Sarà una delle opere destinate ad attrarre numerosi turisti a Foligno per i prossimi mesi: un ospite importante alla Chiesa dell'Annunziata con una firma a dir poco straordinaria. Il David di Michelangelo.
A presentare la mostra che sarà inaugurata venerdì 30 giugno, aperta sabato 1 luglio e che già si preannuncia come vero e proprio evento estivo per l'offerta culturale di Foligno, è stato il presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini, insieme al presidente del Centro per la cultura e lo sviluppo economico, Partenzi e al direttore artistico del CIAC, Tomassoni.
L'iniziativa culturale – è stato spiegato in conferenza stampa - è maturata in occasione del prestito della Calamita Cosmica di De Dominicis che la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha accordato per la mostra “Ytalia” in corso di svolgimento a Firenze fino al prossimo autunno.
"Ci chiedevamo come fare a sostituire l'opera orizzontale di De Dominicis - ha rivelato il presidente della Fondazione, Bartolini - e abbiamo pensato ad un'opera verticale e maestosa come quella di Michelangelo, la cui copia è stata autorizzata dal comune fiorentino. Crediamo che sia un'opportunità unica per i folignati e gli umbri, di ammirare questo capolavoro michelangiolesco anche da prospettive diverse e accattivanti".
Un'operazione importante dunque da parte della Fondazione Carifol, avallata dai responsabili del Ciac anche perchè, come evidenziato dal critico d'arte Italo Tomassoni, “siamo nell'era della riproducibilità e il David ospitato a Foligno è identico all'originale, creato appositamente per questo evento. La sua realizzazione infatti è stata autorizzata dal Comune di Firenze”.
Quanto alla scelta di quest'opera lo stesso Tomassoni ha spiegato che “Questa scultura è qui per dimostrare a tutti che l'arte non ha tempo e appartiene all'eternità. Tra il David di Michelangelo e la Calamita Cosmica di De Dominicis non ci sono solo alcuni secoli di distanza ma una sorta di cortocircuito artistico, avvenuto proprio all'interno degli spazi folignati dell'Annunziata.
Foligno/Spoleto
28/06/2017 15:35
Redazione