L’Umbria si prepara alla visita che il primo pontefice di nome Francesco farà ad Assisi, il 4 ottobre, e al dono dell’olio che alimenterà per un anno la lampada votiva che illumina la tomba di San Francesco con un programma ricco di eventi. Ad aprirlo, dal 31 agosto al 3 settembre, sarà la celebrazione dell’ottava Giornata nazionale per la custodia del creato promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana che ha scelto l’Umbria per una riflessione su “custodire il creato per un futuro sostenibile”, con un convegno nazionale (sabato 31) al Sacro Convento di Assisi cui seguiranno la quinta edizione del pellegrinaggio a piedi “Il Sentiero di Francesco” (dall’1 al 3 settembre) e la trentaquattresima edizione della “Cavalcata di Satriano” (il 31 agosto e l’1 settembre). Le iniziative, organizzate dalla Conferenza Episcopale Umbra e dalle Diocesi di Assisi e Gubbio in collaborazione con la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e le amministrazioni comunali, sono state presentate stamani nel corso di una conferenza-stampa dal vescovo di Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino (nella foto) e dal vescovo di Gubbio monsignor Mario Ceccobelli.
Soffermandosi sul significato delle celebrazioni, monsignor Sorrentino ha annunciato la “novità” che contraddistinguerà la visita di Papa Bergoglio, “primo pontefice che si recherà nella stanza della spoliazione di Francesco, un gesto – ha detto – che assume un valore particolare per capire il Santo, il suo messaggio e il suo programma. È vitale – ha aggiunto – tornare sul sentiero di Francesco per costruire una società che ci custodisce vicendevolmente e custodisce il creato. Auspichiamo che anche questa ‘novità’ nella politica delle visite papali possa indurci a tornare al messaggio genuino di San Francesco”. L’importanza della “quattro giorni” umbra per la Giornata nazionale per la custodia del creato e degli eventi che si svolgeranno in Umbria nei prossimi due mesi è stata sottolineata, tra gli altri, da Getulio Petrini, dell’Assessorato al Turismo della Regione Umbria che ha ricordato come il “cammino sulle strade di San Francesco, diventato un punto di riferimento per moltissimi pellegrini e turisti, interpreti al meglio l’essenza e i valori fondamentali della nostra regione, a cui tutti dovrebbero ispirarsi nel proprio rapporto con gli altri e con il creato”. L’assessore regionale al Turismo e alla Cultura, Fabrizio Bracco, nel saluto ai partecipanti al pellegrinaggio, ripercorso per la quinta volta grazie all’iniziativa dei Vescovi, delle Famiglie francescane e di un comitato di esperti e istituzioni, ha sottolineato che “San Francesco cammina ancora tra i sentieri delle campagne e delle colline da Assisi a Gubbio”.
“Il ‘Sentiero’ – ha aggiunto Bracco – offre l’opportunità di un viaggio straordinario: il paesaggio attraversato a piedi svela di continuo meraviglie che sarebbero passate inosservate, induce all’osservazione della natura e ne svela la spiritualità. Si trasforma, come è nell’intenzione dei promotori in un viaggio dello Spirito, in una riconciliazione fra il Sé e il Creato, alla ricerca di quel segno di ‘armonia naturale’ che permea il Cantico di Francesco e che oggi si chiama tutela dell’ambiente ed eco sostenibilità”.
Entrando nel dettaglio del programma, tre sono gli eventi principali. Sabato 31 agosto, dalle 10, nel Salone Papale del Sacro Convento di Assisi, si svolgerà il convegno nazionale “Custodire il Creato per un futuro sostenibile”, incentrato sul binomio ambiente e sostenibilità, alla luce dell’esempio di San Francesco, patrono dell’ecologia ma anche attore del dialogo interreligioso e del cammino ecumenico. Interverrà, tra gli altri, l’ex ministro Corrado Clini, attuale direttore generale ministero dell’Ambiente.
Domenica primo settembre, Giornata nazionale per la Custodia del Creato, quest’anno incentrata sul tema “La famiglia educa alla custodia del Creato”, nella piazza del Vescovado di Assisi è previsto un incontro con storie e testimonianze nel luogo della “spoliazione” di Francesco, prima della Messa nella chiesa di Santa Maria Maggiore trasmessa in diretta su Rai Uno alle 11. Dalle 10.30, la trasmissione “A Sua Immagine” (Rai Uno) proporrà video e interviste dedicate a Francesco e al suo rapporto speciale con il Creato. Al termine della Messa, dopo un momento di preghiera sulla tomba del Patrono d’Italia nella Basilica Inferiore, è prevista la partenza della quinta edizione del pellegrinaggio a piedi “Il Sentiero di Francesco”. L’itinerario si snoda tra Assisi, Valfabbrica e Gubbio, per circa 40 chilometri, e ripercorre il tracciato percorso dal Poverello all’inizio del 1207, dopo aver rinunciato ai beni paterni ed essersi “spogliato” degli abiti sulla piazza di Santa Maria Maggiore. Il 3 settembre, all’arrivo a Gubbio, il pellegrinaggio si concluderà con una serata di musica, spettacolo e testimonianze, e con il conferimento del premio internazionale “Lupo di Gubbio” per la riconciliazione. Il primo settembre, infine, si tiene ad Assisi la 34esima edizione della Cavalcata di Satriano, la manifestazione che ripercorre a cavallo i luoghi che videro l’ultimo viaggio di san Francesco. Per tutta la giornata, ad Assisi proseguono le iniziative legate alla celebrazione nazionale con spettacoli, incontri e manifestazioni.
Gubbio/Gualdo Tadino
27/08/2013 14:24
Redazione