Skin ADV

Fiera di San Feliciano, il maltempo rovina l’esordio

Foligno. Oggi secondo giorno per le bancarelle della tradizionale fiera patronale folignate, quella di San Feliciano. Ieri il maltempo non ha aiutato gli affari
Sono circa 250 gli operatori che ieri hanno esposto le proprie merci per la tradizionale fiera di San Feliciano. Buono il bilancio nella prima mattinata mentre nel pomeriggio il maltempo e la bassa temperatura hanno determinato un minore afflusso di curiosi fra le bancarelle allestite negli spazi antistanti gli impianti sportivi di Santo Pietro. Ma chi ancora non avesse avuto occasione di fare acquisti nella fiera patronale avrà disponibile anche la giornata di oggi, scegliendo una gran moltitudine di articoli fra abbigliamento, calzature, artigianato proveniente da vari paesi sudamericani, prodotti per la casa e leccornie alimentari tipiche della zona. In esposizione anche macchine agricole e attrezzature per il giardinaggio ed il tempo libero, oltre ad uno spazio in cui gli imprenditori agricoli metteranno in vendita i propri prodotti. Dunque un mercato legato alla terra ed alla vocazione contadina di Foligno in onore di un santo che, come anche affermato da Monsignor Fontana nell’omelia della messa solenne di ieri, ebbe una delle beatitudini umane più ambite: una vita, cioè, piena di senso, uomo riconosciuto ed apprezzato per la sua coerenza. Nella ‘ passio’ che narra la vita di S. Feliciano esso è ricordato come primo Vescovo di Forum Flamini, l’odierna S. Giovanni Profiamma e di Foligno. Predico per le antiche città di Fulginia, Spello, Bevagna, Plestia e Trevi, spingendosi fino a Norcia; secondo la tradizione predicò il vangelo anche a Narni e Terni ordinando vescovo S. Valentino. S. Feliciano subì il martirio tra il 249 e 251, nei pressi di Foligno mentre veniva condotto a Roma prigioniero durante la persecuzione di Decio (249-251): il suo episcopato durò 56 anni e morì alla veneranda età di 94 anni il 24 gennaio, a tre miglia dalla sua città, cioè a Monte Rotondo - Foligno, dove fu sepolto. Fu attorno al suo sepolcro che si costituì in seguito l'attuale Foligno. Il duomo della città con i suoi affreschi è il più ricco e veritiero centro iconografico del santo vescovo, raffigurato nelle varie epoche con sontuosi abiti vescovili e spesso con mani e piedi trafitti. Chiudiamo con una curiosità forse sconosciuta ai devoti del patrono folignate: nel 965 alcune reliquie furono traslate a Minden in Germania, per cui è stato considerato vescovo di quella città con festa al 20 ottobre, errore

26/01/2007 07:30
Redazione
Gubbio: al lavoro per il “Carnevale dei Ragazzi”
Il “Centro della Gioventù” è al lavoro per organizzare la 47esima edizione del “Carnevale dei Ragazzi” che si svolgerà m...
Leggi
Gubbio: bandiera a mezz`asta per il giorno della memoria
Anche il Comune di Gubbio terrà a mezz’asta la bandiera nazionale ed europea nella ricorrenza del “Giorno della Memoria”...
Leggi
Città di Castello, convocazione assemblea circolo Luigi Angelini
Si terrà sabato prossimo 27 gennaio, presso la scuola operaia Bufalini, l’ assemblea ordinaria dei soci del Circolo Cult...
Leggi
Monte S. Maria Tiberina: inizio dei lavori di restauro del dipinto "Madonna con Bambini"
Sarà lo studio “Piero della Francesca” di Sansepolcro ad occuparsi del restauro del “dipinto ovale su tavola lignea raff...
Leggi
Week-end congressuale in altotevere: nuovi presidenti di circolo della Margherita
Week-end congressuale in altotevere. La margherita chiama a raccolta i propri iscritti per eleggere presidenti e comitat...
Leggi
C.Castello: solidarietà del sindaco per i lavoratori della Fat
Il sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini esprime piena solidarietà ai lavoratori della Fat e ribadisce l’ impor...
Leggi
Umbertide: incontro per le attività della pesca sul Tevere
Si è svolto ad Umbertide un importante incontro sui principali problemi legati all’ attività della pesca sul Tevere e de...
Leggi
La giornata della memoria sui banchi di scuola. Iniziativa a San Giustino
L’amministrazione comunale di San Giustino in occasione della «Giornata della memoria» e del «Giorno del ricordo» intend...
Leggi
C.Castello: minorenne scappa di casa. Ritrovata dai carabinieri
Fortunatamente è stata ritrovata, dai Carabinieri di Città di Castello, la bambina di 12 anni che ieri sera, dopo una d...
Leggi
C.Castello: arrestato clandestino per non aver rispettato un ordine di espulsione
È stato arrestato ieri a Trestina un cittadino di origine algerina di 32 anni. K.B., queste le iniziali dell’ extracomu...
Leggi
Utenti online:      405


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv