Skin ADV

Festival Segni barocchi a Foligno e Montefalco

30esima edizione del festival Segni barocchi, in programma tra Foligno e Montefalco, dal 29 agosto al 20 settembre prossimo.
Proposte nazionali e internazionali ma anche l'autonoma produzione di mostre, spettacoli teatrali e concerti, con l'obiettivo di sviluppare nuove linee di collaborazione con altre italiane ed europee: e' questo il filo conduttore della 30esima edizione del festival Segni barocchi, in programma tra Foligno e Montefalco, dal 29 agosto al 20 settembre prossimo. In questa direzione e' nato il progetto di mostre Affabula che quest'anno e' dedicato alle fiabe di Charles Perrault (1628-1703), illustrate da Francesca Greco. La rassegna - la direzione artistica e' di Massimo Stefanetti - e' promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Foligno. Il programma della manifestazione si apre il 29 agosto all'Auditorium San Domenico con uno spettacolo di danza della compagnia La Folia Flamenca ''Fantasie tra il barocco e il flamenco''. Il 30 agosto prima assoluta di ''Don Chisciotte'' (ridotto in versi da Luciano Cicioni) da parte di Blabusker Teatro. Anche quest'anno si tiene la rassegna cinematografica, curata da Roberto Lazzerini con due proiezioni: ''Cronaca di Anna Magdalena Bach'' e ''Il silenzio prima di Bach''. Tra gli altri appuntamenti in programma, dal 4 al 13 settembre il progetto ''Barocco e neobarocco in vetrina'', con il percorso di sperimentazione nel centro storico di Foligno, in collaborazione con l'Ente Giostra della Quintana, con la Pro Foligno, con le associazioni del commercio e dell'artigianato e con l'associazione ''Innamorati del centro''. La migliore vetrina sara' premiata il 16 settembre in Comune. ''Dopo gli straordinari successi del 2006, 2007, 2008, la Notte Barocca prosegue il suo itinerario nel centro storico di Foligno il 5 settembre'', annuncia Stefanetti. Ideata e progettata da Segni Barocchi e realizzata in collaborazione con l'Ente Giostra della Quintana prevede, tra l'altro, conferenze, spettacoli itineranti e non, concerti, giochi, proiezioni video, una visita guidata all'osservatorio astronomico. Durante la ''Notte Barocca'' resteranno aperti, con ingresso gratuito, dalle 18 fino alle prime ore del mattino, il museo della citta' e il museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi (oltre a negozi, ristoranti e taverne dei rioni). Venerdi' 11 settembre, Giovanni Mauriello (ex Nuova Compagnia di Canto Popolare) propone, con il suo nuovo gruppo, ''Vurria addeventare'', uno spettacolo di musiche e canzoni della tradizione napoletana. Nell'ambito del programma inaugurale della Settimana Enologica, in collaborazione con il Comune di Montefalco, il gruppo di danza diretto da Gloria Giordano e la Pifarescha propongono lo spettacolo ''Di soni antichi e antiche danze'' (17 settembre, a Montefalco, nella chiesa-museo di San Francesco). ''Musica Perduta'', ensemble con strumenti originali, presenta il 18 settembre il concerto vocale e strumentale ''Nuove scoperte sulla Via della Pace''. Il concerto, nella chiesa San Francesco di Foligno, prevede musiche di Paolucci, H„ndel, Zuccari, e si conclude con l'esecuzione in prima assoluta del mottetto di Antonio Vivaldi ''Vos aurae per montes'' nella versione testuale alternativa per la Beata Angela da Foligno. L'iniziativa, che intende sostenere l'istituzione della Strada Europea della Pace Lubecca-Roma, viene realizzata in collaborazione con ''Isole'' della Provincia di Perugia. Sabato 19 settembre Gino Tosti presenta ''Il cielo al tempo della Quintana'': la conferenza con proiezioni (alla sala video dell'Auditorium San Domenico) e' organizzata in collaborazione con l'associazione Astronomica Antares. Riprende, inoltre, la collaborazione con la Sagra Musicale Umbra, anche per celebrare la trentesima edizione di Segni Barocchi. La conclusione del festival (20 settembre, Auditorium San Domenico) e' affidata ai Barocchisti di Lugano - la direzione e' di Diego Fasolis - che eseguono ''Il martirio di Santa Cecilia'' di Alessandro Scarlatti.
Foligno/Spoleto
05/08/2009 16:18
Redazione
Gubbio: Stasera nuovo “Incontro tra…Maestri”
“Dal Rinascimento al jazz”, sulle note di J. Pachebel, J.J. Mouret, J.S. Bach, H. Purcell, fino ad arrivare a “La Cumpar...
Leggi
A Città di Castello la Fiera delle utopie concrete
Proporra` ``una seria riflessione sulla giusta misura, intesa come ricercata unione tra stili di vita personali piu` equ...
Leggi
C.Castello: scultura sulla rotatoria nel comune tifernate
Sono in corso i lavori per la realizzazione di una rotatoria pota all’ingresso di Città di Castello all’Incrocio tra via...
Leggi
C.Castello: arrestato per rapina, Polizia lo accusa altri due colpi in altrettante farmacie del posto.
E` stato accusato dalla polizia di essere anche l`autore di rapine in due farmacie di Città di Castello, il quarantatree...
Leggi
La stampa ungherese dedica uno speciale alla Festa dei Ceri di Gubbio
Un articolo di 12 pagine corredato da immagini e` stato dedicato alla Festa dei Ceri di Gubbio dalla rivista `The Explor...
Leggi
C.Castello: Dino Marinelli in Pinacoteca comunale per "ci vedemo`n pinacoteca"
Chi ha “mancato” la prima non può certo permettere di perdersi la seconda e ultima occasione. Si tratta del nuovo appun...
Leggi
Gubbio Summer Festival: domani nuovo “Incontro tra…Maestri”
“Dal Rinascimento al jazz”, sulle note di J. Pachebel, J.J. Mouret, J.S. Bach, H. Purcell, fino ad arrivare a “La Cumpar...
Leggi
Il Papa riceve una rappresentanza del meeting `Giovani verso Assisi`
Si sta svolgendo in questi giorni il quinto meeting internazionale Giovani verso Assisi, animato dai Frati minori france...
Leggi
Spello: ‘I colori dell’Umbria’, In mostra 32 dipinti che raffigurano il paesaggio umbro
“I colori dell’Umbria”, personale di pittura di Alfredo Sereni, verrà inaugurata venerdì 7 agosto alle ore 18.30, a Vill...
Leggi
Calcio a 5: Girone C con Terni, Montecastelli e Gualdo
Tanta soddisfazione per Terni, Montecastelli e Gualdo che nella giornata di ieri hanno appreso la lieta notizia di esser...
Leggi
Utenti online:      538


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv