Skin ADV

Finto traffico di pneumatici tra Lussemburgo e Italia: operazione “Black Tyres” della GdF di Gubbio

Finto traffico di pneumatici tra Lussemburgo e Italia: operazione "Black Tyres" della GdF di Gubbio. Sventata frode internazionale milionaria.

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia hanno stroncato un sofisticato sistema di frode finalizzato all’evasione dell’I.V.A.. Le indagini, condotte dai militari della Tenenza di Gubbio sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Perugia, hanno portato allo scoperto un’organizzazione criminale operante, da diversi anni, nel settore del commercio di pneumatici, responsabile di avere simulato operazioni di compravendita tra società aventi sede in Lussemburgo e svariati “intermediari” fittizi ubicati in Italia. L’attività, durata quasi due anni, ha permesso di rilevare come, in realtà, le gomme provenissero da diversi fornitori (italiani e stranieri), i quali consegnavano i prodotti a grossisti sparsi sul territorio italiano, avendo cura di distruggere tutta la documentazione di trasporto, così da non lasciare tracce degli spostamenti che, formalmente, originavano da una società in Lussemburgo. Inutile dire come gli pneumatici non avessero mai percorso la tratta Lussemburgo-Italia: le innumerevoli simulazioni di compravendita servivano solo a rendere più difficile la ricostruzione delle attività, così da potere evadere l’Imposta sul Valore Aggiunto e vendere la merce a prezzi più che concorrenziali, senza mai versare quanto dovuto all’Erario (questo particolare meccanismo di evasione è conosciuto come “frode carosello”). I Finanzieri, attraverso mirate ricostruzioni, effettuate tramite strumenti di cooperazione internazionale e moderne metodologie d’indagine, hanno appurato come la “società” del Granducato fosse, in realtà, un’impresa da considerare “residente fiscalmente in Italia”, in quanto completamente gestita da un individuo della provincia di Perugia (tipologia di simulazione che, in gergo tributario, viene definita “esterovestizione”) e individuato ben 11 rivenditori coinvolti nella frode, dislocati su tutto il territorio nazionale tra Lombardia, Veneto, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia, nonché 10 aziende fittizie (cosiddette “cartiere” e “filtro”, la cui finalità era quella di mascherare le reali operazioni di vendita, anche mediante l’utilizzo di fatture false). Durante le perquisizioni eseguite nel folignate, presso un domicilio individuato attraverso le indagini tecniche, sono stati colti in flagranza di reato due soggetti (coniugi) che operando su altrettante postazioni, attrezzate con p.c. portatili collegati in rete, erano intenti a creare documentazione fiscale fasulla. Si parla, in totale, di almeno 5 milioni di euro di imposta evasa. Sono 25 i soggetti denunciati, a vario titolo, per associazione a delinquere finalizzata alla commissione dei reati di omessa dichiarazione, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. L’operazione testimonia l’importanza delle specifiche competenze del Corpo della Guardia di Finanza nel contrasto alle più complesse frodi fiscali, siano esse a carattere nazionale o internazionale, che pongono gli operatori onesti in condizioni di svantaggio e sottraggono ai bisogni della collettività ingenti risorse tributarie.

Gubbio/Gualdo Tadino
10/03/2021 09:41
Redazione
Come cambia la viabilità a Gualdo Tadino il 12 marzo in occasione dall’arrivo di Tappa della Tirreno Adriatico
Parte oggi da Lido di Camaiore la 56° edizione della Tirreno-Adriatico che venerdì prossimo arriverà a Gualdo Tadino dur...
Leggi
Il Gruppo Fotografico Gualdese dona dei prestigiosi volumi in vista dell’arrivo della 3a Tappa della 56° Tirreno-Adriatico
Continuano ad arrivare i contributi, non solo economici, che le attività e le associazioni del territorio stanno dando c...
Leggi
Turismo in Umbria, appuntamento a giugno. Vaccini permettendo. Scenari e progetti a "Link" su TRG mercoledì sera ore 21.10
Pasqua saltata, si guarda con speranza all`estate, vaccini permettendo, con la consapevolezza che gli stranieri europei ...
Leggi
Covid: da mercoledì sarà aperto l'ospedale da campo della Regione Umbria
Da mercoledì sarà aperto ufficialmente l`ospedale da campo della Regione Umbria realizzato con risorse della Banca d` It...
Leggi
Una vacanza in Valnerina per i bambini oncologici
Una vacanza in Valnerina per i bambini oncologici e le loro famiglie: a regalarla sarà l`associazione di volontariato "I...
Leggi
Si è spento don Bruno Olivastri, sacerdote della Chiesa eugubina
Si è spento don Bruno Olivastri, sacerdote della Chiesa eugubina, già parroco di San Michele Arcangelo a Carbonesca e di...
Leggi
Anas: avanza l’opera di riqualificazione della ss71 “Umbro Casentinese Romagnola” tra Orvieto, Città della Pieve e il Trasimeno
Avanza l’opera di riqualificazione della strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”, avviata da Anas (Gruppo FS Ita...
Leggi
Sessismo e linguaggio, Vera Gheno ospite della Commissione Pari Opportunità Gubbio
“Sessismo e linguaggio: le parole e il loro potere”: questo il titolo dell’incontro online che si terrà giovedì 11 marzo...
Leggi
Anas: proseguono i lavori di risanamento della pavimentazione sulla ss318 “di Valfabbrica”
Proseguono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) sulla strada stata...
Leggi
Assisi: cantiere in via Patrono d’Italia per la riqualificazione dei “sanpietrini”
Sono in corso i lavori di riqualificazione del tratto di via Patrono d’Italia, accanto alla basilica, a Santa Maria degl...
Leggi
Utenti online:      361


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv