Quello tra l’Umbria, lo sport, la scuola e gli studenti è un legame che in questi giorni si è rafforzato ed intensificato ancora di più. Le Finali Regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi, massima espressione a livello territoriale delle attività sportive scolastiche, si sono svolte a Perugia nelle giornate di ieri e oggi (13, 14 maggio 2008) ed hanno rappresentato ancora una volta un grande evento per il mondo sportivo e scolastico dell’Umbria. Soprattutto grazie alla partecipazione di oltre mille persone, tra studenti e docenti-accompagnatori, provenienti dalle scuole medie e superiori della regione. La diffusione della pratica delle attività motorie e sportive ha trovato in questo modo un alto momento di incontro, scambio e socializzazione, nella rinnovata consapevolezza del valore educativo e formativo dello sport. Negli impianti sportivi del capoluogo umbro, soprattutto al Palaevangelisti, nelle strutture di Pian di Massiano e al Santa Giuliana, per due intensi giorni si sono svolte gare in quindici discipline sportive, individuali e di squadra, con un massiccio movimento di giovani atleti (Atletica Leggera, Calcio, Calcio a 5, Ginnastica Artistica ed Aerobica, Nuoto, Orienteering, Pallacanestro, Pallavolo, Tennis, Tennis Tavolo, Arrampicata Sportiva, Badminton, Palla Tamburello e Tiro con l’Arco). Nei Giochi Sportivi Studenteschi, destinati agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, l’esperienza sportiva è stata proposta quale prezioso strumento formativo, volto a perseguire fondamentali obiettivi di crescita umana, civile, sociale e culturale. I Giochi si articolano in fasi territoriali e nazionali, e alle prime spetta un ruolo di particolare rilievo in termini formativi, poiché coinvolgono il maggior numero di studenti ed il contesto scolastico in cui essi costruiscono quotidianamente il proprio percorso di crescita. In Umbria, in tutto il mese di aprile, le scuole sono state impegnate nelle numerose Finali Provinciali dei vari sport. Questo primo traguardo ha coinvolto più di 2mila studenti e docenti accompagnatori. Coloro che hanno superato con successo tale tappa, sono stati impegnati nelle Finali Regionali 2008, che si sono svolte nelle giornate di ieri (13 maggio), per quanto riguarda le scuole secondarie di 1° grado (scuole medie), e di oggi (14 maggio), per le scuole secondarie di 2° grado (scuole superiori). Il compito organizzativo è stato affidato come di consueto all’Ufficio Scolastico Regionale – settore Educazione Fisica e Sportiva – e al Comitato Regionale del Coni, insieme all’Amministrazione Comunale di Perugia. Sono state due giornate piene, caratterizzate nella mattinata da un fitto programma di gare le quali si sono concluse con due cerimonie di premiazioni presso il Centro Congressi dell’Istituto Capitini di Perugia. Il Coni Umbria, sempre a fianco del mondo sportivo regionale, questa volta è stato vicino ai tanti studenti che si sono cimentati con le varie discipline, continuando così a dedicare attenzione ed impegno alle attività sportive scolastiche, ritenute un mezzo importante di formazione umana, personale e culturale dei giovani. Per il benessere dello studente è infatti fondamentale un potenziamento dell’attività motoria e sportiva nelle scuole di ogni grado, con una serie di azioni volte a collocare tali attività in un complessivo ed integrato progetto educativo. “Voi siete l’essenza dello sport – ha affermato il presidente del Coni Umbria Valentino Conti rivolgendosi ai tanti studenti presenti alle premiazioni – e vi invito a portare queste medaglie con grande fierezza, impegno, costanza e dedizione. Il Coni vi sarà sempre a fianco perché è anche grazie a voi, ne sono sicuro, che faremo ancora più grande la nostra regione sotto il profilo sportivo”. L’assessore allo sport del Comune di Perugia Ornella Bellini si è detta molto soddisfatta del fatto che dopo vent’anni finalmente il capoluogo umbro sia tornato ad ospitare le fasi finali dei giochi, dando così maggiore rilevanza alla manifestazione e creando un’occasione più ampia di incontro, scambio e socializzazione per i giovani coinvolti. Il fatto poi di attribuire maggiore solennità alle Finali Regionali e alle relative premiazioni porta a conseguenti maggiori ricadute formative e ad una ancora più ampia partecipazione delle scolaresche del territorio interessato con evidenti effetti di promozione della pratica sportiva scolastica anche fra i giovani non ancora coinvolti. “La manifestazione – come ha sottolineato il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Nicola Rossi – ha raccolto ampi consensi da parte di tutte le scuole partecipanti, raggiungendo così il risultato di incrementare la motivazione di quanti, dirigenti scolastici, docenti di educazione fisica e studenti, credono con convinzione alle potenzialità educative dello sport scolastico”.
14/05/2008 17:53
Redazione