Un San Michele Arcangelo, dalla posa plastica e sensuale, che trafigge il diavolo colpendolo alla giugulare, incorniciato in un'archiettura pienamente rinascimentale che è un pò cornice d'altare, come si addice ad un Santo, e un pò Porta, in omaggio alla Festa. E' così che il pittore Giovanni Tommasi Ferroni ha pensato e dipinto il Palio di San Michele Arcangelo per i Giochi de le Porte 2019, è così la presidente dell'Ente Cinzia Frappini con il sindaco Massimiliano Presciutti lo ha presentato domenica 15 settembre ad una platea del Teatro Talia a Gualdo Tadino gremita come si addice alle grandi occasioni.
L'appuntamento della presentazione del Palio, su sollecitazione del sindaco Presciutti, si era aperto con due momenti di ricordo di persone scomparse in questo 2019: uno del maestro Sesto Temperelli che con le sue chiarine è stato per anni la colonna sonora dei Giochi, l'altro dello chef Lucio Angeletti, storico priore di porta San Benedetto, già Gonfaloniere, di cui ricorreva in questi giorni il compleanno. Quindi via spediti con la presidente dell'Ente Frappini nei ringraziamenti a chi ha finanziato il palio, l'imprenditore gualdese Matteo Minelli e la signora Maria Cristina Cocchi, come anche all'azienda Rocchetta sponsor ufficiale dei Giochi. Conferme e novità annunciate dalle presidente per questa edizione della festa: la conferma di Miss Italia, la neo eletta Carolina Stramare, ad aprire il corteo storico del sabato sera; la novità in quello della domenica di veder sfilare per la prima volta in costume presidente dell'Ente e sindaco. Qualche ritocco all'orario della domenica mattina con la pesa dei carretti anticipata di mezz'ora per consentire a tutti i portaioli di partecipare alla messa in cattedrale alle 11.15 nel giorno della ricorrenza del patrono San Michele Arcangelo.
Anche il Polo museale, guidato dalla presidente Catia Monacelli, non ha mancato di riservare qualche sorpresa per i Giochi, con una speciale mostra, curata dal critico d'arte Cesare Biasini Selvaggi, dedicata alla figura di san Michele che si terrà nella chiesa di san Francesco dai giorni dei Giochi fino alla fine di ottobre.
A chiusura della cerimonia di presentazione del Palio, il drappo è stato condotto in corteo alla cattedrale di San Benedetto e qui depositato nella cappella di San Michele Arcangelo, dove resterà fino al pomeriggio del 29 settembre, quando conquisterà la tribuna in piazza attenendo la Porta vincitrice.
(ndr. Stasera immagini e interviste nel tg di Trg ore 19,30, replica ore 20.20 )
Gubbio/Gualdo Tadino
16/09/2019 12:51
Redazione