Skin ADV

Foligno esporta le ecofeste al "Salone del gusto" di Torino

Foligno. Approda al Salone del Gusto di Torino l’esperienza delle “ecofeste” folignati. Creato il marchio "Ecofesta di Foligno"
Ha destato interesse l’esperienza delle “ecofeste”, avviata a Foligno da Comune e Vus, per l’utilizzo di stoviglie biodegradabili nelle sagre del territorio ma anche nel corso dei Primi d’Italia, al punto che durante il Salone del Gusto di Torino, in programma dal 23 al 27 ottobre, si parlerà di questa iniziativa. L’assessore alle politiche ambientali del Comune di Foligno è stato invitato a parlare di questa esperienza venerdì 24 ottobre nell’ambito del workshop “Nuovi modelli per la ristorazione a basso impatto ambientale”, organizzato da Novamont, azienda che ha sponsorizzato la fornitura di 60mila stoviglie durante i “Primi d’Italia”. Trenta, che svolgerà la relazione su “le esperienze locali per la riduzione di CO2 e dei rifiuti: il festival ‘Primi d’Italia’ e le ecofeste a Foligno”, ha sottolineato che “si tratta di un riconoscimento importante per l’amministrazione comunale perché significa che una buona pratica, adottata a Foligno, viene illustrata a livello nazionale in una vetrina d’eccezione. Inoltre questa iniziativa - va rimarcato - è nata proprio dalle sollecitazioni ricevute nel corso di Agenda 21”. Nell’invito a partecipare all’incontro, si ricorda che Slow Food, che promuove la manifestazione piemontese, ha avviato, già nel corso del salone dell’edizione 2006, un percorso per lo sviluppo di una visione “sistemica” delle proprie manifestazioni. L’obiettivo di questo progetto è, infatti, la progressiva riduzione dell’impatto ambientale del salone del gusto e di altre manifestazioni organizzate da Slow Food (Cheese e slowfish) attraverso la promozione di nuovi scenari sostenibili di consumo e di gestione degli output (rifiuti) a livello territoriale. Slow Food ha preso in considerazione diversi ambiti per sviluppare il progetto: materiali per l’allestimento fieristico, la produzione dei rifiuti, gli imballaggi, i materiali per la somministrazione del cibo, la logistica per il trasporto delle merci, le emissioni di CO2, la mobilità, le risorse energetiche ed idriche. Va ricordato che l’esperienza delle “ecofeste” è partita a luglio e nel corso del tempo sono state 10mila le stoviglie biodegradabili distribuite a Foligno, in occasione di alcune manifestazioni che hanno scelto di aderire all’iniziativa. Ne hanno fatto uso la festa di Tenne, la festa Democratica e la festa della Vendemmia ma anche altre hanno chiesto informazioni. Comune di Foligno e Vus hanno istituito il marchio “Ecofesta di Foligno” finalizzato a qualificare dal punto di vista ambientale le feste pubbliche a carattere gastronomico organizzate nel territorio comunale. In pratica le feste che si impegnano in buone pratiche di sostenibilità ambientale (limitazione dei rifiuti, uso di prodotti biodegradabili, correttezza nelle operazioni di smaltimento) possono ricevere contributi da Comune e Vus, concessi sotto forma di stoviglie biodegradabili e compostabili impiegabili nella somministrazione di cibo nell’ambito della manifestazione gastronomica. E ora il ‘riconoscimento’ al Salone del Gusto di Torino.
Foligno/Spoleto
18/10/2008 08:00
Redazione
Volley, diretta Sky per la Gherardi Città di Castello
Tutto è pronto al Palaengels di Città di Castello per la gara di domani sera, inizio alle ore 20,30, con diretta televis...
Leggi
Umbertide. Nasce “Informazione locale”, oggi la presentazione del nuovo periodico cittadino
E’ nato il nuovo periodico informativo di Umbertide: oggi pomeriggio alle ore 18 presso la chiesa di S. Croce ad Umberti...
Leggi
Gubbio: stamane il Consiglio Comunale in sessione straordinaria su Sirio Ecologica e Puc2
Sabato di seduta straordinaria quello odierno per il Consiglio comunale di Gubbio: dalle 8.30 la massima assise cittadin...
Leggi
C. Castello. Stamane Puc 2 in consiglio comunale
“Approvazione della perimetrazione dell’ambito del Puc 2 e contestuale definizione delle specifiche scelte operative”. E...
Leggi
Foligno, etica e impresa a confronto. Stasera il prof. De Rita a "Trg Plus" (ore 20.50)
"Dalla crisi economica che stiamo attraversando usciremo presto". Parola di Giuseppe De Rita, presidente del Censis, che...
Leggi
Umbertide. Consegna delle borse di studio, cerimonia all`insegna del ricordo della prof. Marcella Monini
Saranno consegnate domani nel corso di una cerimonia organizzata per l’occasione, le borse di studio offerte dal comune ...
Leggi
Basket, Gubbio domani sul campo della Luiss Roma
Sabato importante per il basket di serie C1, con la Barbetti Redil Gubbio che domani sera va a cercare i primi punti in ...
Leggi
San Giustino. Il consiglio comunale approva all`unanimità il Puc 2
E’ stato approvato all’unanimità nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale il Programma Urbano Complesso del C...
Leggi
C. Castello. Lavori in via Morandi, le modifiche al traffico
Proseguono gli interventi connessi al progetto di “riqualificazione di via Morandi”. Da lunedì 20 ottobre sarà avviata u...
Leggi
Perugia: si alza il sipario domani su Eurochocolate 2008
Si alza domani il sipario sulla 15/a edizione di Eurochocolate in programma a Perugia fino a domenica 26 ottobre. Il pri...
Leggi
Utenti online:      387


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv