I giardini pensili di Palazzo Ducale a Gubbio sono una meraviglia tutta da approfondire per la loro importanza storica ed artistica che non finisce mai di stupire.
Ce lo dimostra un'interessante scoperta fatta dall'architetto Spartaco Capannelli nel corso di un'affascinante ricerca commissionatagli dall'Università di Urbino come contributo all'opera della Professoressa Anna Cerboni Bagliardi, intitolata “I giardini del duca- Luoghi di delizia dai Montefeltro ai Della Rovere”.
Durante il proprio studio, l'architetto ha individuato, presso l'Archivio storico di Firenze, la rappresentazione grafica di una fontana all'interno di una planimetria dei giardini monumentali del Duca di Montefeltro a Gubbio risalente al 1631.
Pare che tale opera, realizzata in marmo, avesse le stesse dimensioni e fosse molto simile ad un'altra fontana presente ancora oggi presso il Palazzo Ducale di Urbino, i cui giardini pensili sono assai noti.
Oggi, a Gubbio, il cerchio disegnato nel mezzo dalla composizione decorativa, in base alla quale sono stati disposti gli elementi vegetali ornamentali, ricorda proprio il punto esatto dove presumibilmente si sarebbe trovata la fonte gemella di quella urbinate.
C'è di più. L'architetto ritiene che, inoltre, ciò non fosse soltanto un elemento decorativo, ma che avesse una specifica funzione, quella di meridiana.
L'ombra dello gnomone, infatti, proiettandosi sull'acqua, avrebbe scandito lo scorrere delle ore, ipotesi confermata anche dal colore verde-blu con il quale venne colorata la fonte nella planimetria e, ancor di più, dal ritrovamento nel sottosuolo del Palazzo Ducale eugubino, di una cisterna interrata che avrebbe soddisfatto il fabbisogno idrico del giardino ed alimentato la fontana.
Sappiamo, altresì, che Federico da Montefeltro tra il 1474 e il 1482 chiamò Francesco di Giorgio Martini per riprodurre anche nella propria residenza di Gubbio la stessa soave ambientazione che già si percepiva nella splendido palazzo urbinate, compreso il magnifico parco.
Meraviglioso, dunque, e tutto da scoprire lo splendido edificio eugubino con i suoi giardini, fratello minore, sotto l'aspetto architettonico, del maestoso Palazzo Ducale di Urbino.
Gubbio/Gualdo Tadino
26/04/2018 14:52
Redazione