Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Giovedì 23 giugno il convegno “Valorizzare il passato per costruire il futuro. Da Montecorona a Fonte Avellana: eremi e società”
L'incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Umbertide Luca Carizia, della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e del vicepresidente della Regione Marche, Mirco Carloni.
Giovedì 23 giugno alle ore 17 presso il ristorante “L'Abbazia” di Montecorona si svolgerà il convegno “Valorizzare il passato per costruire il futuro. Da Montecorona a Fonte Avellana: eremi e società” organizzato dal Comune di Umbertide e dall'associazione Eticamente e patrocinato dall'Assemblea legislativa della Regione Umbria. L'incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Umbertide Luca Carizia, della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e del vicepresidente della Regione Marche, Mirco Carloni. A coordinare il convegno sarà il presidente dell'associazione Eticamente, Vincenzo Silvestrelli. Seguiranno gli interventi dell'abate dell'Abbazia di San Pietro di Perugia Dom Giustino Farnedi, del priore dell'eremo di Fonte Avellana Dom Gianni Giacomelli, dell'editore Raffaele Monti e del presidente di Italia Nostra Umbria, Luigi Fressoia. L’Abbazia di Montecorona rappresenta una presenza storica e culturale millenaria nel territorio di Umbertide e nella valle del Tevere. Le sue mura indicano un grande passato, in parte silenzioso, in parte tornato a nuova vita. L’Abbazia ebbe un grande ruolo nello sviluppo del territorio. Ad essa fu collegato più tardi anche l' Eremo di Montecorona i cui monaci furono protagonisti di molte vicende della comunità. Il Comune di Umbertide ha inteso ridare attenzione a questa storia, ricercando i collegamenti fra il passato ed il presente e guardando al futuro che si costruisce partendo dalle tradizioni e dai valori. Montecorona da un millennio è una presenza costante. La presentazione di un cammino fra Umbria e Marche, che sarà illustrato nel convegno, è un elemento che può far riscoprire tradizioni, santi e borghi. Questo incontro è il primo di una serie di appuntamenti volti a divulgare aspetti del monachesimo avellanita e camaldolese poco noti e, in particolare, l’attenzione che esso ha posto nel migliorare profondamente le condizioni culturali e sociali delle popolazioni vicine alle abbazie e agli eremi. E' inoltre in fase di costituzione un Comitato scientifico che si occuperà di promuovere il cammino e approfondire la storia dei luoghi.
La conferenza avrà il seguente programma:
Ore 17.00: saluto del Sindaco Luca Carizia
Ore 17:15: saluto della Presidente della Regione Donatella Tesei
Ore 17.30: saluto del Vice presidente della Regione Marche Mirco Carloni
Ore 17:45: Montecorona: una storia benedettina. Dom Giustino Farnedi osb Abbazia di San Pietro Perugia
Ore 18:15: Fonte Avellana, eremo e società- Dom Gianni Giacomelli, Eremo di Fonte Avellana
Ore 18:45: Il cammino da Montecorona a Fonte Avellana- Raffaele Monti -editore Monti
Ore 19:15: I cammini come recupero dei territori –Luigi Fressoia – Presidente “Italia Nostra Umbria”
Ore 20:00: Conclusione dei lavori
Città di Castello/Umbertide
20/06/2022 13:34
Redazione
Twitter
20/06/2022 13:14
|
Cronaca
Spoleto: tempestivo intervento dei Carabinieri presso l’abitazione della vittima
Continua l’attenta azione di contrasto posta in essere dai Carabinieri della Compagnia di Spoleto al contrasto dei reati...
Leggi
20/06/2022 13:13
|
Attualità
Gubbio: Piazza Grande, via alla ripavimentazione
Una nuova pavimentazione per Piazza Grande, con i lavori al via l’11 luglio e un finanziamento del Ministero per i Beni ...
Leggi
20/06/2022 12:53
|
Cultura
San Giustino: a Villa Graziani la terza edizione di PhygitArt
Una sfida ad interpretare il proprio talento creativo in una dimensione alternativa, lontana dal conformismo della socie...
Leggi
20/06/2022 12:00
|
Cultura
Apre la biglietteria a Città di Castello per i grandi eventi di luglio del 55° Festival delle Nazioni
Apre la biglietteria a Città di Castello per i grandi eventi di luglio del 55° Festival delle Nazioni: per il concerto d...
Leggi
20/06/2022 11:54
|
Sport
Bartoccini-Fortinfissi Perugia: ancora una Lazic in "Maglietta nera", in banda arriva Alexandra
Il mese di giugno continua con le novità per l’organico di coach Bertini e per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, dirett...
Leggi
20/06/2022 10:56
|
Costume
Lotto: a Foligno un terno secco da 45mila euro
Il Lotto premia l`Umbria: un fortunato giocatore di Foligno, riporta Agipronews, ha centrato un terno secco (1-10-36 sul...
Leggi
20/06/2022 10:40
|
Costume
Dal 22 giugno fino ai primi di settembre, torna l'arena del cinema all'aperto in Piattaforma ad Umbertide, storica e amata location cittadina
Una rassegna cinematografica permanente di titoli in uscita e recuperi dal meglio della stagione, una rassegna musicale ...
Leggi
20/06/2022 10:15
|
Cultura
Assisi: tutto pronto per il Centro estivo organizzato dal comune. Si parte il 4 luglio, da oggi le domande
E` organizzata nei minimi dettagli la "macchina" del Centro estivo a cura dell`amministrazione comunale. Anche quest`ann...
Leggi
20/06/2022 09:45
|
Cronaca
Assisi: controlli dei carabinieri, elevate sanzioni per violazioni al codice della strada
I Carabinieri della Compagnia di Assisi continuano a svolgere incessantemente un attento controllo alla circolazione str...
Leggi
19/06/2022 19:42
|
Costume
Infiorate Spello 2022, vince l’infiorata di “Arco Romano”
“Arco Romano” è il vincitore assoluto del 59esimo concorso delle Infiorate di Spello (infiorata n. 2). Il gruppo del mae...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
611
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv