Uno strumento innovativo che raccoglie la storia clinica e sanitaria personale, consentendo ai professionisti della sanità un accesso immediato ai dati e un confronto diretto per velocizzare e migliorare l' assistenza: si tratta del Fascicolo sanitario elettronico, che sarà operativo in tutta l' Umbria a partire da giugno e, per la prima volta, presentato ai cittadini dall' assessore regionale alla Salute, Luca Barberini, nell' ambito della Festa di Scienza e Filosofia a Foligno.
"Una sorta di ' carta d' identità della salute' - ha spiegato Barberini - che facilita il lavoro degli operatori con l' obiettivo di migliorare prevenzione, diagnosi e cura. È stato sperimentato e ora avviato dalla Regione Umbria, a vantaggio della tutela della salute dei cittadini". In pratica, "una raccolta in formato digitale di informazioni e documenti clinici, rilasciati da strutture e medici del Servizio sanitario nazionale e quindi di dati certificati che sono sempre disponibili, tramite internet, in forma protetta e riservata".
"Dopo una fase di sperimentazione positiva, che ha visto l' apertura di oltre 1.300 Fascicoli sanitari elettronici e il coinvolgimento di 150 medici di medicina generale - ha proseguito l' assessore, secondo quanto riferisce una nota della Regione - entro giugno sarà a pieno regime in tutta l' Umbria. Al momento, nel Fascicolo si potranno trovare i propri dati amministrativi (ad esempio esenzioni), un documento detto ' profilo sanitario sintetico' , che raccoglie informazioni essenziali prodotte dal proprio medico di medicina generale, referti di laboratorio. A breve si troveranno anche lettere di
Foligno/Spoleto
28/04/2018 15:58
Redazione