Skin ADV

Foligno, 1000 firme contro il bio-digestore

Foligno, 1000 firme raccolte contro il bio-digestore e depositate in comune tramite il Comitato per il No
Mille le prime firme raccolte in pochissimi giorni, dai 3 comitati popolari e dal W.W.F., contro la costruzione di un bio-digestore per il trattamento dei rifiuti in località Casone e depositate il 29 agosto, all’ufficio protocollo del Comune di Foligno, mille volte “NO Grazie!!!” contro questa ipotesi. Mille cittadini letteralmente inferociti, parte dei quali hanno partecipato ad una prima assemblea a Sterpete, che hanno dichiarato senza mezzi termine di voler impedire ad ogni costo e con ogni mezzo la costruzione di un “impianto/mostro”. Queste prime firme, dichiarano i delegati dei comitati, non sono che le prime che abbiamo raccolto per dire al Sindaco di fermarsi ed informare la cittadinanza, di sospendere il rilascio della Licenza a Costruire a questo opificio, mille cittadini che chiedono un Consiglio Comunale aperto su una questione più che scottante a tratti incandescente, anche a motivo di uno sgradevole quanto inopportuno volantino dal sapore politico, che attacca con argomenti opinabili indirettamente, sia i comitati che il WWF, la più grande organizzazione ambientalista al mondo, volantino a firma Ati 3, ovvero il gestore dei rifiuti di 22 comuni consorziati. In palese contraddizione con i principi di correttezza e trasparenza, si afferma nel volantino che l’Ati 3 nel mese di settembre provvederà ad informare la popolazione, un’informazione tardiva, che giunge a giochi ormai conclusi, quando le scelte sono state fatte, le licenze ormai in via di rilascio e tutto definito. Cosa dovrebbe e potrebbe decidere il cittadino in queste riunioni, quale capacità contrattuale avrebbe eventualmente per contrastare queste scelte? Anche a Bastia Umbra, prima di approdare a Foligno, la Ditta Asja impianti ha tentato qualche anno fa di costruire in quel territorio un bio-digestore, ma il Sindaco del Comune di Bastia diede un parere negativo contro il quale, la ditta Asja impianti Spa, propose un ricorso al Tar, che vide mise la parola fine e respinse il ricorso. Perché si è preferito abbandonare la produzione di compost con il metodo aerobico, dopo ingenti investimenti di denaro pubblico in questo settore, a favore di una metodologia/tecnologica controversa? Perché s è scelto di trasformare Foligno nella pattumiera dell’Italia centrale? Perché non si è informata la popolazione sulla scelta, sui rischi, sui costi…perché non si è scelta la strada della trasparenza che sembra ombra di dubbio alcuno, affermano i comitati, in questo caso non è stata intrapresa’ cosa c’è dietro e cosa si tenta di nascondere? Il comitato non vuole solo un confronto tecnico sul funzionamento del bio-digestore anaerobico e sui suoi rischi batteriologici ma un’analisi di come cambierà la qualità della vita ai cittadini che già ora subiscono gli effetti negativi del depuratore in attività in località Casone. Anche quello, era stato assicurato dagli amministratori locali, non doveva avere ricadute nell’ambiente ne emettere cattivi odori. Invitiamo gli amministratori stessi a visitare il depuratore ed a respirare a pieni polmoni in modo tale che la loro memoria si rinfreschi, per non parlare della falda acquifera già sufficientemente compromessa. Qualità della vita degli abitanti del circondario, deprezzamento dei terreni e delle abitazioni nelle località adiacenti al “Casone”, reali dati sull’attuale utilizzo del bio-digestore aerobico in funzione e dati dell’attività programmata da parte di una ditta privata che tenderà a massimizzare l’uso del biodigestore con conseguente aumento del traffico veicolare, stoccaggio dei rifiuti che alimenteranno l’opificio, dove già ora si levano miasmi dovuti alla cattiva conduzione del depuratore, questi sono gli argomenti di cui discutere. I cittadini dei comitati chiedono aiuto alle forze politiche che prendano coscienza e conoscenza dei fatti e dei documenti e tutelino i diritti primari dei cittadini.
Foligno/Spoleto
02/09/2016 07:10
Redazione
Gubbio: stasera alla Sperelliana l'iniziativa del Burraco in Biblioteca
A Gubbio torna stasera martedì 6 settembre dalle ore 20.45 alla Biblioteca Sperelliana l`iniziativa del Burraco in Bibli...
Leggi
Foligno, si apre la Mostra "Misericordiae Opera" con un nuovo circuito museale cittadino
Da Alberto Burri a Leoncillo, fino ad artisti minori ma non meno accattivanti: Foligno ospita da sabato prossimo fino al...
Leggi
A Gubbio oggi gli 'scalatori urbani' da tutta Italia: scocca l'ora dello Street Boulder
Street boulder ovvero un modo inedito ed avventuroso per scoprire il quartiere più antico e caratteristico della città d...
Leggi
Speed Motor Gubbio: il trio Fattorini-Bottura-Manzoni pronto per Vallecamonica
Tre piloti della scuderia Speed Motor prenderanno parte alla 46esima edizione del Trofeo Vallecamonica, cronoscalata con...
Leggi
Gualdo Tadino, questa sera torna "Notte al Museo" alla Rocca Flea con le mostre di Gibilisco e Viola
L`appuntamento è per questa sera, Venerdì 2 settembre alle ore 21,00, per il ciclo “Notte al Museo”: saranno inaugurate ...
Leggi
Gubbio: modifiche alla circolazione sabato 3 settembre in occasione dell'arrampicata ‘Monkey Street Boulder’
Il Comando di Polizia Municipale comunica che sabato 3 settembre, in occasione della manifestazione Monkey Street Boulde...
Leggi
Gubbio, oggi alle 18.30 il Concerto dei Tre Tenori all'emiciclo di S.Ubaldo: ingresso gratuito
Appuntamento di grande rilievo culturale oggi venerdì 2 settembre alle ore 18,30 presso l`emiciclo della Basilica di...
Leggi
Gubbio: oggi la ‘Festa’ di chiusura del ‘Centro estivo’ della Ludoteca comunale
Si svolgerà oggi presso il Parco del Teatro Romano, a partire dalle ore 16 la ‘Festa’ di chiusura del ‘Centro estivo’ de...
Leggi
Pellegrinaggio sul Sentiero di Francesco: nell'anno Giubilare domina il tema della riconciliazione
Sono partiti stamattina i pellegrini che anche quest’anno ripercorreranno le orme di san Francesco lungo il Sentiero ch...
Leggi
Dieci camion carichi di aiuti: la cifra della solidarieta' eugubina per i terremotati
Sono dieci i furgoni carichi di aiuti per i terremotati che - fino ad ora - sono partiti da Gubbio con destinazione Riet...
Leggi
Utenti online:      525


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv