Skin ADV

Foligno e mondo della Quintana in lutto: si e' spento Ariodante Picuti

Foligno e mondo della Quintana in lutto: si e' spento Ariodante Picuti, storico esponente della manifestazione. Fu anche sindaco e consigliere regionale.

Si è spento oggi pomeriggio, all’età di 93 anni, il Presidente Onorario della Giostra della Quintana, Ariodante Picuti. L’avvocato ha dedicato con grande passione vent’anni della sua vita alla grande Festa di Foligno. “Sono profondamente addolorato – ha detto il Presidente dell’Ente Domenico Metelli da New York dove si trova con una delegazione della Quintana che ha partecipato ieri alla parata del Columbus Day – oggi abbiamo perso un padre, un pilastro, il simbolo della Quintana. Ariodante ha creato con infinità passione la Quintana moderna. Ci è stato vicino fino all’ultimo e lo scorso anno, in occasione dei festeggiamenti del Settantennale, era sul palco insieme a me a dimostrare ancora una volta l’amore per la sua Quintana”. I funerali saranno celebrati giovedì 12 ottobre, alle ore 15.30, nella chiesa della Madonna del Pianto. Avvocato e uomo di spicco della Democrazia Cristiana, Picuti arriva alla Quintana e viene eletto Presidente nel 1978 dopo aver lasciato la poltrona di vice Presidente del Consiglio Regionale, uno dei pochi se non l’unico, quando la sua carriera politica era ancora in ascesa. Eredita la manifestazione dall’indimenticabile Armando Raffaeli ed inizia l’avventura. E’ una gestione difficile soprattutto perché mancano le risorse necessarie e l’Ente non ha neanche una sede. Le Istituzioni sono alla finestra e proprio Picuti sollecita e ottiene il loro ingresso in seno all’Ente, ponendo le fondamenta per la crescita della manifestazione. Nasce il Centro Studi dell’Ente che produce cultura con i “Quaderni” e inizia anche la serie di acquisti di immobili da adibire a sedi e taverne dei Rioni, un patrimonio rilevante che deve essere affiancato a quello dell’intero parco costumi corretto e rivisitato con rigore storico da Anna Maria Rodante. Dopo l’assestamento e la creazione di un apparato amministrativo dell’Ente, Picuti lavora sulla promozione della manifestazione che approda in diretta sulle reti della Rai e che tiene compagnia ai passeggeri dei voli intercontinentali di Alitalia oltre a campeggiare in ogni stazione ferroviaria della rete italiana. In questo periodo si procede alla ristrutturazione del campo prove, nasce, grazie ai suggerimenti di Lino Procacci, la gara gastronomica impreziosita dalla presenza a Foligno dei big della televisione e del cinema, e Picuti inventa la Giostra della Rivincita. La sua figura si completa con l’autorità del capo che Ariodante si conquista con la fiducia e la credibilità che il Popolo della Quintana ripone in lui. “Così si governa la Quintana” è una delle sue frasi storiche. Il periodo di grazia della manifestazione è a cavallo degli anni Novanta quando anche la pista di gara assume la fisionomia attuale con l’otto in sabbia sempre più sicuro. La gara è sempre più avvincente e il Presidente esalta il binomio cavallo-cavaliere per sottolineare la difficoltà della Tenzone, la Quintana è l’Olimpiade delle Giostre. Picuti si batte come un leone in quel periodo chiamando a raccolta i folignati ancora troppo poco partecipi e intanto conquista il traguardo storico della prima Lotteria Nazionale a cui ne seguiranno altre due con l’ultima, quella del 1996, anno del Cinquantennale, insieme al Festival dei Due Mondi: il Principe della Quintana incontra il Duca del Festival.

Sono questi gli anni in cui le massime istituzioni dello Stato arrivano a Foligno per assistere alla Quintana. Per primo arriva il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini nel 1984 e poi toccherà nel 1996 al Presidente della Camera, Irene Pivetti. La Quintana sembra non poter fare a meno del Presidentissimo così come lui non vuole rinunciare al grande amore. Un amore lungo 18 anni segnati dalla incrollabile passione, dal qualificato impegno e dalla sua fierezza. “La Quintana - ripeteva spesso – avanzerà negli anni con sicura supremazia rispetto a tutte le altre Giostre”. Il “Sommo Padre Dante”, così veniva affettuosamente chiamato, si ritira nel 1996 dopo i festeggiamenti del Cinquantennale.

 

 

Foligno/Spoleto
11/10/2017 08:33
Redazione
Gubbio: al Mazzatinti l'iniziativa “Ti racconto lo sport”, stamattina ore 10 con Riccardo Cucchi e Antonello Brughini
“Ti racconto lo sport” è la prima iniziativa del nuovo anno scolastico legata al progetto di giornalismo che al Polo Lic...
Leggi
Umbertide, iniziate le celebrazioni dei 50 anni dell'IIS "Leonardo da Vinci": stasera a "Trg Plus" (ore 21)
Si è svolta la conferenza stampa di avvio delle celebrazioni del 50esimo dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vi...
Leggi
Trofeo D'Aguanno, domani i giornalisti umbri difendono il titolo 2016 nel triangolare preliminare con Lazio e Abruzzo
Tutto pronto per la fase di qualificazione della nona edizione campionato nazionale di calcio per giornalisti intitolato...
Leggi
Le scuole grafiche d’Italia si incontrano a Città di Castello: appuntamento domani con la presenza del ministro Fedeli
Le scuole grafiche d’Italia si riuniscono a Città di Castello in occasione del X Convegno Nazionale delle Scuole Grafich...
Leggi
C.Castello, venerdi' alle 11 sara' inaugurato lo Sportello Antistalking
A Città di Castello, venerdì 13 ottobre alle 11 sarà inaugurato lo, Sportello Antistalking, di ascolto e sostegno psicol...
Leggi
Giovedì al Nuovo Cinema Castello la proiezione del film “Cronaca di una passione”
“In un film di denuncia e di impegno civile che speriamo possa smuovere le coscienze, il cinema incontra la cronaca face...
Leggi
C.Castello: fine settimana con “Tiferno Comics”, “Retrò” e il raduno di camper, le modifiche al transito e alla sosta veicolari
Il comando della Polizia Municipale ha emesso alcune ordinanze per disciplinare il transito e la sosta veicolari in occa...
Leggi
Denuncia e D.A.S.P.O. per cinque tifosi del Foligno
Domenica scorsa, in occasione dell’incontro di calcio valevole per il campionato di Promozione Regionale tra le squadre ...
Leggi
Lo sport ancora vicino a Norcia. Tra calcio e pallavolo tanti sorrisi per i bambini
Ancora un segno di solidarietà dal mondo dello sport. Domenica scorsa a Norcia sono stati consegnati diversi palloni all...
Leggi
Costituito il "Comitato Umbria 3.0" per la valorizzazione del patrimonio immobiliare umbro
Nasce il Comitato Umbria 3.0 con lo scopo di mettere in campo iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio immobi...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv