Skin ADV

Foligno, presentati i risultati di Young jazz community

Foligno, presentati i risultati di jazz community, progetto realizzato da Young jazz festival in collaborazione con gli enti locali.
Si è svolta a Foligno la presentazione dei risultati   e del materiale audio video/fotografico di “Jazz Community”, progetto realizzato da Young Jazz Festival in collaborazione con la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune di Foligno e numerose realtà associative del territorio: con un incontro pubblico l’Associazione culturale “Young Jazz” ha testimoniato il proprio costante impegno nel sociale e ha riflettuto, insieme ai soggetti coinvolti intervenuti, sul futuro “incerto” del progetto in questione e più in generale del festival, che ad oggi non ha ancora la sicurezza di poter celebrare il suo decennale. Il “jazz della comunità” è quello che non dimentica la realtà e le tematiche sociali del territorio, che dà spazio alla disabilità fisica e mentale, all’integrazione e a campagne varie di sensibilizzazione, con il jazz che diventa la musica che unisce e dà voce a tutta la città, a tutta la comunità e soprattutto alle persone troppo spesso dimenticate della società. Sono queste le principali caratteristiche di Jazz Community, dal 2011 la sezione dedicata al “sociale” dello Young Jazz Festival. È una delle più importanti e innovative dell’evento musicale di Foligno, che lo rende un festival unico nel suo genere, con finalità di coesione, promozione, partecipazione e crescita della società nel suo complesso. L’ultimo ‘step’ del progetto “Jazz Community 2013”, ovvero la presentazione del materiale audio-visivo e report fotografico prodotto durante gli eventi inseriti all’interno del festival del maggio scorso, si è svolto presso la sala Fittajoli del Palazzo Comunale in piazza della Repubblica a Foligno. Un momento utile anche per analizzare l’andamento ed i risultati del progetto insieme a tutti i soggetti coinvolti e riflettere sui progetti futuri. Dopo l’ introduzione di Mario Gammarota, presidente Young Jazz, sono intervenuti, tra gli altri, Rosa Bisogni, presidente Ass. "Liberi di essere", Francesca Cesarini, presidente della Soc. Coop."La Locomotiva", Daria Virginia Massi, responsabile Progetto Jazz Community, Antonia Tamantini, direttrice DSM USL Umbria 2, Raffaele Bottoloni, responsabile riabilitazione, Anna Toni, dirigente Area Tecnica per l’integrazione socio-sanitaria USL Umbria 2, oltre agli attori, musicisti e protagonisti dei laboratori “Liberorchestra 2013” e “Giezzisti 2.0”. A seguire, la presentazione del video e del report fotografico. Le conclusioni sono state invece affidate al sindaco di Foligno, Nando Mismetti, il quale ha affermato che “per l’amministrazione comunale questo tipo di azioni hanno la priorità”. Tra le qualità di Jazz Community messe in risalto dal sindaco, c’è anche quella della “capacità di riuscire a sostenere percorsi socio-assistenziali e un welfare locale martoriato dalla crisi”. Un progetto così, è stato poi ribadito dai soggetti presenti, ha bisogno del sostegno pubblico, sia di supporto e di incoraggiamento ma anche economico. “Per il mese di gennaio – ha affermato il presidente di Young Jazz, Gammarota – è necessario avere delle sicurezze sia per questo progetto sia per il festival, che per il suo decennale previsto nel maggio del 2014, rischia di non essere fatto”. Il prossimo anno potrebbe dunque anche saltare il festival, un appuntamento importante per la regione sia per la capacità di presentare una elevata qualità musicale grazie al meglio che la scena jazz più giovane e contemporanea può offrire sia per la capacità di creare “comunità”. In questo senso il progetto Jazz Community può essere considerato come un cammino che l’Associazione culturale Young Jazz (ringraziata dai soggetti coinvolti per aver saputo fare rete) ha voluto intraprendere con diversi soggetti del territorio che quotidianamente si occupano delle tematiche trattate. Questa contaminazione ha permesso non solo la crescita qualitativa ed umana dell’associazione, ma anche l’avvio di un percorso che già nei primi anni ha raggiunto risultati inimmaginabili. Nel corso del 2013, con la terza edizione del progetto - realizzato in collaborazione con la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune di Foligno e numerose realtà associative del territorio -  questa sezione si è sviluppata attraverso tre momenti: il primo, quello “preparatorio”, ha visto i laboratori con i disabili (fisici e mentali); il secondo quello “performativo”, si è svolto con la realizzazione degli eventi veri e propri (“Giezzisti.2”, “Liberorchestra” e “Spring Jazz”) durante il Festival; ed infine il terzo, quello della “presentazione dei risultati” in cui sono stati esposti i materiali audio-visivi degli eventi in questione. Il progetto si è così sviluppato: nel mese di dicembre 2012 sono partiti i primi laboratori della Compagnia teatrale “La Società dello Spettacolo” rivolti a soggetti portatori di disabilità mentale. Un momento molto importante in cui attraverso l’arte si è cercato di intervenire nello status del malato riportandolo ad una normalità utile al raggiungimento dell’obiettivo dell’inserimento sociale contro ogni barriera di marginalità che il quotidiano spesso impone. Con lo stesso obiettivo, nel marzo 2013 sono iniziati anche i laboratori con soggetti portatori di disabilità fisica, in cura/assistenza presso la Cooperativa “La Locomotiva”, coordinati dal musicista Dan Kinzelman. Nel mese di maggio 2013, durante Young Jazz Festival, è stato possibile presentare le performance preparate attraverso i laboratori dei mesi precedenti: “Giezzisti.2” e “Liberorchestra”. Un terzo evento è stata la partecipazione ai “Giochi di Primavera - Spring Jazz” dove la musica jazz ha accompagnato l’incontro/integrazione tra i bambini italiani con quelli stranieri. Nel corso dell’incontro è stata ripercorsa anche la breve, ma intensa, storia del progetto. Nel 2011 Community è stato un esperimento rischioso: per la prima volta la musica jazz è entrata nelle case di riposo e nella diversità sociale ed è stata utilizzata come un linguaggio universale che aveva come protagonisti un insolito gruppo di musicisti disabili fisici e bambini di tutte le nazionalità Il 2012 è stato l’anno della consacrazione di Community: il pubblico e i protagonisti dello Young Jazz Festival conoscevano questo nuovo modo di riscoprire il Jazz ed è stato difficile scegliere solo tre momenti da dedicare al progetto, includendo così anche la malattia mentale, un universo affascinante e sconosciuto e, proprio per questo, a volte pieno di pregiudizi. Oltre a ripercorre i percorsi già intrapresi in passato, Jazz Community ha già in cantiere nuovi progetti, pensando anche di sviluppare temi come quello della migrazione e del femminicidio, sperando di poter tornare a dar voce anche nel 2014 a chi normalmente non viene ascoltato.  
Foligno/Spoleto
08/12/2013 14:04
Redazione
L'assessore Cecchini convoca il "Tavolo verde"
L`assessore all`agricoltura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, ha convocato per martedi` 10 dicembre la riunione d...
Leggi
Gualdo T.: nuova fumata nera al consiglio comunale, oggi nuova convocazione
Nuova fumata nera ieri al consiglio comunale di Gualdo Tadino, convocato per approvare il bilancio previsionale, dopo il...
Leggi
Foligno, domani si parla di bando per gli sfratti "incolpevoli"
Lunedì 9 dicembre, alle 11, nel Comune di Foligno, in piazza della Repubblica, l’assessore alle politiche abitative dell...
Leggi
Gubbio, l'Albero di Natale piu grande del mondo è tornato a splendere
Anche il clima, decisamente meno rigido rispetto agli ultimi anni, è sembrato accompagnare felicemente la cerimonia di a...
Leggi
Berlusconi si collega con Perugia: "Ultima chiamata per i moderati"
"Questa prossima sara` l`ultima chiamata per i moderati: tutti oggi devono sentire forte il bisogno, direi il dovere civ...
Leggi
Vendola da Assisi: "Molte analogie tra Grillo e Berlusconi"
"Quante analogie di stile e di cultura politica tra Grillo e Berlusconi. Entrambi innamorati del Porcellum, entrambi ins...
Leggi
Trevi, arrestato albanese di 21 anni per spaccio
Un albanese di 21 anni e` stato arrestato a Trevi dai carabinieri che lo hanno sorpreso a spacciare cocaina ad uno spole...
Leggi
Basket Gubbio, arriva il duro esame a Osimo
Dopo due vittorie casalinghe consecutive il Basket Gubbio 1973 affronta in trasferta il duro scoglio rappresentato dal R...
Leggi
Serie D, Foligno ospita Colligiana. Eccellenza, c'è Angelana-Group
In campo per il 15esimo turno in serie D: Il Foligno, ad un passo dall`innesto dell`attaccante Di Paola dal Castel Rigon...
Leggi
Gubbio Partecipa: servono discontinuità, coinvolgimento e autonomia
"Sono sotto gli occhi di tutti i risultati raggiunti dai partiti locali nella nostra città negli ultimi anni". Intervien...
Leggi
Utenti online:      1.069


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv