Skin ADV

Giornata Nazionale per la lotta alla pedofilia, la Polizia di Stato ribadisce il suo impegno per la protezione delle piccole vittime

Giornata Nazionale per la lotta alla pedofilia, la Polizia di Stato ribadisce il suo impegno per la protezione delle piccole vittime.

“La pedofilia è una minaccia costante all’integrità di bambini e ragazzi che oggi travalica il mondo reale e si diffonde anche online. Nella Giornata Nazionale per la lotta alla pedofilia, la Polizia Postale e delle Comunicazioni ribadisce il suo impegno, innanzitutto repressivo, nella protezione delle piccole vittime di un crimine aberrante e vergognoso.” Afferma il Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Umbria “Quanto accaduto negli ultimi due anni per l’emergenza pandemica, ha accelerato i processi di avvicinamento tra bambini e internet, ha intensificato il rapporto di reciproca attrazione che già esisteva tra adolescenza e servizi di rete sociale online ed ha influenzato le abitudini quotidiane di ognuno di noi, imponendo una relazione sempre più stretta con il mondo virtuale, mostrando però altrettanto velocemente il suo lato oscuro.” prosegue il Dirigente Dott.ssa Michela SAMBUCHI. Si riconferma infatti un trend preoccupante per cui la pedofilia diventa un pericolo imminente anche per i bambini più piccoli: incrementi pari al 30 % nel 2021 nel numero dei bambini coinvolti in casi di pedopornografia e adescamento, affermano come socialnetwork, videogiochi e messaggistica possano costituire una grande opportunità di crescita ma anche un pericolo a cui prestare la massima attenzione. Chi in modo criminale sfrutta la rete per nascondersi, per nutrire le sue fantasie deviate sa quanto sia stretto il rapporto tra le piccole vittime e i devices tecnologici: nel 2021 sono stati ben 30 i casi trattati dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Umbria, casi nei quali famiglie e vittime sono state costrette a fare i conti con la capacità manipolatoria di adulti consapevoli, con la circolazione illegale di immagini di violenza, con la condivisione in circuiti apparente anonimi, sulle darknet, di confessioni di fatti di abuso. A riprova dell’aggravamento della minaccia contro infanzia e adolescenza in rete, cresce il numero di soggetti indagati per reati di pedopornografia e adescamento denunciati all’Autorità Giudiziaria, pari a 23. Nel primo trimestre del 2022 tuttavia, la situazione sembra ulteriormente preoccupare poiché cresce il numero degli arrestati rispetto al 2021 di ben 1 unità. Prosegue il Dirigente testimoniando un trend: “E’ purtroppo triste la constatazione che, nell’ultimo anno, sempre più spesso l’analisi delle immagini pedopornografiche e le attività investigative svolte su tutto il territorio nazionale, con il coordinamento del CNCPO, consentano di salvare piccole vittime, oggetto di abusi sessuali reali perpetrati da soggetti che appartengono alla loro cerchia di fiducia. Si tratta di un dato che ribadisce l’impegno operativo che la Polizia Postale e delle Comunicazioni esprime quotidianamente e dichiara tuttavia anche la concreta pericolosità crescente dei soggetti che usano la rete per scopi di adescamento e pedopornografia. La complessità di questa minaccia impone continui sforzi di adeguamento e una sinergia costante, sia con i collaterali organismi esteri di polizia che con il mondo dell’associazionismo attivo per la tutela dei minori, in un’ottica di sistema in cui la prevenzione integra l’opera repressiva che con grande assiduità e impegno gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni portano avanti ogni giorno.”

Perugia
04/05/2022 17:11
Redazione
Gubbio, celebrazioni in onore di Sant'Ubaldo: al via domani la Novena
Al via domani a Gubbio gli appuntamenti religiosi legati alle celebrazioni del Patrono Sant`Ubaldo, che culmineranno nel...
Leggi
Gubbio: Capodieci e Capitani della Festa dei Ceri domani in pellegrinaggio a San Girolamo
Domani a Gubbio si rinnova l’appuntamento con il Pellegrinaggio Mariano al monastero di San Girolamo con i Capodieci e C...
Leggi
Umbertide: il 7 e l'8 maggio in piazza Mazzini torna l'Azalea della Ricerca della Fondazione Airc
Sabato 7 e domenica 8 maggio, in occasione della Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC torna a co...
Leggi
Domenica 8 maggio si svolgerà la 41esima edizione della manifestazione podistica Grifonissima
Dopo il forzato annullamento del 2020 e la coraggiosa edizione “simbolica” del 2021 torna la Grifonissima, ancora di più...
Leggi
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò giovedì a Norcia
Si concludono domani giovedì 5 maggio, a Norcia, alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, la serie di inco...
Leggi
La notte nazionale del liceo classico Pontano Sansi di Spoleto
Il Liceo classico di Spoleto Pontano Sansi (oggi Sansi Leonardi Volta) aderisce all’ottava edizione della Notte Nazional...
Leggi
Bando della Regione Umbria per "Musei e welfare culturale"
La Regione Umbria ha dato il via libera al Bando “Musei e welfare culturale”, con il quale si intende sostenere progetti...
Leggi
Terni celebra Giornata internazionale dell'infermiere
Terni celebrerà, giovedì 12 maggio, la Giornata internazionale dell`infermiere con un evento promosso dall`Ordine delle ...
Leggi
C.Castello: lunedì 9 maggio si riunisce il consiglio comunale
Il consiglio comunale si riunirà in seduta ordinaria lunedì 9 maggio, alle ore 17.45, presso la residenza comunale in pi...
Leggi
Birra Perugia si tinge d'argento al prestigioso concorso "Birra dell'Anno" durante il Cibus di Parma
Il Cibus di Parma 2022, fiera agroalimentare di valore, è stata anche la sede per uno dei concorsi della birra più attes...
Leggi
Utenti online:      494


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv