Skin ADV

Foligno, grande partecipazione all'inaugurazione della mostra "La Madonna di Foligno"

Foligno, grande partecipazione all'inaugurazione della mostra "La Madonna di Foligno" di Raffaello. Martedi' puntata speciale di "Trg attualita'".
“Ho accettato subito la proposta di esporre, anche se per pochi giorni, la Madonna di Raffaello nella città che l’ha ospitata per 217 anni: avevo un debito con Foligno dal ’97 quando, nonostante gli sforzi compiuti, non riuscimmo a salvare il torrino”. E’ quanto sottolineato dal direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, oggi nel corso dell’inaugurazione dell’esposizione straordinaria dell’opera a Foligno, nella chiesa del monastero di Sant’Anna, fino al prossimo 26 gennaio. Paolucci ha sottolineato il motivo per cui il capolavoro incanta i visitatori. “Perché la Madonna di Foligno è il Paradiso – ha spiegato - anzi, per meglio dire, è come una porta aperta sul Paradiso. Uno si mette di fronte a questa tela e vede il Paradiso ed è felice e grato al destino di essere vivo e di avere occhi per guardare e un cuore per emozionarsi. Ma che cos’è il Paradiso per Raffaello? E’ una giornata estiva, di sole ma anche di nuvole azzurre e grigio viola che diventano, nel gioco delle luci e delle ombre, figure di angeli fanciulli. Il Paradiso è una giovane mamma che stringe a sé il suo bambino bellissimo, capriccioso e irrequieto come tutti i bambini. Il Paradiso sono le immagini benevole, rassicuranti di Santi (Francesco, Giovanni, Girolamo) i cui nomi si moltiplicano nei paesi e nelle parrocchie d’Italia”. Nando Mismetti, sindaco di Foligno, ha parlato di “evento eccezionale per la città di grande rilievo culturale e di particolare significato spirituale. Questo risultato straordinario è stato ottenuto grazie alla sensibilità e alla disponibilità di Santa Sede ed Eni ed è frutto anche della costante azione di quanti, a Foligno, si sono impegnati per far sì che questo ‘miracolo’ potesse avvenire. è un fatto irripetibile, quello di riportare questa opera di Raffaello proprio lì, nella chiesa del monastero, dove è stata conservata dal 1565 al 1797. La città vive questo momento con grande orgoglio, consapevole dell’importanza anche di far conoscere ai visitatori il rapporto tra questo dipinto, capolavoro assoluto dell’arte, e la sua storia”. Per Stefano Lucchini, direttore relazioni internazionali e comunicazione Eni “lo scopo della mostra è quello di lasciare un’emozione e un ricordo indelebile negli occhi dei cittadini e di tutti coloro che ammireranno questo splendido capolavoro, rispondere alla richiesta di un territorio, divulgare cultura con operazioni di qualità. è importante ricordare che per realizzare questa deviazione di percorso del quadro – altrimenti già a Roma – è stata indispensabile la collaborazione e la disponibilità dei Musei Vaticani che hanno sposato con entusiasmo l’idea di far soggiornare per una settimana l’opera in uno spazio che in passato le è stato “familiare”. è fondamentale, in operazioni come questa, avere al proprio fianco il partner giusto. Persone che sappiano comprendere quanto fondamentale sia, oggi ancora di più, mettere in circolo la cultura, renderla accessibile, portarla alle persone, lasciare una traccia di cultura”. Il vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi, ha posto l’accento sul fatto che “l’esposizione straordinaria a Foligno di uno dei più grandi capolavori di Raffaello rappresenta un sicuro investimento pastorale e una straordinaria opportunità culturale. Sono profondamente grato alle autorità vaticane e al gruppo Eni che hanno reso possibile questo evento, desiderato da tempo e concordemente preparato da tutte le istituzioni cittadine. Interpretando la gioia grande di tutti i folignati, mi faccio portavoce di questa invocazione: Madre della Chiesa, Madonna di Foligno, ci lasciamo raggiungere dal tuo dolcissimo sguardo e riceviamo la consolante carezza del tuo volto sereno; siamo certi di essere preziosi ai tuoi occhi e ci affidiamo alla tua materna intercessione con cuore semplice”. Il vescovo ha poi scritto per l’occasione una preghiera dedicata alla Madonna di Foligno. La mostra, in via dei Monasteri, resterà aperta fino al 26 gennaio prossimo (oggi fino alle 19,30, da domani fino a domenica 26 gennaio dalle 9 alle 19,30). Una puntata speciale di "Trg attualità" interamente dedicata alla mostra evento di Foligno andrà in onda martedì prossimo 21 gennaio alle ore 21.15 su Trg.
Foligno/Spoleto
18/01/2014 12:25
Redazione
Gubbio: stasera e domani al Teatro Comunale “La Notte dei Musicals”
Due serate all`insegna di più celebri motivi legati ai musical, dei ricordi e delle emozioni: “La Notte dei Musicals” è ...
Leggi
Gubbio: "Terremoto, parliamone insieme", stasera la protezione civile incontra i cittadini
Il Commissario Straordinario di Gubbio, Maria Luisa D’Alessandro in una nota diramata dall`ufficio stampa del Comune, in...
Leggi
Carlo Catanossi nuovo presidente del CAP (Consorzio Agrario Provinciale)
Carlo Catanossi, presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare (a sinistra nella foto), è stato eletto presidente del Conso...
Leggi
Marco Melandri venerdi prossimo a Gubbio per promuovere il liceo sportivo
Il Polo liceale “G.Mazzatinti” di Gubbio si appresta ad attivare dal prossimo anno scolastico 2014/2015 l’Indirizzo Spor...
Leggi
Pallavolo Gubbio, vittoria schiacciante nel derby contro Pontevalleceppi (3-0)
Dura appena 45` l`atteso derby salvezza di scena alla Polivalente per l`11a giornata di serie B2 femminile di volley. La...
Leggi
Arrestato a Perugia uno spacciatore senese
I carabinieri di Perugia hanno arrestato un 26enne residente nella provincia senese per detenzione ai fini di spaccio di...
Leggi
Foligno, un fermo per ricettazione di un telefono cellulare
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Foligno hanno proceduto al fermo di polizia giudiziaria di un giov...
Leggi
Alle scuole medie di Gubbio incontro con Manganelli
Giovedì scorso l’Architetto Eugubino Teodolo Manganelli ha incontrato alcuni alunni della Scuola Secondaria di 1° grado ...
Leggi
Amanda al Tg1: "Non c'è una prova che io sono stata lì"
"Non c`è una prova che io sono stata la quando è successo. E` pacifico. Io non c`ero": Amanda Knox scandisce le parole d...
Leggi
Marini e Spacca a Fabriano per la ex Merloni
In un incontro che si e` svolto ieri nel Comune di Fabriano fra Spacca e Marini, accompagnati dagli assessori regionali ...
Leggi
Utenti online:      493


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv