Skin ADV

Giochi de le Porte, ecco come saranno. "Bolla" di sicurezza con circa 2000 persone ammesse, braccialetti con numero progressivo e green pass obbligatorio

Giochi de le Porte, ecco come saranno. "Bolla" di sicurezza con circa 2000 persone ammesse, braccialetti con numero progressivo e green pass obbligatorio.

Mai come quest'anno i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino saranno una sfida e se sarà vinta, lo si dirà a posteriori, dopo i giorni di festa fissati nei giorni del 24, 25, 26 settembre . Lasciato alle spalle lo stop del 2020, il Palio di San Michele Arcangelo torna non stravolgendo il cerimoniale dei tre giorni, ma adattandolo nei numeri e nelle modalità alle norme vigenti.

Il piano di sicurezza, redatto per il Comune di Gualdo Tadino dall'ingegnere Sergio Spigarelli e presentato al Prefetto, prevede l'istituzione di una bolla di sicurezza per l'area della piazza e dell'anello dove si corrono le gare e dove sfila il sabato il corteo storico, ovvero via Calai, Via Bersaglieri, Corso Piave, Corso Italia. 9 saranno i varchi di accesso a questa bolla che sarà chiusa orientativamente il venerdì e il sabato dalle 16 alle 24, mentre la domenica già dalle 9 della mattina . In questi orari si potrà accedere ai varchi, presenziati ciascuno da 2 vigilanti, unicamente muniti di green pass, mascherina, prenotazione del posto in uno dei 19 settori allestiti per assistere alla festa all'interno del circuito o prenotazione presso ristoranti e taverne delle Porte. In questo primo step di screening, la persona sarà dotata di un braccialetto con numero progressivo che verrà a sua volta controllato una volta che si andrà ad occupare il posto nei 19 settori allestiti per gli spettatori . Si potrà stare seduti in una delle 5 tribune presenti in piazza e nel circuito o in piedi lungo l'anello, ma solo nei punti stabiliti e transennati per l'occasione. In totale saranno 1192 gli spettatori ammessi per ogni giornata , a cui si aggiungono figuranti del corteo, giocolieri e addetti ai lavori per un totale circa di 1930 persone. Il corteo del venerdì consterà di un massimo di 80 figuranti per Porta, quello del sabato di 150 con un massimo di due soli carri e nessun animale se non in gabbia, quello della domenica, che accoglierà solo i giocolieri e una piccola rappresentanza nobiliare, di nuovo avrà un massimo di 80 figuranti . I cortei non sosteranno in piazza, ma transiteranno soltanto: il sabato in particolare si partirà dai giardini pubblici con settori di messa in fila assegnati e prestabiliti per ciascuna Porta onde evitare assembramenti, si effettuerà il giro dell'anello passando infine per la piazza senza alcuna sosta per poi tornare al luogo di partenza. Si tratta di uno sforzo importante di Comune, Ente Giochi e Porte, unitamente alle associazioni di volontariato che hanno dato disponibilità ad aiutare per garantire la logistica. 90 le persone addette alla sicurezza previste, comprensive anche di agenzie private. Il centro storico sarà dotato di maxi schermo fuori dalla bolla per dare la possibilità a chi non è riuscito ad entrare di poter comunque assistere agli spettacoli e ai giochi . Un grande compromesso che ha richiesto una forte assunzione di responsabilità in primis da parte del sindaco Massimiliano Presciutti, referente in prima persona per la sicurezza, della macchina comunale e di quella dell'Ente Giochi, ma anche dei singoli portaioli che hanno scelto, votandolo nei comitati di Porta, di dare vita ad una edizione “anomala” pur di non rinunciare alla festa. Entro venerdì il Prefetto indicherà eventuali correttivi e integrazioni al piano di sicurezza, l'ultima analisi dei dettagli la si farà giovedì 23 settembre in sede di “Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza”, ma ormai a quel punto la macchina sarà pronta per partire.

Gubbio/Gualdo Tadino
09/09/2021 11:57
Redazione
Gubbio, sicurezza nelle scuole: in corso l'installazione delle telecamere in via Leonardo da Vinci
Un anno fa esatto, il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, riunitosi in Prefettura, approvava il progetto “Scu...
Leggi
Basket Gubbio: Nono posto nazionale a Treviso nel torneo 3Vs3 U14. Il classe 2007 Edoardo Cardarelli passa alla Virtus Siena
Basket Gubbio protagonista con i suoi giovani a livello nazionale: Si conclude con un ottimo 9° posto nazionale la spedi...
Leggi
Matthew Lee, Serena Brancale, Adriano Falivene e Remo Anzovino a chiudere il cartellone 2021 di Suoni Controvento tra Assisi e Montefalco
Ancora un fine settimana di grande partecipazione per gli eventi targati Suoni Controvento, festival estivo di arti perf...
Leggi
Lega: Salvini e Giorgetti lunedì prossimo ad Assisi
Il segretario della Lega Matteo Salvini e il ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti saranno ad Assisi, lun...
Leggi
Tre percorsi per ottava ciclostorica "La Francescana". Partenza da Foligno, toccherà vari centri della zona
Toccherà Foligno, Assisi, Spello, Cannara, Bevagna, Montefalco, Trevi e Campello sul Clitunno la settimana edizione de "...
Leggi
Torna a Gubbio "Spirito di Squadra". Biglietti in vendita dal 15 settembre allo IAT
Torna anche per il 2021 il grande volley a Gubbio con l’evento di beneficienza "Spirito di Squadra" che si svolgerà saba...
Leggi
Covid in Umbria: 77 nuovi positivi e 146 guariti. 3690 i residenti che hanno completato il ciclo vaccinale
Sono stati 77 i nuovi casi Covid accertati in Umbria nell`ultimo giorno a fronte di 146 guariti e nessun morto, in base ...
Leggi
I Ceri di Gubbio finalisti ai Drone Awards 2021: il video "Frammenti in movimento" di Giampaolo Pauselli "altamente raccomandato" dalla giuria
C`è anche Gubbio tra le opere finaliste dei Drone Awards 2021, il più importante concorso mondiale di video e fotografia...
Leggi
Gubbio: 12 settembre l'evento "I AM (IO SONO) primo studio" presso Palazzo Ducale.
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Gubbio, nell`ambito della sua programmazione annuale, invita la cittadinan...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv