Dal 4 febbraio per gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico ‘Scarpellini’ di Foligno sarà praticamente impossibile marinare la scuola o tenere nascosti brutti voti ai genitori, bluffando fino alla resa dei conti delle pagelle di fine quadrimestre. Debutta infatti il registro elettronico che permette alle famiglie di consultare il profilo scolastico dei propri figli IN Internet ed in tempo reale, 24 ore su 24, collegandosi da casa, dall’ufficio o anche semplicemente tramite smartphone. Ma il registro cartaceo non andrà subito in pensione. Fino all’8 giugno i docenti, insieme all’aggiornamento del registro on line dovranno continuare a compilare anche il tradizionale registro cartaceo. Una rivoluzione, quella introdotta dall’Istituto Scarpellini, prima scuola superiore di Foligno a recepire le indicazioni del Ministero, che promette, forse, di scontentare i ragazzi ma che, in tempi di corse frenetiche tra un impegno e l’altro, renderà più tranquilli i genitori, informati in diretta sui voti, le assenze, i ritardi, le giustificazioni, o le note disciplinari dei propri ragazzi. L’Istituto, pioniere nell’introduzione di questa nuova tecnologia didattica, recepisce le indicazioni del Ministero dell’Istruzione, anticipando di un anno l’adozione del registro in formato elettronico che la normativa sulla spending review renderà obbligatorio a partire dall’anno scolastico 2013/14. La dematerializzazione del registro risponde all’esigenza di offrire ai genitori degli studenti la possibilità di accedere alle informazioni inserendo una password riservata ad un database collocato su un server protetto, per visionare, come detto, in tempo reale, 24 ore su 24, voti, assenze, ritardi, giustificazioni, eventuali note disciplinari dei propri figli. Soddisfatta Giovanna Carnevali, preside dell’Istituto che spiega: “Si tratta di una risorsa didattica che, oltre a garantire la fondamentale trasparenza di comunicazione e facilitare la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica dei figli, contribuisce in modo determinante al passaggio dalla scuola dei contenuti a quella delle competenze, dalla cultura dell’adempimento a quella del risultato”. Il registro elettronico –fa sapere la scuola- non sostituirà, come temuto da alcuni, il rapporto diretto tra genitori e docenti: “Offriamo alle famiglie un servizio in più –puntualizza Carnevali – volto a incrementare il dialogo con le famiglie e reso vivo dalla condivisione e dal reciproco ascolto, necessari alla costruzione di rapporti di fiducia e collaborazione”.
Foligno/Spoleto
31/01/2013 09:44
Redazione