ll 10 ottobre di ogni anno (X-X) si celebra in tutto il mondo la Giornata per la consapevolezza della Sindrome X Fragile. In molti paesi si stanno preparando iniziative di informazione, convegni, incontri, flash-mob, spettacoli e tante altre occasioni per far conoscere questa condizione genetica a quante più persone possibile. In Italia l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile ha organizzato nel mese di ottobre tante iniziative ed oggi molti monumenti in diverse città italiane saranno illuminati di blu. A Gubbio sarà piazza san Giovanni a regalarci uno spettacolo bellissimo. “Ringraziamo l’Amministrazione comunale per averci supportato in particolare l’assessore Lucia Rughi - spiegano Michela e Angela Minelli referenti umbre per l’Associazione- oggi è il nostro giorno, ma ogni occasione è utile perfar conoscere la Sindrome X Fragile e fare focus sulle malattie rare”. Sul sito dell’Associazione, inoltre, è riportato un ricco calendario di eventi che si svolgono nelle regioni italiane e in Europa per tutto il mese di ottobre. La Sindrome X Fragile è una condizione genetica ereditaria che causa ritardo globale dello sviluppo, disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali. Molte persone con la Sindrome soddisfano i criteri diagnostici per i disturbi dello spettro autistico. Interessa prevalentemente i maschi (con un’incidenza stimata in circa 1/4000), meno le femmine (circa 1/8000), avendo quest’ultime una doppia copia del cromosoma X (per cui, in genere, solo uno è anomalo). L’Associazione X Fragile opera nel territorio italiano dal 1993 a sostegno delle persone affette dalla Sindrome X Fragile, le famiglie ed i portatori sani. www.xfragile.net