Un 2008 che si conclude con la raccolta differenziata nel mese di dicembre al 30%, un 2009 caratterizzato da un intenso piano di attività per incrementare ulteriormente i rifiuti differenziati tramite la progressiva estensione della raccolta porta a porta a gran parte del territorio, l’assunzione di sedici operatori ecologici: questi gli elementi che sintetizzano l’attuale impegno di Valle Umbra Servizi per la raccolta differenziata.
In dettaglio, nel 2008 i rifiuti differenziati raccolti nel territorio dei 12 comuni gestiti da VUS sono aumentati del 15%, dai 19.163.931 kg del 2007 ai 22.029.338 kg del 2008 attestandosi su una media annuale di raccolta differenziata del 25.8%. L’incremento maggiore si è avuto nelle apparecchiature elettroniche ed elettriche (lavatrici, ecc) che sono aumentate del 173%, anche grazie all’attivazione del nuovo sistema dei consorzi di recupero previsto dalla normativa europea; il compostaggio domestico è poi raddoppiato (+105%); gli imballaggi di plastica raccolti sono aumentati del 46%, carta e cartone del 31%.
Riguardo alle modalità, il contributo maggiore dato alla raccolta differenziata proviene per il 14.7% dalla raccolta dei cassonetti stradali e dal porta a porta, 3.8% dalle stazioni ecologiche, 5.7% dai recuperatori, 1.6% dai composter.
All’aumento della raccolta differenziata, corrisponde una riduzione dei rifiuti indifferenziati, che dal 2007 al 2008 sono diminuiti del 2.5%, passando da 65.535618 kg a 63.910.504 kg.
Questi risultati, pur se incoraggianti, e raggiunti senza incremento di personale, vanno comunque migliorati, per raggiungere le percentuali di legge. Il piano di interventi per il 2009 prevede l’estensione della raccolta domiciliare ad altre 24.000 famiglie (sono 4.039 quelle servite nel 2008), l’ampliamento delle zone industriali servite porta a porta e un nuovo progetto per i centri storici. Un programma che si potrà attuare non più con l’esclusiva ottimizzazione delle attuali risorse, ma solo con un incremento del personale. Al riguardo, è doveroso da parte di VUS ringraziare le organizzazioni sindacali e il personale operativo e tecnico, perché è grazie al loro prezioso contributo, anche di verifica dei carichi di lavoro e di pianificazione puntuale delle attività, che si è potuta attuare la riorganizzazione del servizio. A breve sarà però necessario assumere altro personale, e la graduatoria che si formerà dal prossimo concorso per i 16 operatori ecologici, sarà valida per tre anni, in modo da poterci attingere con rapidità nel caso fosse necessario altro personale a sostegno delle attività conseguenti ai nuovi progetti di raccolta differenziata.
Ma affinché la raccolta differenziata si realizzi pienamente è necessario l’impegno di tutti i soggetti coinvolti. In primo luogo, Valle Umbra Servizi deve fornire un servizio capillare e comodo; i trentatremila contenitori distribuiti alle famiglie e alle aziende, i 13 nuovi mezzi di raccolta acquistati con un investimento complessivo di un milione e mezzo di euro, il personale che sarà assunto a breve testimoniamo l’impegno di VUS al riguardo. Ma nella raccolta dei rifiuti, un ruolo fondamentale lo ha anche il cittadino, la cui collaborazione è necessaria per realizzare un servizio efficiente. Ecco perché Vus ha investito molto anche nella comunicazione e nella sensibilizzazione. I nuovi strumenti informativi realizzati di recente, cui si è unito anche il sito www.rifiutologo.it , l’attività capillare nelle scuole, ma soprattutto il contatto porta a porta con tutte le famiglie e le aziende in cui viene attivata la raccolta porta, mirano proprio a chiarire le istruzioni per separare i rifiuti, ma soprattutto ad assicurare l’adesione dei cittadini. Va inoltre sottolineato il ruolo strategico della Regione, svolto anche grazie al cofinanziamento dei progetti di raccolta differenziata. Attrezzature, mezzi e personale comportano uno sforzo economico notevole, che la Regione sta contribuendo a sostenere, vista la coerenza dei piani di VUS con le indicazioni regionali..
Foligno/Spoleto
28/02/2009 15:27
Redazione