“Non correre e scopri l’Italia intorno” a te: con questo slogan il FAI (Fondo ambiente italiano), in collaborazione con il Gioco del Lotto, promuove la terza edizione della FAIMARATHON nella giornata di domenica 12 ottobre. Un appuntamento da non perdere a Città di Castello, con il percorso dal titolo “Per orti e giardini in aria”. Saranno aperti al pubblico, in via del tutto eccezionale, una serie di orti e giardini privati all’interno di tutto il centro storico tifernate. Piccoli gioielli di architettura e di botanica tutti da scoprire. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Città di Castello. Un percorso in sette tappe: giardino Palazzi Pirazzoli (via XI settembre), giardino Bondi Mancini Pettinelli (via dei Conti), giardino Franchi (via del Paradiso), giardino Lignani Marchesani (corso Vittorio Emanuele), giardino Girelli (via Geminiano), hortus conclusus della Congregazione delle Figlie della Misericordia (corso Vittorio Emanuele). Settima tappa, il chiostro rinascimentale di San Domenico, uno dei gioielli nascosti da valorizzare che il Gruppo FAI Città di Castello ha scelto di sostenere nella campagna “I Luoghi del cuore”. Gli orari: domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. Un itinerario di grande suggestione alla scoperta dei “vuoti” che costituiscono parte integrante del tessuto urbano, e dai quali si può godere di un punto di vista privilegiato sulla cinta muraria e su tanti monumenti cittadini. Una definizione, “giardini in aria”, più originale della classica “giardini pensili”, che richiama quella scelta nel suo prezioso volume “Giardini in aria e horti conclusi di Città di Castello” dalla professoressa Maria Masi Ruggiero che, insieme a Enrico Milanesi, ha collaborato con i volontari del FAI alla realizzazione dell'iniziativa. In due tappe sarà possibile effettuare gratuitamente delle degustazioni grazie alla collaborazione con Altrocioccolato, la kermesse dedicata al cacao equo e solidale che si svolge fino al 12 ottobre a Città di Castello. Inoltre, in occasione della giornata e con gli stessi orari, nell’atrio di Palazzo Lignani Marchesani si terrà l’evento dal titolo “E non lasciano l’erba…”, a cura di “Architetti Altotevere libera associazione”. “Scoprire la città spesso significa scoprirne la dimensione domestica” commenta il vicesindaco e assessore alla Cultura del comune di Città di Castello Michele Bettarelli. “Anche quando questa rimanda a qualcosa di altro, forse di diametralmente opposto, all’idea di città, come nel caso dei giardini pensili e degli orti conclusi che avremo l’occasione di visitare, grazie anche alla collaborazione di privati ed associazioni, che con l’Amministrazione e il FAI ritengono che l’arte e il bello sono beni comuni. Mi fa particolarmente piacere che la visita si concluda al complesso di San Domenico e chiesa della Carità, al centro di un’altra meritoria iniziativa del FAI, - il concorso I luoghi del cuore-, e approfitto dell’occasione per invitare di nuovo i miei concittadini a sostenere con il voto telematico la nostra candidatura perché darebbe alla chiesa templari le risorse e la visibilità che merita”.
Città di Castello/Umbertide
09/10/2014 16:49
Redazione