“Nonostante la crisi e le difficoltà di bilancio, il Comune di Foligno è riuscito a raggiungere nel 2011 diversi obiettivi: il rispetto del patto di stabilità, la percentuale del 40 per cento della raccolta differenziata, l’aumento dei visitatori anche per effetto dei numerosi eventi e iniziative culturali che si sono svolte nel corso dell’anno nelle tante strutture della città”. Lo ha sottolineato il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, nel corso della conferenza stampa che ha tracciato un bilancio del 2011. “Nonostante i tagli dei trasferimenti agli enti locali – ha detto Mismetti – il Comune di Foligno è riuscito a mantenere la qualità dei servizi garantendo il livello delle prestazioni sociali, della formazione e delle manifestazioni culturali: tutto questo ha portato a non garantire un livello accettabile per la manutenzione delle strade”.
Nel ricordare che la spesa per il personale è diminuita – da 385 dipendenti del 2009 per una spesa di 16.279.706 euro ai 358 del 2011 per un importo di 15.516.077 euro – Mismetti ha messo in rilievo il risultato raggiunto nella lotta all’evasione e all’elusione fiscale delle tasse e dei tributi, con un recupero, nel 2011, di circa 600mila euro. Il sindaco ha messo in evidenza la presenza di numerosi ‘ tavoli’ che hanno riguardato l’economia locale, con riferimento alla formazione, la mobilità del centro storico, le strutture culturali e scientifiche nell’area dell’ex zuccherificio, la revisione del Prg.
Per le infrastrutture, Mismetti ha ricordato, tra l’altro, la fine dei lavori della variante Nord e la prosecuzione delle opere per la strada statale 77 mentre con i fondi del Puc 2 (Piano urbano complesso di seconda generazione) sono in corso i lavori di sistemazione della nuova stazione degli autobus e dei parcheggi in via Fratelli Bandiera. “Il Comune ha installato gli impianti fotovoltaici, a proprie spese – ha affermato il sindaco – in alcune scuole come la scuola materna Garibaldi. E’ un’innovazione importante”. Per fronteggiare la crisi, il Comune nel 2011, con una cifra complessiva di circa 250mila euro, ha aiutato ogni mese circa 250 famiglie.
“Alla luce della crisi e di una situazione economica difficile – ha annunciato Mismetti – nel 2012 dovremo affrontare un bilancio privo di 3 milioni di euro, per la riduzione dei trasferimenti statali, e che diminuirà di un altro milione di euro nel 2013. Cercheremo in tutti i modi di agire sul fronte della riduzione della spesa che interesserà il personale e l’organizzazione comunale, il funzionamento politico-amministrativo, la razionalizzazione della spesa, la riduzione del costo delle utenze, la revisione degli appalti di servizio. Bisognerà riflettere anche sulle modifiche dell’orario di apertura del Comune. Se non raggiungeremo il pareggio di bilancio, dovremo valutare le scelte in ordine ad ulteriori entrate (tariffe Imu, addizionale Irpef, tassa di soggiorno). Le somme recuperate da alienazioni di patrimonio e la chiusura delle pratiche di condono edilizio saranno investite per un piano straordinario di manutenzione delle strade. E’ certo che anche nel 2012 l’azione del Comune seguirà tre filoni: aiuto alle famiglie con problemi di disagio, formazione, sostegno alla filiera turismo-cultura-ambiente per dare una prospettiva alle nuove generazioni. In quest’ottica, per un ampliamento del contributo della città rispetto ad una situazione economico e sociale, profondamente cambiata in questi anni, ho consegnato un documento ai capigruppo consiliari per prendere in esame la necessità di rivedere le linee programmatiche”.
A proposito delle difficoltà sorte in seno alla maggioranza, per lo svolgimento dei Consigli comunali (alcuni sono saltati per la mancanza del numero legale), Mismetti ha affermato che “quando il consigliere comunale viene eletto in Consiglio si assume le proprie responsabilità. Occorre rispettare l’istituzione che non è di parte”.
Foligno/Spoleto
09/01/2012 16:09
Redazione