Skin ADV

Foligno. Quintana: Tomaso De Luca e Gabriele Porta firmano i palii 2015

Foligno. L'artista Tomaso De Luca ha dipinto il Palio della Sfida del 13 giugno, mentre Gabriele Porta ha realizzato quello della Rivincita del 13 settembre
Tomaso De Luca e Gabriele Porta sono gli autori dei Palii della 69° edizione della Giostra della Quintana di Foligno. De Luca ha dipinto il Palio della Sfida del 13 giugno, mentre Porta ha realizzato quello della Rivincita del 13 settembre. Per la prima volta i due Palii saranno presentati la sera del 31 maggio 2015, in Piazza della Repubblica, dopo il Convivio in onore di Dama e Cavaliere. Gli artisti sono stati scelti dalla speciale commissione composta da Stefano Trabalza, presidente della Commissione Artistica dell’Ente, Pierluigi Metelli, esperto di arte contemporanea, e Marta Silvi, critica e storica dell’arte. E sarà proprio Marta Silvi a presentare il lavoro dei due artisti che vantano già nei propri curricula mostre e collaborazioni importanti nel panorama artistico contemporaneo. Tomaso De Luca (Verona, 1988) si è diplomato presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. La sua ricerca prende le mosse da uno “sguardo obliquo” sulla realtà, dall’indagine sulle modalità non logiche di percezione dove il percorso a ritroso è maieutico alla comprensione. De Luca costruisce consapevolmente un sistema di “disorientamento”, come lui stesso lo definisce, in grado di creare “una correlazione salda tra stilemi architettonici, scultorei, pittorici e sistemi dell’Io, come se il corpo e la coscienza si ingigantissero a tal punto da diventare luoghi essi stessi”. L’ironia spesso tagliente si fa elemento disturbante di forme il più delle volte seducenti ed esteticamente piacevoli. Lo spettatore è, sì, persuaso, sedotto ma quasi sempre sorpreso e destabilizzato. L’artista rende gli oggetti, da cui sempre fa partire la sua riflessione, disfunzionali, siano essi pittura, scultura o altro, smuovendoli dal loro interno, mettendoli in movimento. Gabriele Porta (Monza, 1981), dopo essersi diplomato presso l’Accademia di Brera a Milano, completa i suoi studi alla Slade School of Art UCL University College di Londra. Il suo lavoro spazia in diversi media: video, fotografia, disegno e stampa. L’artista è affascinato dal contrasto tra situazioni opposte, tra sentimenti ambigui di bellezza e violenza che nella sua opera ridefinisce come un nuovo territorio da trasformare. Porta indaga spesso argomenti profondi e universali come la rabbia e l'aggressività, la tristezza e la follia, la gioia e il dolore, la vita e la morte. In altre parole, l'umanità e tutto ciò che ruota intorno ad essa. Tomaso De Luca ha realizzato la sua opera “Le jour de l’ouverture”, serigrafia su seta, guardando alle composizioni di David Hockney e Richard Hamilton, maestri della pop art inglese. L’artista richiama e mescola alle fantasie di certi foulard di haute couture, che hanno fatto dei simboli e dell’iconografia equestre il loro marchio di fabbrica, elementi direttamente prelevati dalla storia della Giostra, come gli anelli, attorno a cui si decidono le sorti della competizione, e il braccio ligneo del Dio Marte, che gli stessi anelli sostiene e offre ai cavalieri in gara. Gabriele Porta ha realizzato Untiltled (The Impossibility Of Self-restraint Before The Glory), una stampa, smalto e foglia oro su tela di lino. Ispirandosi alla figura del Dio Marte, del Dio guerriero, l’artista traduce il momento della competizione in un momento indefinito tra il prima e il dopo la battaglia, ritraendo il combattente in una condizione imprecisata tra vincitore e vinto. La tensione evidente delle forme non definisce con certezza il momento esatto della gara, lasciando allo spettatore libertà di interpretazione.
Foligno/Spoleto
21/05/2015 12:48
Redazione
Assisi: "Genitori & Figli - racconti di viaggio". Al Lyrick il progetto della Zona sociale 3 con i "7 Cervelli"
Mercoledì 27 maggio, alle ore 21.00 presso il Teatro Lyrick di Assisi, si tiene l’evento “Genitori & Figli - racconti di...
Leggi
"Il Diario di guerra di Beniamino Ubaldi": oggi la presentazione a Gubbio
Nuovo importante appuntamento oggi sabato 23 maggio, ore 17, all`Oratorio della Misericordia (via Baldassini) di Gubbio,...
Leggi
Speed Motor Gubbio: ufficiale l'arrivo in scuderia del plurititolato Denny Zardo
Grosso colpo per la Scuderia Speed Motor di Gubbio. Alla “corte” di patron Tiziano Brunetti è infatti approdato Denny Za...
Leggi
Misano World Circuit: caccia al record per il "Week End del Camionista" in programma il 23 e 24 Maggio
Caccia al record per il Week End del Camionista in programma il 23 e 24 maggio a Misano World Circuit, circuito di propr...
Leggi
Foligno. La Notte Rosa raddoppia e si sposta a giugno
L’Associazione Innamorati del Centro riproporrà anche quest’anno a Foligno la sua celebre manifestazione nota come Notte...
Leggi
Perugia, cade in casa e finisce al pronto soccorso del S.Maria della Misericordia: trauma cranico per bimbo di 7 anni
Quella che sembrava per un bambino di sette anni, una caduta con conseguenze modeste, potrebbe avere esiti più important...
Leggi
Amarcord eugubini: 25 anni fa la nazionale di calcio brasiliana inaugurava il "Park Hotel Ai Cappuccini"
25 anni dopo, per ricordare l`esperienza Verde-Oro sotto i cinque Colli. Il 20 maggio 1990 difatti, la nazionale più rap...
Leggi
Mariotti (Pd), candidato al Consiglio regionale, domani sera ad Umbertide
Il candidato alle elezioni regionali del 31 maggio, Manlio Mariotti (Pd), partecipa a Umbertide, domani sera 21 maggio a...
Leggi
Clamoroso in Lega Pro: restituiti 3 punti al Piacenza, il Gubbio giochera' i playout a Savona
Clamorosa decisione in Lega Pro: il Collegio di Garanzia del CONI ha accolto il ricorso del Pro Piacenza è stato accolto...
Leggi
Spoleto ricorda Tobagi, ucciso 35 anni fa
A distanza di 35 anni dall`uccisione di Walter Tobagi, la sua Spoleto lo ricorda con una serie di iniziative organizzate...
Leggi
Utenti online:      513


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv