Skin ADV

Foligno. Celebrata oggi al Cimitero centrale la ricorrenza del 3 febbraio in ricordo dei folignati deportati nei lager nazisti

Foligno. E' stata celebrata questa mattina al Cimitero centrale di Santa Maria In Campis la giornata del 3 febbraio in ricordo dei 24 folignati deportati nel 1944 nei lager nazisti
Con una cerimonia pubblica, questa mattina sono stati ricordati a Foligno i giovani folignati catturati dai tedeschi il 3 febbraio del 1944 e deportati nei campi di concentramento nazisti.La anifestazione è stata organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Aned (Associazione degli ex deportati). Presenti il sindaco, Manlio Marini, la presidente dell’Aned, Maria Pizzoni, i responsabili delle forze dell’ordine, dell’esercito italiano e della Croce Rossa, di fronte al Gonfalone della città, ai labari delle associazioni combattentistiche e d‘arma, dell’ANPI e dell’associazione invalidi e mutilati di guerra, alle ore 10, 30 la cerimonia ha preso avvio con la deposizione di una corona di alloro davanti alla stele marmorea collocata in via 3 Febbraio in ricordo di quel tragico evento. Analoga cerimonia, subito dopo si è svolta all’intero del Cimitero centrale, di fronte al sacrario dei caduti di tutte le guerre, dove il sindaco di Foligno, dopo la deposizione della corona, ha ricordato ai presenti i drammatici avvenimenti che culminarono, 66 anni or sono, con la cattura e la deportazione dei 24 giovani folignati, 22 dei quali trovarono la morte a Mauthausen e a Flossemburg; soltanto tre di essi fecero ritorno a casa. In segno di rispetto, il sindaco Marini ha voluto pronunciare ad alta voce i loro nomi: “Armando Bileggi, Augusto Bizzarri, Vincenzo Camilli, Luigi Costantini, Sante Costantini, Gabriele Crescimbeni, Francesco Federici, Serafino Federici, Guerrino Maggi, Giacomo Melelli, Luigi Olivieri, Franco Pizzoni, Giuseppe Privinzano, Antonio Salcito, Vincenzo Salcito, Felice Salvati, Giuseppe Salvati, Franco Santocchia, Lino Spuntarelli”. Il sindaco di Foligno, dopo aver pubblicamente ricordato il sacrificio dei deportati di Foligno per la libertà della Patria, ha sottolineato come quei tristi momenti legati alla guerra e alla sopraffazione sono stati memorizzati da don Pietro Arcangeli, uno dei sopravvissuti agli eventi del 3 febbraio ’44, nel libro “Prete Galeotto”, all’interno del quale il sacerdote ha raccontato, senza alcun risentimento, la dura prova dell’internamento. “Si tratta di una dura pagina della nostra storia – ha concluso Marini – che additiamo sempre alle giovani generazioni come monito contro ogni guerra”.
Foligno/Spoleto
03/02/2009 17:07
Redazione
Parte da Foligno il nuovo tour di Mango
Il cantante Mango parte da Foligno per il suo tour che attraversera` l`Italia. Terra` infatti all`auditorium San Domenic...
Leggi
Gualdo T.: l`opera omnia su San Michele Arcangelo
Un progetto editoriale di grande respiro. È quello che ha messo in cantiere da un po’ di tempo l’Ente Giochi de le Porte...
Leggi
I trasferimenti dei giovani Falchetti
Il Foligno Calcio comunica il trasferimento a titolo temporaneo dei seguenti calciatori: - Adragna Francesco Paolo, ...
Leggi
C.Castello: Rampi (FI) chiede scusa ai cittadini per aver abbandonato il consiglio comunale
Dopo l’ultimo consiglio comunale,tenutosi nei giorni scorsi a Città di Castello, Ivano Rampi capogruppo di Forza Italia ...
Leggi
C.Castello:interrotto il consiglio comunale per la riunione sulla legge elettorale
Con i voti favorevoli della maggioranza di Centrosinistra del Gruppo Misto , quattro contrari tra cui Roberto Lensi per ...
Leggi
C.Castello: Presto la copertura del fosso in via Pieve delle Rose
L’ufficio tecnico ha già svolto un sopralluogo in via Pieve delle Rose, è stata fatta anche la pertinente verifica carto...
Leggi
C.Castello: Approvati i piani attuativi
Il Consiglio comunale ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza di Centrosinistra e le astensioni dei consigl...
Leggi
Foligno, fine settimana con gli Assoluti di scherma
Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 febbraio si svolgeranno a Foligno i Campionati Italiani under 23, gara valida per l`ass...
Leggi
Gubbio: corso di formazione per la raccolta di funghi epigei spontanei
L’Associazione Micologica Eugubina organizza, per il terzo anno consecutivo, un corso di formazione per la raccolta di f...
Leggi
Primo giorno da Falchetti per Cesaretti e Borgese
Si sono subito aggregati alla squadra gli ultimi arrivati in casa Foligno, Cesaretti e Borgese, provenienti entrambi dal...
Leggi
Utenti online:      1.492


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv