avanzamento dei lavori del Pir in Centro storico in piazza della Repubblica, si comunica che ...
Leggi
Gubbio: oggi pomeriggio alle 17.30 verrà inaugurata la mostra "Mater Mea" alla Galleria Lucarelli
Verrà inaugurata oggi sabato 9 settembre alle ore 17,30 la mostra collettiva a scopo benefico ‘Mater Mea’, dedicata al t...
Leggi
Vittorio Malingri punta ad una nuova impresa su catamarano, con il figlio Nico: la Portofino-Giraglia-Portofino. Padre e figlio ospiti a "Trg Plus"
E` il vento il fattore discriminante per decidere la data della nuova sfida al record Portofino-Giraglia-Portofino. Da G...
Leggi
Sereno Variabile domani ad Assisi: riparte dalla Città Serafica il nuovo ciclo di trasmissioni
Riparte da Assisi la nuova edizione di ‘Sereno variabile’, programma di turismo ideato e condotto da Osvaldo Bevilacqua,...
Leggi
Stasera al Talia di Gualdo Tadino "El Bollettino del Venerdi' Show". Musica, libri ed incontri
È in calendario al Teatro Talia stasera venerdì 8 settembre, con inizio alle ore 21.30 il secondo spettacolo teatrale tr...
Leggi
Scheggia: è il giorno della "Corsa delle Bighe", alle 18 l'attesa gara tra i rioni Borgo e Piazza
E` iniziata all`alba la 27.ma edizione della "Corsa delle Bighe",a Scheggia. Il piccolo borgo appenninico a confine con ...
Leggi
Fino al 18 settembre doppio senso di circolazione della strada 452 ‘della Contessa’
E’ prorogato fino al 18 settembre, per la mancata fornitura di materiale da parte della ditta che avrebbe dovuto effettu...
Leggi
Gubbio: finanziamento europeo progetti dell’ IIS ‘Cassata Gattapone’
L’IIS ‘Cassata Gattapone’ è stato autorizzato ad attuare, entro il 31 agosto 2018, il progetto volto alla riduzione del ...
Leggi
Perugia: espulso alla frontiera cittadino turco
Qualche tempo fa i poliziotti in servizio di controllo del territorio, intervenuti a seguito di una lite tra stranieri d...
Leggi
Utenti online:      512


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv