Skin ADV

Festival dei Due Mondi di Spoleto: presentato il cartellone della 63ma edizione, tra il 20 e il 30 agosto

Festival dei Due Mondi di Spoleto: presentato il cartellone della 63ma edizione, tra il 20 e il 30 agosto. Otto serate straordinarie in Piazza Duomo e al Teatro Romano.

E' stato ufficialmente annunciato il programma della 63/a edizione del Festival dei Due Mondi che si svolgerà a Spoleto dal 20 al 23 e dal 27 al 30 agosto: otto serate straordinarie in Piazza Duomo e al Teatro Romano, con artisti italiani di rilievo internazionale. "Un' edizione speciale - sottolinea il Festival - e dall' alto valore simbolico.

"Siamo davvero felici - ha affermato il direttore, Giorgio Ferrara - di ritrovare il nostro pubblico dopo questo lungo e oscuro periodo. Nel tempo trascorso, non abbiamo mai smesso di lavorare, tenendoci pronti, ogni giorno, ad affrontare i cambiamenti e le sorti imprevedibili legate all' emergenza Covid. Non potremo mettere in scena il programma già annunciato a marzo, ma le nuove date e gli spettacoli che presenteremo potranno garantire la sicurezza di tutti, oltre che, naturalmente, la qualità artistica e l' eccellenza che contraddistinguono la manifestazione. Sono un convinto assertore del potere vivifico della cultura e il mio augurio è quello di un rapido ritorno alla bellezza ristoratrice dell' Arte in tutte le sue molteplici espressioni".

Vetrina d' eccellenza per i grandi artisti e per i giovani talenti emergenti, "officina" di creazioni originali, il Festival anche quest' anno inaugura con una nuova produzione, giovedì 20 agosto in Piazza Duomo. Pier Luigi Pizzi cura la regia, le scene e i costumi di "L' Orfero" di Claudio Monteverdi. Venerdì 21 agosto al Teatro Romano, Emma Dante mette in scena "I messaggeri", spettacolo-concerto tratto da Euripide e Sofocle, con canti e musica dei Fratelli Mancuso. È l' Amore il protagonista del terzo lavoro ispirato al Mito classico composto da Silvia Colasanti dopo Minotauro e Proserpine, su commissione del Festival: "Arianna, Fedra, Didone", tre monodrammi per attrice, coro femminile e orchestra su testo tratto dalle Epistulae Heroidum di Ovidio, in Piazza Duomo sabato 22 agosto. Isabella Ferrari interpreta le tre donne, tracciando un meraviglioso affresco dell' universo femminile. Tecnica impeccabile e qualità interpretative fuori dal comune caratterizzano la giovane pianista salentina Beatrice Rana, star di fama mondiale nel mondo della musica classica internazionale, che si esibirà per il pubblico di Spoleto in un concerto con musiche di Chopin. Albéniz e Ravel, al Teatro Romano domenica 23 agosto. Il secondo fine settimana del Festival si aprirà giovedì 27 agosto al Teatro Romano con Monica Bellucci in "Maria Callas Lettere e Memorie": per la prima volta, dal vivo, su un palcoscenico italiano. In coproduzione con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, il Festival presenta, venerdì 28 agosto in Piazza Duomo, "Le creature di Prometeo|le creature di Capucci". La musica de Le Creature di Prometeo di Ludwig van Beethoven, unica tra le sue opere nata per il balletto, in un inedito incontro con il segno stilistico del maestro della moda italiana Roberto Capucci. Sabato 29 agosto al Teatro Romano, Luca Zingaretti legge "La sirena", dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La drammaturgia è di Luca Zingaretti, le musiche di Germano Mazzocchetti.

Spoleto63 si conclude domenica 30 agosto con il tradizionale Concerto finale in Piazza Duomo. Riccardo Muti dirige l' Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Dopo Fabrizio Ferri e David LaChapelle, è il fotografo Paolo Roversi l' autore dell' immagine che simboleggerà e guiderà la comunicazione della 63/a edizione del Festival. Un' immagine in bianco e nero, che ritrae l' ombra dell' attrice Adriana Asti in un gesto drammatico sulla gradinata del Teatro Romano di Spoleto e che esalta il legame indissolubile fra passato e presente.

 

Foligno/Spoleto
24/06/2020 18:38
Redazione
TRG ancora assente su canale 11? E' necessario risintonizzare i canali del proprio televisore. Informazioni allo 075.9235035
E` diventata da alcune settimane operativa la nuova ottimizzazione delle frequenze di TRG, in virtù della concentrazione...
Leggi
Filiera del nocciolo in Umbria: domani 2 appuntamenti con Confagricoltura, presenti Regione e Ferrero
Si parlerà dello sviluppo della filiera del nocciolo in Umbria domani venerdì 26 giugno grazie a due appuntamenti, per d...
Leggi
Perugia, trittico di fuoco in arrivo: in difesa si ferma Gyomber, Rajkovic verso il recupero. Stasera su TRG torna "Umbria sport" con Silvano Baccarelli
Calcio, Serie B: il Perugia è deciso a dare continuità alla vittoria di Ascoli ma all`orizzonte c`è un trittico di parti...
Leggi
Fondazione Carifol, approvato il bilancio di esercizio 2019: patrimonio cresciuto di 2,5 milioni, avanzo di esercizio di 3,6 milioni
  L’Organo di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha approvato il Bilancio d’esercizio 2019. L’ese...
Leggi
Bastia, speranza ripescaggio: aumentano le chance di rimanere in D per i biancorossi
Sarà un`estate calda sotto la voce ripescaggi per diverse realtà dilettantistiche: tra queste c`è senza dubbio il Bastia...
Leggi
Umbertide: commemorazione per gli eccidi di Serra Partucci e Penetola
Domenica prossima, 28 giugno, si terrà la commemorazione per le vittime di Umbertide. Era il 24 giugno di 76 anni fa qua...
Leggi
Ulteriore donazione del centro LionsClub, questa volta al centro DCA di Todi
Oggi, 24 giugno, il LionsClub contribuisce al miglioramento dei servizi del centro DCA (disturbi comportamento alimentar...
Leggi
E' Cristina Colaiacovo la nuova presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Perugia: stasera intervista al "Trg Plus" (ore 20.50)
E’ Cristina Colaiacovo il nuovo Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Eletta questo pomeriggio dal ...
Leggi
AURI, assegnato il servizio tecnico per la redazione del Piano di ambito regionale dell'Umbria
La commissione giudicatrice nominata dall’Autorità umbra rifiuti e idrico (AURI) ha assegnato al raggruppamento Rti il s...
Leggi
Sicurezza sul lavoro, firmato dalla Regione protocollo per garantire massima prevenzione e contrasto agli infortuni
La Regione Umbria ha firmato un protocollo che ha lo scopo di offrire la massima prevenzione e contrasto al fenomeno deg...
Leggi
Utenti online:      363


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv