Skin ADV

Fibra ottica, proseguono il lavori di installazione dei cavi anche a Gubbio

Fibra ottica, proseguono il lavori di installazione dei cavi anche a Gubbio: prevista una rete di 6 km, tra centro storico e aree espansive.

 

Sta lavorando a pieno ritmo in questi giorni a Gubbio la ditta incaricata ‘MVM’ di Roma che, sulla base del progetto regionale ‘Umbria Digitale’ e in raccordo con il Piano Nazionale Banda Ultra Larga, sta realizzando il completamento della posa dei cavi in fibra ottica, per collegare le principali utenze pubbliche del territorio.

Si tratta di lavori iniziati il 26 giugno e la cui conclusione è prevista a metà settembre, e si articolano su una rete di circa 6 chilometri di collegamenti tra il centro storico e le estensioni del territorio. Per gli scavi, vengono utilizzate per la maggior parte tecniche e strumentazioni innovative che minimizzano i tempi di intervento e l’impatto sul suolo e, conseguentemente, velocizzano i ripristini stradali.

« Si sta aprendo un nuovo scenario nel campo delle comunicazioni a Gubbio - spiegano il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore Lorena Anastasi - introducendo i migliori strumenti digitali al servizio dei cittadini, con vantaggi notevoli come ottimizzazione di tempi, velocità di navigazione su internet, condivisione di banche dati, tramite una rete ad alta velocità in fibra ottica, che collega le sedi comunali e le scuole (sia primarie che secondarie). E’ il coronamento di un lungo lavoro politico-istituzionale, uno dei punti fermi del nostro programma di governo che porterà a miglioramenti nelle potenzialità dei servizi di pubblica amministrazione digitale. Con la realizzazione di infrastrutture a rete ultralarga e di soluzioni dedicate, la città si apre all’innovazione e alla diffusione dei servizi che esse abilitano, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell’economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La banda ultralarga è un elemento essenziale per accedere a servizi all’avanguardia, nell’ottica di rendere più fruibile e sicura la bellezza medioevale di Gubbio con le tecnologie proprie di un’innovativa “smart city”".

Al momento sono già collegate allo ‘shelter’, cabina che ospita gli apparati necessari, la scuola elementare e il nido di Madonna del Ponte, la scuola media ‘Mastro Giorgio’, il Liceo ‘G. Mazzatinti’, l’Istituto ‘Cassata – Gattapone’, la Protezione Civile, la Polizia Municipale, il Museo Archeologico, gli uffici comunali del Complesso dell’ex Seminario e dell’ex Ospedale. Oltre al completamento degli edifici pubblici, il prossimo passo è quello di mettere a disposizione di tutti i cittadini i servizi digitali, per avere le stesse opportunità di chi abita nei grandi centri metropolitani. L’intervento, finanziato con fondi regionali del PSR – proseguono Stirati e Anastasi - costituisce il completamento della dorsale est regionale realizzata nel 2015, che attraversa oltre Gubbio, i Comuni di Umbertide, Pietralunga, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Valtopina, Foligno, Spoleto, Acquasparta. Le possibilità in questo campo sono in rapida evoluzione e come amministrazione ci stiamo muovendo anche con la partecipazione a vari bandi, come quello Infratel gestito da ‘Open Fiber’, che sta cablando in fibra ottica ultra-veloce diversi Comuni localizzati nelle cosiddette “aree bianche”, ovvero all’interno delle zone geografiche italiane in cui non vi è convenienza economica ad investire nella nuova tecnologia da parte di soggetti privati.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
22/07/2018 16:05
Redazione
Tanti eugubini alla celebrazione sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande guerra. Il ricordo della Festa dei Ceri al fronte
Un sole estivo misto a qualche nuvola passeggera hanno fatto da cornice alle celebrazioni sulla cima del Col di Lana, un...
Leggi
Gubbio, si apre la mostra "Un giorno nel Medioevo" a cura di Fondazione Cariperugia arte e Festival Medievo
  Si inaugura domani mercoledì 25 luglio, alle 18, presso le Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio l’inaugurazione de...
Leggi
Gubbio, si inaugura alle 18 il nuovo centro espositivo "Brocche d'autore" in via Baldassini
È fissata per oggi venerdi 20 luglio, l’inaugurazione del centro espositivo “Brocche d`autore”, allestito all’interno de...
Leggi
Gualdo Tadino, oggi la presentazione del libro "Il pallone e la miniera" di Tonio Attino: storia di sport ed emigrazione
E` in programma oggi alla Mediateca del Museo dell`Emigrazione di Gualdo Tadino la presentazione del libro “Il Pallone e...
Leggi
Cgil Perugia: come arginare l'emorragia occupazionale in Alto Chiascio. Se ne e' parlato oggi a Gubbio
Nell’ultimo decennio si sono persi 2.000 posti di lavoro nell`alto Tevere e 2.500 nell’alto Chiascio. È un vero e propri...
Leggi
"Notte Bianca dello sport paralimpico" di Sigillo: presentata in Regione l'edizione 2018 di scena l'8 settembre. Stasera a "Trg Plus" (ore 21)
  “Non importa se sto in piedi o seduto… tu guardami negli occhi”: è il tweet stampato su una T-shirt che, insieme al l...
Leggi
Intervento cesareo d'urgenza per distacco della placenta: stanno bene i due gemelli salvati all'ospedale di Citta' di Castello
Due gemelli sono venuti alla luce al reparto di Ostetricia e Ginecologia di Città di Castello, grazie al delicato interv...
Leggi
Perugia, con Di Carmine è addio. Santopadre: "Non proseguirà con noi, discorso avviato con il Verona"
il Perugia che ha ufficializzato l`accordo con il Grifo Perugia femminile che entrò così a far parte in modo integrant...
Leggi
Maltrattava continuamente la moglie: divieto di avvicinamento per un 37enne residente a Perugia
Aveva ridotto la moglie, una sua connazionale di pochi anni più giovane, in una condizione di assoggettamento e di terro...
Leggi
Ospedali di Citta' di Castello e di Gubbio-Gualdo: promozione a pieni voti dall'Agenzia Nazionale servizi sanitari
I primi risultati dell’indagine dell’Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari sul  grado di umanizzazione degli ospedali, ...
Leggi
Utenti online:      591


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv