Sono quindici le imprese dell’artigianato artistico e tradizionale che accederanno agli incentivi previsti nel bando del GAL Alta Umbria.
Da ieri è in pubblicazione sul sito www.galaltaumbria.it la graduatoria finale dei progetti ammessi a contributo nell’ambito del bando “Alta Umbria smart factory”.
Le quindici imprese dell’artigianato artistico e tradizionale che accederanno ai finanziamenti previsti, per un totale di circa 400.000 euro di investimento al netto dell’IVA, hanno sede nei diversi Comuni dell’Alta Umbria e appartengono a diversi comparti del settore artigiano.Oltre ai dati economici l’aspetto di maggior rilievo è la volontà delle imprese di puntare sull’innovazione per fare fronte ad un mercato sempre più esigente e globalizzato. I progetti infatti prevedono l’acquisto di attrezzature multimediali e di macchinari tecnologicamente avanzati in grado di elevare la qualità produttiva.“Come GAL sentiamo il dovere di rispondere alle esigenze del territorio ed in particolare delle imprese – ha dichiarato la Presidente del GAL Alta Umbria, Giuliana Falaschi (nella foto). La crisi degli ultimi anni e le difficoltà in cui si sono trovate le piccole realtà imprenditoriali dell’Alta Umbria può essere affrontata grazie a investimenti mirati incentrati sulla capacità di innovazione e sulla promo-commercializzazione dei prodotti. La qualità dei prodotti e dei servizi offerti dalle nostre microimprese è fuori dubbio, pertanto è necessario aiutare le aziende ad attivare dei processi virtuosi attraverso politiche di innovazione e di marketing. In una fase storica così complessa sotto il profilo economico il GAL ha il dovere di favorire la crescita delle imprese e la loro uniformazione alle richieste del mercato; in quest’ottica stiamo già lavorando sui bandi rivolti ai settori del commercio e dell’agricoltura. Le risorse non sono mai sufficienti ma dobbiamo ottimizzarne al massimo l’utilizzo”. Anche la Vice Presidente Monia Ferracchiato e i Consiglieri Catia Mariani, Giancarlo Acciaio e Luigi Bonucci si sono detti estremamente soddisfatti dell’esito del bando e delle attività di promozione dei settori dell’agroalimentare tipico e dell’artigianato tradizionale sviluppate dal GAL. A tale proposito hanno ricordato che nei prossimi giorni sarà pubblicato anche l’avviso per le manifestazioni di interesse da parte delle imprese agroalimentari e artigianali che intendono partecipare alla edizione 2019 di Artigianato in Fiera (nel mese di dicembre a Milano), la più grande manifestazione fieristica europea incentrata sui prodotti tipici e di qualità.L’avviso e la relativa istanza di manifestazione di interesse saranno pubblicate nella sezione “Bandi” del sito www.galaltaumbria.itPer ogni informazione sul bando e sulle altre iniziative del GAL Alta Umbria è possibile contattare lo 0759220034 (Sede di Gubbio) o lo 0758522131 (Sede di Città di Castello).