Skin ADV

Foligno. Inquinamento fiumi, "L'ennesimo tentato omicidio"

Foligno. Marroggia-Teverone-Timia: il comitato per la difesa di aria e acqua parla di tentato omicidio
Il Comitato per la Difesa dell'Acqua e dell'Aria di Bevagna in una nota spiega di seguire con molta attenzione l'evolversi della situazione dei fiumi della Valle Umbra Sud resa ancora più drammatica dall'ultimo riversamento di fanghi tossici, intercettato dall'Arpa, dal Noe e dell'Agenzia forestale Umbra, di cui si sono occupati i media negli ultimi giorni. A tal proposito il comitato in una nota ufficiale scrive: "l'ennesimo tentato omicidio ai danni dei fiumi della valle spoletana, da decenni già in agonia, è la netta riprova che quelle acque, tanto cantate e decantate, vengono utilizzate per scaricare illegalmente e spesso impunemente da personaggi senza scrupolo e senza futuro. Ogni fine settimana e ogni vigilia di festa, che dovrebbe essere il momento beato di tanti, è il pretesto per riversare quantità di sostanze tossiche e dannose, i cui effetti non sono stati ancora del tutto indagati, che diventano la tomba mortale dei nostri corsi d’acqua, da tanto, troppo tempo. D’altronde -si legge più avanti- sappiamo tutti benissimo, Arpa compresa, che le acque sono fortemente inquinate anche senza la colorazione rossastra di questo ultimo week end. Sono mesi che denunciamo la situazione dei nostri fiumi, Clitumno incluso, che sono neri, a volte con colorazioni indefinite, sudici, maleodoranti, con pesci e volatili che galleggiano morti, putridi con chiazze schiumose e oleose che si ammassano in macchie sempre più grandi che arrivano ben oltre le arcature di Cannara. In questi giorni di acque rosse non pochi sono stati i cavedani e le lasche morte, avvistate a decine, una devastazione dietro l’altra”. “Noi da tempo chiediamo una revisione complessiva ed un catasto puntuale degli scarichi civili e industriali e un monitoraggio continuo alternativo ai progetti proposti, più stretto e sensibile e soprattutto maggiormente indicativo delle criticità dei fiumi, un controllo radicale del territorio che permetta vigilanza e repressione in tempi brevi”. “Chiediamo che la politica, le amministrazioni locali e le istituzioni, vadano oltre le proprie personali convenienze territoriali e politiche, e si muovano tutte unitarie a favore di una risoluzione complessiva del problema”. “Noi ribadiamo che non vogliamo la morte economica della Valle Umbra Sud ma è ora che l’economia faccia un balzo nel futuro, prendendosi le proprie responsabilità. Gli scarichi illegali e i fiumi utilizzati come scorciatoia per evitare gli smaltimenti sono un danno alla società civile inestimabile che va ben oltre lo schifo che proviamo nel vedere i fiumi e i pesci morti e le gallinelle che vi galleggiano”. “Per questo pretendiamo che la politica trovi gli strumenti per aiutare e sostenere con forza le imprese virtuose ed oneste, reprimendo e colpendo i comportamenti illegali. In tutto questo è necessario e non procrastinabile un accordo tra tutti i comuni della Valle Umbra Sud, e non solamente un comune, per coadiuvare le azioni delle polizie territoriali, municipali e provinciali, e tutte le istituzioni preposte al controllo ambientale del territorio”. “A breve, su nostra iniziativa, venticinque associazioni della Valle Umbra Sud firmeranno unitariamente un documento programmatico per chiedere alle amministrazioni comunali e alla politica regionale, senso di responsabilità e lungimiranza politica, per iniziare un azione immediata per la riqualificazione del reticolo fluviale Marroggia-Teverone-Timia, dell’Alveolo e del Clitumno. A tal proposito ribadiamo la necessità di evitare in qualsiasi maniera il declassamento del Marroggia-Teverone-Timia che darebbe il pretesto per evitare di porre il problema tra le assolute priorità delle agende politiche”. “Solo un azione congiunta, solidale e coordinata della politica amministrativa e delle istituzioni potrà risolvere questo drammatico problema che rischia di divenire un peso sociale ed economico difficile da sopportare, paralizzare di conseguenza l’economia ambientale e turistica della valle e assestare un colpo mortale alla salute dei nostri figli e dei nostri nipoti, con un danno incalcolabile dal quale questa valle farebbe difficoltà a riprendersi”. “Noi saremo sempre vigili e attenti - conclude la nota- perché crediamo che l’azione civile, meglio ancora se trasversale alla società, senso civico, cultura e amore del proprio territorio siano gli elementi fondamentali per un inversione di marcia che metta l’uomo al centro dell’interesse principale”.
Foligno/Spoleto
08/10/2014 16:02
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Gubbio: oggi il convegno medico-scientifico con i prof. Brunetti, Morelli e Sbordone al Park Hotel "Ai Cappuccini"
La prevenzione da un lato, e i grandi progressi in ambito terapeutico dall`altro: la sfida che il mondo medico-scientifi...
Leggi
Settimana del Pianeta Terra, a Gubbio due manifestazioni con gli esperti del INGV sul terremoto
Dal 13 al 19 ottobre 2014 si svolge in tutta Italia, con oltre 150 eventi, la Settimana del Pianeta Terra. Manifestazion...
Leggi
Gubbio: stasera grande concerto lirico alla chiesa di S. Maria al Corso (ore 17.30)
Si terrà stasera alle ore 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria al Corso, il “Concerto lirico” promosso dalla “Bottega d...
Leggi
Perugia 2019: stasera alle 22 il "kissmob" in piazza della Repubblica
L’appuntamento con il kissmob è stasera 10 ottobre alle ore 22 a Perugia dove, in piazza della Repubblica, c’è un bacio ...
Leggi
Gubbio: presentato il marchio del “distretto della lentezza”
Sono già una ventina le strutture ricettive e della ristorazione presenti nel territorio del Distretto dell’Appennino um...
Leggi
Unitalsi: aderiamo alla marcia della Pace Perugia-Assisi
Unitalsi aderisce alla Marcia per la pace Perugia-Assisi, in programma domenica 19. Promossa dal movimento pacifista ita...
Leggi
400 coristi a rassegna musica sacra "Assisi: pax mundi"
Si terra` dal 16 al 19 ottobre ad Assisi la rassegna internazionale di musica sacra francescana "Assisi: pax mundi". L`e...
Leggi
Basket A1 femminile: stasera su Trg1 la telecronaca di A&S Umbertide-Triestina (ore 21)
Il grande Basket si A1 femminile debutta questa sera, mercoledi 8 ottobre, su Trg1 (canale 111). Torna la telecronaca de...
Leggi
Gubbio, tra imposte e nuovi progetti: il sindaco Stirati ospite stasera a "Link" (ore 21)
Andrà in onda stasera mercoledì 8 ottobre alle ore 21 e in replica domani giovedì 9 ottobre alle 14,30 un’intervista ad ...
Leggi
Utenti online:      376


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv