Lo sguardo di una bambina rivolto verso l’alto, verso l’Universo. È l’immagine simbolo della settima edizione di “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”, che quest’anno avrà per tema “L’innovazione. Il futuro in mezzo a noi”. Tema quanto mai attuale non solo sul fronte scientifico, ma anche su quello istituzionale, politico, economico-sociale e culturale. Come recita la prefazione firmata dal direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli, infatti “la scienza consente di spiegare ciò che avviene intorno a noi, nel microcosmo e nel macrocosmo, ed anche di cambiare il nostro modo di produrre, lavorare, viaggiare, acquistare, comunicare, quindi il modo di vivere e di pensare”. Ed è proprio partendo da questa considerazione che il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno – in collaborazione con Oicos Riflessioni e i Comuni di Foligno ed Assisi – torna, per il settimo anno consecutivo, a promuovere la grande Festa umbra, come momento di incontro e confronto tra i più importanti scienziati e filosofi del panorama nazionale ed internazionale ed il grande pubblico, con attenzione tanto agli adulti quanto e soprattutto alle nuove generazioni, a quanti saranno i cittadini di domani. Con un occhio particolare alle scuole, dunque, che anche quest'anno saranno grandi protagoniste. A cominciare dai tantissimi studenti che, attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, stanno contribuendo ad organizzare la grande Festa umbra, per poi passare agli alunni che saranno ospiti a Foligno durante la manifestazione. In arrivo, infatti, scolaresche provenienti da Marche, Sicilia, Lombardia, Trentino Alto Adige oltre alla collaborazione avviata con un istituto di Sassari. Un appuntamento, dunque, che viene accolto sempre con grande entusiasmo dal pubblico di casa e non solo, come testimoniato dalle prenotazioni che hanno già superato la soglia delle ottomila. Entrando nel dettaglio dei dati, le prenotazioni effettuate da singoli visitatori sono 5.782 pari al 50,18 per cento dei posti disponibili, mentre quelle delle scuole sono 2.255, ossia il 29,16 per cento rispetto al totale. Nel complesso, dunque, i numeri parlano di 8.037 prenotazioni già registrate.

Perugia
12/04/2017 14:55
Redazione