L’iter di studi degli alunni della Scuola Comunale di Musica volge al termine, è quindi tempo di dimostrare alla comunità cittadina le competenze acquisite. Quest’anno la formula adottata per le esibizioni dei giovani musicisti si articola in tre giorni ed in tre spazi diversi. Si parte il 24 giugno alle 16,30 all’Auditorium San Domenico con un programma orientato maggiormente alla musica d’insieme. Dopo i 4 solisti, Ernesto Attaienese alla fisarmonica, Cico Landrini alla chitarra, Sofia Scarpetta al violino e GianMarco Dettori al pianoforte, si passa agli aggregati strumentali.
Il primo gruppo, formato da Marco Ragni e Michele Paniconi (tastiere), maestra Daniela Rossi (violino), Luana Monachesi (viola), Samuele Settimi (contrabbasso), maestro Daniele Natalini, Alessandro Mancini (percussioni), Eleuteri Riccardo (chitarra elettrica) eseguirà “Time” di Hans Zimmer da Inception.
Il secondo organico vede alle tastiere GianMarco Dettori ed Edoardo Cucco, al pianoforte Andrea Cristiano, al violino Francesca N. Bartocci, alla chitarra Riccardo Eleuteri e Samuele Settimi al contrabbasso. Il brano che verrà eseguito è “La vita è bella” del maestro Nicola Piovani. “In questo giorno…” “Pas de Caractère” “ valzer So chi sei…” “Tema di Aurora” sono i brani eseguiti dal successivo gruppo formato da Simone Azzarelli, maestro Sabina Belei (pianoforte), Francesca N. Bartocci, F. Esposito (viola),Emma Ramin (viola), Samuele Settimi (contrabbasso), Fabio Paolucci (clarinetto), Sara Servili (soprano).
E’ poi la volta di due allievi della classe di canto dell’insegnante Alessandra Ceciarelli che eseguiranno “Seasons of love” e “Let the Sunshine” accompagnati al pianoforte dal maestro Enrico Bianchi e alla batteria dal maestro Daniele Natalini.
Si esibirà, inoltre, sul palco la neo formata Orchestra Giovanile dell’Umbria che interpreterà un arrangiamento del maestro Enrico Bianchi “Clair de Lune”, opera storica di Debussy. La giovane orchestra d’archi si avvarrà per l’occasione di tre elementi aggiunti: Maria Comi (pianoforte), Fabio Paolucci (clarinetto), maestro Paolo Giri (flauto).
La sola orchestra continuerà con una serie di piacevoli brani irlandesi arrangiati dal primo violino maestro De Domenico.
Il saggio si chiuderà con “Irish Suite” di Colabucci, “Tango Sensations n.5” e “Libertango” di A. Piazzolla, “Siboney” di E. Lecuona-D.Morse.
Martedì 25 giugno alle 16,30 si entra nella Scuola di musica dove al piano terra, nella sala “Zappa”, si terranno i saggi di classe degli alunni iscritti alla scuola.
Per la classe di contrabbasso del maestro Massimo Santostefano si esibirà Samuele Settimi. Per la classe di pianoforte del maestro Enrico Bianchi si esibiranno Anna Levchenko, Edoardo Cucco, Michele Paniconi ed Andrea Cristiano. Per la seconda classe di pianoforte del maestro Lucia Sorci si esibiranno Caterina Federici e Michele Grande. Per la terza classe di pianoforte del maestro Sabina Belei si esibiranno Gabriele Grassilli, Sofia Massini, Ileana Presenzini, Francesca Tracolli, Chiara Gattafoni, Annarita Tiburzi, Leonardo Properzi, Simone Azzarelli e Maria Comi.
Mercoledì 26 giugno alle 21 i saggi itineranti della Scuola confluiranno nel suggestivo spazio aperto degli Orti Orfini. L’iniziale magica atmosfera del crepuscolo connoterà le varie esibizioni dei cantanti solisti Elena Tironi, Benedetta Sabatini, Giulia Malvestiti, Samuel Casini, Chiara Gattafoni, Tommaso Trabalza, Isabella Ridolfi, Martina Ciancabilla, Sara Servili ed Angelica Seccafieno che fanno parte della classe del maestro Alessandra Ceciarelli. Accompagneranno al pianoforte i maestri Enrico Bianchi e Sabina Belei al pianoforte e Daniele Natalini alla batteria.
Va ricordato l’elenco dei docenti che attraverso il loro prezioso lavoro quotidiano garantiscono la qualità didattica espressa dalla Scuola Comunale di Musica. Per il pianoforte i maestri Bianchi, Belei, Sorci, per la chitarra Bornaghi, per la chitarra elettrica Vassallo, per la fisarmonica e contrabbasso Santostefano, per “gioco suono imparo” Berellini, per il violino Monachesi (anche coordinatrice della scuola), per la materia ”nati per leggere” Berellini, per “nati per la musica” Skuzunska, per canto funzionale Rivaroli, per “teoria intonazione ritmo” i maestri Bianchi, Bornaghi, Santostefano, Berellini. La Scuola Comunale di Musica è gestita dalle cooperative Coop.Culture e Centro Servizi Foligno.
Foligno/Spoleto
21/06/2013 15:53
Redazione