Skin ADV

Foligno, rivoluzionata la Quintana con anelli più piccoli

Foligno. Dopo 60 cambia il regolamento di gara della Giostra della Quintana. Anelli più piccoli da 8, 6 e 5 centimetri e maggiori penalità, già nella Sfida di giugno. Una decisione definita storica dal presidente Domenico Metelli.
Il possibile cambiamento di cui in questi ultimissimi anni si è parlato tantissimo a Foligno, diventa realtà: a partire dalla prossima Giostra della Sfida di giugno 2008, gli anelli nelle tre tornate di gara avranno il diametro interno di otto centimetri (prima tornata), sei (seconda tornata) e cinque centimetri (terza tornata). Sparisce dunque l’anello più grande, quello da dieci centimetri che i quintanari chiamano “padellone” e per l’ultima tornata ne arriva uno piccolo. Al termine di una lunga seduta questa notte il Comitato Centrale dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno, convocato a palazzo Candiotti in forma ristretta (cioè solo Magistrati e Priori, quindi sostanzialmente in composizione squisitamente tecnica) ha approvato l’epocale variazione del Regolamento di Gara, la cui composizione è stata peraltro completamente rivista ed aggiornata. Va quindi in pensione la terna di anelli da 10-8-6 centimetri che ha caratterizzato per decenni la competizione cavalleresca di Foligno e che negli ultimi anni aveva palesato una certa inattualità a fronte dell’abilità raggiunta dai cavalieri di giostra e della velocizzazione della pista resa possibile dall’introduzione di molti accorgimenti finalizzati alla sicurezza dei binomi e alla tutela del cavallo, fiore all’occhiello della Quintana. Alla votazione della soluzione tecnica degli anelli si è arrivati attraverso successivi “sondaggi” sulle preferenze di magistrati e priori condotti nell’arco della seduta relativamente alle diverse proposte per i diametri interni degli anelli: 8-7-6 centimetri; 8-6-5; 9-7-5; 8-6,5-5 o anche il mantenimento dell’attuale versione 10-8-6. Alla fine la votazione vera e propria si è concentrata su due sole proposte: 8-7-6 e 8-6-5. Per la prima (8-7-6-) hanno votato a favore il presidente della Commissione Tecnica, Marco Cardinali e i priori dei rioni Croce Bianca, Contrastanga, Spada, Ammanniti e Cassero; per la seconda (8-6-5) hanno votato a favore i magistrati Marco Mariani, Andrea Petterini, Fernando Fucinese, Guido Tofi, Giovanni Bosi e Lucio Cacace, i priori dei rioni Giotti, La Mora, Pugilli, e ai quali si è infine aggiunto il presidente Domenico Metelli. Astenuto il Morlupo. La variazione, come detto, entrerà subito in vigore fin dal prossimo giugno, anche se alcuni rioni avrebbero preferito che la novità fosse operativa da settembre. Va detto che quella introdotta questa notte non è il primo sostanziale cambiamento introdotto nella storia della Giostra: la statua lignea all’inizio era ad esempio posizionata non all’incrocio della diagonali come oggi, ma lungo il rettilineo; nel 1955 gli anelli avevano diametro di 9 e 6,5 centimetri (a parità di punteggio contava poi il tempo) mentre nel 1973 era di 9, 6 e 4 centimetri. Ma quelli erano altri tempi: la velocità dei cavalli in pista era decisamente inferiore. E con il nuovo Regolamento di Gara approvato all’unanimità arrivano anche delle novità: si precisa che la partecipazione al Giro d’onore al “Campo de li Giochi” prima dell’inizio della giostra vera e propria è obbligatoria e la mancata presenza di un cavaliere (o comunque la partecipazione con il cavallo di gara) ne determina l’esclusione. Meccanismo sul quale hanno tuttavia espresso perplessità i rioni Croce Bianca, Pugilli, Giotti e il magistrato Cacace). Saranno il presidente, il vice presidente e i magistrati, sentito il parere della giuria di gara, a decidere l’eventuale rinvio o la sospensione della Giostra per motivi legati alle condizioni della pista o a condizioni meteorologiche. La classifica finale potrà subire variazioni solo e soltanto dopo l’esito dei test anti-doping e il rione il cui cavallo dovesse risultare positivo sarà retrocesso all’ultimo posto con restituzione immediata del Palio e del premio vinto. Il Comitato centrale nominerà la giuria di gara e i commissari di percorso, procedendo al contempo anche alla nomina di tre supplenti (finora era il presidente della giuria di gara a nominare all’occorrenza un sostituto). Introdotte anche nuove penalizzazioni: venti centesimi di secondo verranno comminati ai cavalieri che durante il Giro d’onore entreranno nelle “diagonali” della pista o effettueranno un percorso contrario a quello del maestro di campo. “Una decisione storica” sottolinea il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli sia rispetto al cambiamento di anelli che al nuovo Regolamento di gara. “Un’innovazione che va nella direzione di mantenere sempre spettacolare la gara e per certi versi anche di tutelare maggiormente i cavalli, senza snaturarne l’essenza ormai consolidata. Il confronto è stato approfondito ed è andato avanti per mesi e mesi per assumere una decisione ponderata e consapevole”.
Foligno/Spoleto
31/01/2008 10:14
Redazione
Gubbio: domani domenica 10 febbraio il 48° Carnevale dei Ragazzi
Appuntamento domani a Gubbio con il 48° Carnevale dei Ragazzi, organizzato dal Centro della gioventu’. Domenica 10 febbr...
Leggi
Gubbio: successo di ascolti per la quarta puntata di "Don Matteo 6"
Ancora successo di ascolti per la quarta puntata della fiction “Don Matteo 6” andata in onda in prima serata ieri sera a...
Leggi
Arti grafiche: a Città di Castello un corso di studi per preparare le giovani generazioni
Arti grafiche: a Città di Castello un corso di studi per preparare le giovani generazioni, per rispondere adeguatamente ...
Leggi
Revisori dei conti Città di Castello: dichiarazione a margine dell`incontro con il sindaco e l`ufficio di presidenza del consiglio comunale
Così come stabilito dalla conferenza dei capigruppo, si è svolto nell’ufficio del sindaco di Città di Castello Fernanda ...
Leggi
Mano pesante del giudice sportivo: sei anni all`allenatore del Pitulum
Sei anni di squalifica all`allenatore del Pitulum Rometti perché "aggrediva violentemente l`arbitro con schiaffi in viso...
Leggi
Festeggiato a Gubbio San Francesco di Sales
San Francesco di Sales fondatore dei salesiani è anche il protettore dei giornalisti. Ben 20 mila le lettere scritte dal...
Leggi
Città di Castelo, incontro Sindaco-Revisori
Si è svolto nell’ufficio del sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini l’incontro con i Revisori dei conti, cui ha ...
Leggi
Caso Bianzino, oggi i risultati dell`autopsia
Saranno depositati oggi i risultati della consulenza medico-legale dei dottori Luca Lalli e Anna Aprile, disposta dal Pu...
Leggi
La "Giornata della memoria" questa sera a "Link" su Trg (ore 21.20)
Sarà la “Giornata della memoria” e le iniziative sul territorio ad essa legate il tema al centro della puntata di questa...
Leggi
Tennis, Radic in Coppa Italia per il Circolo di Gubbio
Il giocatore croato Mario Radic difendera` i colori del Circolo Tennis Gubbio nella prossima Coppa Italia a squadre di s...
Leggi
Utenti online:      850


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv