Skin ADV

Foligno, domani si rinnova l'appuntamento con la Notte Barocca

Foligno, torna domani sera la Notte Barocca: tanti gli eventi in calendario
Torna la Notte Barocca con conferenze, mostre, musica e spettacoli itineranti. La manifestazione, giunta alla settima edizione, in programma sabato 8 settembre, è ideata e progettata da Segni Barocchi in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana. Il programma alle 16,30 con l’inaugurazione della mostra Nobili suoni da Erin. Storia dell’arpa e degli arpisti in Irlanda con esecuzioni musicali dei Tuatha dé Danann. La mostra resterà aperta, a Palazzo Trinci, fino al 23 settembre con il seguente orario (10-13 e 15-19 tutti i giorni eccetto il lunedì. Ideata dall’arpista torinese Enrico Euron e prodotta dall’Associazione culturale Turlough O’Carolan, la mostra Nobili suoni da Erin intende far luce sui vari e diversi aspetti indissolubilmente legati allo strumento simbolo d’Irlanda. Dieci pannelli, densi di illustrazioni, testimonianze, citazioni ed esempi, rivolti ad un pubblico anche privo di preparazione storico-musicologica, svolgono un percorso completo sull’arpa irlandese (quella che il vezzo un po’ modaiolo chiama celtica). L’approfondimento storico-mitologico consente di scoprirne le origini e l’importanza nella società irlandese antica, le sue vicissitudini e i suoi legami con gli eventi fondamentali della vita del popolo irlandese. Alle 17,30, nella sala delle conferenze di Palazzo Trinci, Raffaele Riccio presenta la conferenza spettacolo con degustazione: Meraviglie e paradisi in terra: giardini, orti e labirinti in epoca barocca. Nell’Europa del XVI e XVII secolo l’uso di costruire grandi spazi verdi e di organizzarli in forme geometriche, attorno alle ville di campagna ed ai palazzi signorili, divenne un’abitudine ed una necessità sempre più sentita e diffusa. Il giardino, da hortus conclusus, come si presentava in epoca medievale, per lo più adatto a coltivare roseti e piante medicinali, andò trasformandosi in quei secoli in un vero e proprio luogo dell’invenzione e della sperimentazione. L’impianto generale corrispondeva ad una sorta di labirinto guidato, in cui ci si doveva smarrire e meravigliare di fronte alle statue ed ai giuochi d’acqua delle fontane. Il gusto per i parterres andò accentuandosi in epoca Barocca, quando i grandi architetti e i giardinieri di Luigi XIV decisero di lavorare all’unisono. Durante la conferenza, oltre alla lettura di brani tratti dai Memoires del Duca di Saint Simon, in cui si descrivono i giardini di Versailles, sarà possibile ascoltare brani musicali di J. B. Lully, composti per le feste e le rappresentazioni da tenersi nei giardini della reggia. Alle 19,15 Parco dei Canapè, Piazza San Domenico, Piazza Garibaldi, Porta San Felicianetto, Portico delle Conce, Piazza del Grano, Piazza S. Giacomo, Piazza Matteotti, Piazza della Repubblica, Largo Carducci, Piazzetta Beata Angela e Porta Romana ospitano il Carnevale dei Figli di Bocco che presenta Maschere Barocche in posa, alle 20,30 Maschere fra la gente e alle 21,15 la parata con spettacolo finale Maschere al chiaro di luna (Porta Romana, Corso Cavour e Piazza della Repubblica). Dalle 21 in Piazza della Repubblica e in Piazza San Domenico si potranno ammirare Visioni d’Incanto, proiezioni di immagini fisse di grande formato. Dalle 21 alle 23 nella corte di Palazzo Trinci, a cura del Consiglio Regionale dell’Umbria, si potrà assistere alle proiezioni video Antologia di Segni Barocchi Festival, Eventi in Piazza della Repubblica (1999-2005) e Notte Barocca a Foligno 2011 dalle 23 alle 02. Dalle 21 alle 02 in via Isolabella visita guidata al Planetario del Laboratorio di Scienze Sperimentali: Proiezioni e incontri. Alle 22 conferenza di Giuseppe Raponi e Luciano Villani dal titolo Conoscere il cielo, per capire la mente. Astrologia e astronomia ieri e oggi. Alle 24 conferenza di Luciano Villani: 1682, la storia della cometa di Halley. Dalle 21 alle 02 visita guidata all’Osservatorio Astronomico cittadino nella Torre dei Cinque Cantoni: Le costellazioni dagli orti Jacobilli in collaborazione con l’Associazione Astronomica Antares. Alle 22,45 la Compagnie Remue Ménage presenta lo spettacolo itinerante Les Flamants Roses con la ‘presenza’ di fenicotteri rosa. La Compagnie è stata creata nel 1996 da un gruppo di giocolieri trampolieri durante una tournée estiva. Col passare degli anni la compagnia si perfeziona e si dedica alla produzione in proprio di spettacoli sempre più ambiziosi, assumendo in tal modo una identità specifica. Alla base di ogni creazione l’attenzione si concentra sugli aspetti visuali sia dei personaggi che delle strutture sceniche dando vita ad ambientazioni che richiamano i film di animazione. Dal 2006 la compagnia lavora alla progettazione di spettacoli notturni con una ricerca di effetti luminosi sempre più all’avanguardia e si cimenta anche in produzioni rivolte ad un pubblico giovane basate sulla commistione di danza, teatro, arti visive e circensi. Fanno parte della compagnia più di un centinaio di artisti tra musicisti, danzatori, commedianti, esperti in arti visive e in arti circensi. Lo spettacolo sarà replicato alle 01 in Corso Cavour, Largo Carducci, Piazza della Repubblica con finale fisso alle 01,30 in Piazza della Repubblica. Alle 23 il gruppo Túatha dé Danann propone Duana, concerto con musiche irlandesi e scozzesi del XVII e XVIII secolo. Resteranno aperti negozi, ristoranti e taverne dei Rioni che saranno animate con giochi, spettacoli e gruppi musicali itineranti.
Foligno/Spoleto
07/09/2012 11:32
Redazione
Assisi: Capossela canta San Francesco
“Cantiche” è il titolo scelto da Vinicio Capossela per presentare lo straordinario ed unico concerto, dedicato alla figu...
Leggi
Omicidio di Foligno, convalidato l`arresto del macedone. Respinta la richiesta di arresti domiciliari
E` stato convalidato dal gip di Perugia, Carla Maria Giangamboni, l`arresto di Radzi Useini, il 27enne macedone accusato...
Leggi
Gli arbitri umbri da oggi in ritiro a Gubbio
Con i campionati dilettanti ormai alle porte il Comitato regionale dell`Aia ha organizzato con sedea Gubbio un raduno pe...
Leggi
Gualdo T.: Maurizio Tittarelli Rubboli candidato al titolo di “Ambasciatore delle Città della Ceramica”
In occasione dell’ultima assemblea dei comuni soci dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC), che si è svol...
Leggi
Pierantonio e Pontevecchio ancora sul mercato
E` ancora tempo di mercato nei dilettanti: Diego Marinelli è vicinissimo alla Pontevecchio con i rossoverdi che hanno ap...
Leggi
Serie D, Pierantonio e Casacastalda a caccia di conferme in trasferta
Scatta la seconda giornata nel Girone E del campionato di Serie D, dopo la prima che ha visto la caduta delle grandi ved...
Leggi
Prevendita per Gubbio-Frosinone al via. Stasera Latina-Catanzaro in campo
Sono resi noti i prezzi dei tagliandi della sfida del Barbetti tra Gubbio-Frosinone. La società invita tutti i tifosi in...
Leggi
Umbertide: Conclusi i centri estivi per anziani
Si sono conclusi i centri estivi per anziani di Civitella Ranieri. Il servizio è promosso dal Comune di Umbertide e si è...
Leggi
C.Castello: Mostra del Libro, collaterali ancora aperte
Resteranno aperte al pubblico sino a domenica 16 settembre le rassegne collaterali alla 12° edizione della “Mostra del L...
Leggi
Foligno, si cambia per l`esordio al Blasone
Prosegue la preparazione del Foligno in vista dell’esordio davanti al suo pubblico al Blasone contro l’Aprilia dopo la s...
Leggi
Utenti online:      425


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv