Skin ADV

Frantoi aperti in Umbria dal 7 novembre

Torna in Umbria Frantoi aperti, la manifestazione dedicata alla valorizzazione dell'olio Dop.
Un mese intero dedicato all'olio umbro con denominazione di origine protetta, tra degustazioni, visite ai frantoi, raccolta delle olive e iniziative culturali e spettacoli in dieci comuni ad alta vocazione olivicola: torna così Frantoi aperti, la manifestazione dedicata alla valorizzazione dell'olio Dop Umbria. Giunta alla dodicesima edizione, sara' ospitata a Trevi, Spoleto, Giano dell'Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualdo Cattaneo, Castiglione del Lago, Spello, Montecchio, Campello sul Clitunno. L'inizio il 7 e 8 novembre, quando a Trevi si riproporra' Festivol, mentre tra gli eventi conclusivi di punta, dal 5 all'8 dicembre, ci sara' L'oro di Spello. Il primo weekend di novembre tocchera' tutte le cinque sottozone dell'olio Dop Umbria: Colli del Trasimeno, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani. Gli itinerari previsti toccheranno infatti, oltre a Trevi, anche Spoleto, Giano e Castel Ritaldi, mentre la Provincia di Perugia aprira' al pubblico il frantoio dell'Isola Polvese con traghetti gratuiti da San Feliciano. Durante le cinque settimane di Frantoi aperti, che coinvolgeranno 31 produttori, i visitatori potranno partecipare alla raccolta delle olive e assistere alla frangitura, sperimentare percorsi di trekking naturalistico a piedi o a cavallo e di trekking urbano nei centri storici, incluse visite ai musei, senza dimenticare eventi teatrali e musicali, grazie alla collaborazione con l'assessorato regionale alla cultura e il coinvolgimento di Teatro stabile dell'Umbria, Fontemaggiore, Teatro lirico di Spoleto, I solisti di Perugia e la compagnia di danzaDeja Donne'. A illustrare il programma di quest'anno sono stati oggi a Perugia, presso l'Osteria delle Strade dell'Olio e del Vino (ex enoteca provinciale) di via Ulisse Rocchi, Giuliano Nalli, sindaco di Trevi e presidente della Strada dell'Olio Dop Umbria e della Comunita' Montana Monti Martani Serano e Subasio, Paolo Morbidoni, sindaco di Giano dell'Umbria e vicepresidente nazionale delle Citta' dell'Olio, insieme all'assessore regionale all'agricoltura Carlo Liviantoni. ''La produzione annuale si preannuncia scarsa - ha detto Nalli - e questo per gli esperti e' sinonimo di qualita' elevata. Ma i frantoi ancora una volta si apriranno per rivelarsi, oltre che elementi di produzione, elementi di promozione di un'area integrata adatta alla domanda di un turismo esigente, destagionalizzato e a caccia di un weekend sensazionale''. Liviantoni ha ribadito la fiducia nella scommessa fatta dalla Regione sui Frantoi aperti: ''Un'iniziativa costruita insieme alle aziende piu' rappresentative del territorio nella consapevolezza che la capacita' competitiva del nostro olio Dop non risiede nella quantita' ma nella qualita'. Cosi' possiamo dire di essere la regione piu' importante per l'olivicoltura italiana ma soprattutto pensiamo di aprire una grande stagione in cui, oltre alla gastronomia, si incontreranno stili di vita, storie e culture universali''. Morbidoni ha sottolineato l'ormai collaudata sinergia tra l'associazione nazionale Citta' dell'olio, che proprio a dicembre tagliera' il traguardo dei quindici anni, e degli altri soggetti promotori, ovvero Regione dell'Umbria, Strada dell'Olio Dop Umbria, Consorzio di Tutela della Dop Umbria e Comunita' Montana Monti Martani Serano e Subasio.

23/10/2009 17:04
Redazione
Gubbio: oggi amichevole al "Barbetti" per Telethon tra Ussi e selezione BNL
E’ stata presentata alla presenza del vice sindaco Renato Albo, di rappresentanti di BNL, di Giacomo Marinelli Andreoli ...
Leggi
Oggi Sportelli del Lavoro di Gubbio e Umbertide chiusi al pubblico
Oggi lunedì 26 ottobre 2009 gli Sportelli del Lavoro di Gubbio e Umbertide rimarranno chiusi, mentre nel Centro per l’Im...
Leggi
Lega pro, domani si inizia alle 14.30
Stanotte cambia l´orario e da domani cambia anche l`ora d`inizio delle gare in Lega Pro. Calcio d´inizio dalle ore 14:30...
Leggi
Intesa tra i comuni di Assisi e Koya
Il Comune di Assisi e quello giapponese di Koya, sedi entrambi di siti Unesco, firmeranno lunedì prossimo un protocollo ...
Leggi
Il suono sacro protagonista ad Assisi
Il 25 e il 27 ottobre prossimi, prima tappa per Assisi suono sacro, il grande progetto voluto dal comune di Assisi e per...
Leggi
Torrente può contare su Sandreani
Allenamento pomeridiano per il Gubbio preso l’antistadio del Pietro Barbetti, a due giorni dalla trasferta in Friuli con...
Leggi
Judo, a Foligno gli Italiani a squadre
Judo. Presso la palestra “Gentile” si disputerà il IV° trofeo J Kano Foligno. Sabato a partire dalle ore 16 si disputera...
Leggi
Motori, la Dueppì pronta per Misano
A Misano sarà il fine settimana conclusivo dell’intensa stagione 2009 disputata in Formula 2.0 Light quello più infuocat...
Leggi
Foligno: Ubriaco non si ferma all’alt, inseguito e fermato dai carabinieri
La notte scorsa i Carabinieri di Foligno sono stati impegnati nell`inseguimento di un’autovettura, che non si è fermata ...
Leggi
Foligno: Filipponi e Metelli si dissociano dall`opposizione
Udc e Impegno Civile uniti contro Pdl e Rinnovamento. L’opposizione in consiglio comunale si spacca ed è bufera fra i ba...
Leggi
Utenti online:      564


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv