Skin ADV

Farmaci salvavita a scuola, firmato protocollo d'intesa

E' arrivato al suo terzo rinnovo il protocollo d'intesa fra Regione Umbria ed Ufficio scolastico regionale, per la somministrazione di farmaci salvavita a scuola.

E' arrivato al suo terzo rinnovo il protocollo d' intesa fra Regione Umbria ed Ufficio scolastico regionale, condiviso con le associazioni di famiglie di minori affette dalle patologie croniche, per la somministrazione di farmaci salvavita a scuola. Stamani nel salone d' Onore di Palazzo Donini a Perugia la firma di un nuovo accordo che mette in pratica - è stato sottolineato - una "collaborazione importante, attivata solo da sei Regioni in Italia, utile a garantire risposte adeguate ai bisogni di salute di bambini eragazzi che soffrono di particolari patologie croniche, come diabete, epilessia, crisi convulsive, asma e allergie, assicurando loro una esperienza scolastica serena". Ed i bambini coinvolti sono numerosi: circa 250 contando solo quelli diabetici. L' obiettivo, pertanto, è quello di assicurare ad alunni estudenti la corretta somministrazione dei farmaci salvavita per la continuità terapeutica ed eventuali misure di prevenzione durante l' orario scolastico. Il tutto attraverso il supporto di personale scolastico adeguatamente formato, che si è prestato volontariamente, con circa diecimila insegnanti coinvolti. E sulla formazione del personale docente, come ha ricordato l'assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare Luca Barberini, ha puntato molto la Regione Umbria che può vantare sulla somministrazione farmaci a scuola una lunga esperienza in merito, vista anche la partecipazione ad un tavolo ministeriale."Non possiamo far altro che rinnovare - ha detto l' assessore Barberini - le positive esperienze che vengono portate avanti e che, come in questo caso, hanno anticipato una pratica che oggi è di esempio per altre regioni e che si sta sviluppando anche se non tocca ancora tutte le realtà del Paese". Barberini ha poi voluto ringraziare le famiglie "che ci hanno creduto", il servizio sanitario regionale "che ha sostenuto l' attuazione" e le scuole e gli insegnanti "che hanno dato la disponibilità". A siglare l' accordo con Walter Orlandi, direttore regionale Salute, welfare e organizzazione risorse umane, è stata Sabrina Boarelli in rappresentanza dell' Ufficio scolastico regionale perl' Umbria: "Siamo state, insieme alla Toscana, una delle due regioni che nel 2011 ha iniziato in maniera sperimentale ad adottare un protocollo del genere, partendo dal presupposto che nessuno, nella scuola, deve essere escluso, consentendo di assimilare in modo naturale l' esperienza scolastica di chi è affetto da patologie croniche a quella dei loro compagni". Per Orlandi, infine, il protocollo "è un esempio di buona sinergia tra scuola, istituzioni e famiglie". "Questo modo di agire, costruito negli anni, cercheremo di trasferirlo ad altre pratiche e di ripeterlo in altri settori - ha aggiunto Orlandi -visto che il modello è estendibile ad ogni altra patologia cronica o rara". Considerato inoltre che il modello "funziona bene" - è stato poi spiegato - il protocollo si rinnoverà automaticamente se non ci saranno modifiche legislative. Infatti, potranno essere concordati ulteriori aggiornamenti e integrazioni in conseguenza di modifiche normative o di specifiche necessità.

Perugia
22/02/2019 16:24
Redazione
Gubbio, alla Sala consiliare di Palazzo Pretorio la presentazione del progetto "Casa della salute"
Si terrà alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Pretorio a Piazza Grande, la presentazione del progetto "Ca...
Leggi
Gubbio: venerdì 1° marzo Festa di Carnevale in Ludoteca
Si svolgerà venerdì 1 marzo dalle ore 16 la Festa di Carnevale della Ludoteca Comunale "La Quarta Dimensione del Gioco" ...
Leggi
Marco Minniti torna in Umbria per la presentazione del suo ultimo libro: “Sicurezza è liberta’”
Marco Minniti sarà in Umbria, domani, per presentare il suo ultimo libro: “Sicurezza è Libertà. Terrorismo e immigrazion...
Leggi
Stasera la prima edizione del ‘Gubbio dog friend’, tra i premiati anche Giorgio Panariello
Tutto è pronto per la prima edizione del premio ‘Gubbio dog friend’, un riconoscimento nazionale assegnato a coloro che ...
Leggi
Internet veloce e nuove tecnologie. Norcia guarda al futuro
‘Norcia e le nuove tecnologie: la città che guarda al futuro’ se ne è parlato oggi un incontro che ha visto come special...
Leggi
Elezioni amministrative, il camper dei 5 stelle a Gubbio. Maria Grazia Carbonari: "Pronti anche qui per cambiare". Alla Societa' Operaia Goracci:"Disponibile a candidarmi, ma serve convergenza ampia"
Se lo diciamo lo facciamo. Con questo slogan il Movimento 5 stelle in questi giorni sta girando l`Umbria per rendicontar...
Leggi
Gubbio: sindaco Stirati e assessore Tasso hanno incontrato i bambini della Scuola dell’Infanzia di Villa Fassia
Il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore Alessia Tasso hanno salutato questa mattina, nella Sala degli Stemmi in P...
Leggi
Senza biglietto tenta di aggredire capotreno, bloccato da Polfer di Foligno
Per salire senza biglietto sul treno diretto a Roma insulta e tenta di aggredire un capo treno. E` accaduto alla stazion...
Leggi
Gubbio: nell’ambito dell’iniziativa “M'illumino di Meno” lunedì 25 febbraio il laboratorio di riciclo
Si svolgerà lunedì 25 febbraio dalle ore 16, alla Ludoteca Comunale in Piazza Bosone, il laboratorio di riciclo creativo...
Leggi
Gubbio: continuano gli incontri programmati nell’ambito del Progetto Legalità presso l’IIS Cassata-Gattapone
Continuano gli incontri programmati nell’ambito del Progetto Legalità attivato presso l’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio ...
Leggi
Utenti online:      529


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv