Skin ADV

Giubileo, anche ad Assisi apertura della porta santa alla Basilica di San Francesco

Giubileo, anche ad Assisi stamane cerimonia di apertura della porta santa alla Basilica di San Francesco. Ricorrenza che coincide con gli 800 anni del Perdono del Poverello.
Il Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi con l'apertura della Porta Santa della Basilica Inferiore di San Francesco. Sono stati il Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, e il frate più anziano della comunità francescana, padre Vladimiro Penev, ad aprirla. Tanti i pellegrini presenti da ogni parte del mondo. Il Giubileo della Misericordia coincide con gli 800 anni dalla proclamazione di quello che è conosciuto come il "Perdono di Assisi". La città di Francesco rappresenta uno dei luoghi simbolo di questo Anno Santo anche perché considerata seconda tappa giubilare. "Un anno di misericordia e grazia. Abbiamo l'opportunità di rivolgere i nostri cuori e le nostre menti verso Dio e verso i nostri fratelli, soprattutto i più deboli - ha dichiarato il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti - . La Porta Santa della Basilica di San Francesco d'Assisi si apre per i fragili corpi che attendono la salvezza, per i cuori sognanti o angosciati, per gli sguardi profondi o disorientati e per offrire una dimora a tutti. La dimora di Dio. Una porta che ci conduce ad abbracciare il prossimo e ad essere testimoni di un'umanità aperta all'accoglienza, alla carità e alla fratellanza. Questo stile - ha auspicato il custode - non vuole essere una parentesi, ma la trama della vita quotidiana". "L'apertura della Porta Santa – ha dichiarato il direttore della Sala stampa del Sacro convento di Assisi, padre Enzo Fortunato - ci avvicina alle ferite che l'uomo ha subito nella storia. Piaghe da sanare. Un messaggio universale di misericordia, amore e pace che Assisi propone grazie a san Francesco. Come comunità francescana abbiamo dedicato sul nostro sito uno ‘Speciale Giubileo’ (www.sanfrancescopatronoditalia.it/giubileo) con servizi e approfondimenti francescani". Da scoprire, inoltre, le sette tappe francescane suggerite dai frati per vivere a pieno l'itinerario giubilare nella Basilica di Assisi. Si parte dalla Porta santa, per continuare verso la tomba di san Francesco, passando per la cappella delle confessioni, l'altare, la Basilica superiore, le opere della misericordia per concludere con l’ultima tappa "inviati per il mondo" dove, come suggerito da Papa Francesco, sono tutti chiamati a far conoscere la bellezza della vita. Il Giubileo coincide con il "Perdono di Assisi" Il Giubileo indetto dal Papa coincide con ciò che san Francesco chiese 800 anni fa (1216) e che oggi è conosciuto e celebrato come il "Perdono di Assisi": indulgenza plenaria che per molti anni si è potuta ottenere unicamente nella Porziuncola, facoltà poi estesa a tutte le chiese francescane e a tutte quelle parrocchiali. Tanti gli elementi che legano Assisi all'anno Santo dedicato alla riscoperta della Misericordia e che la fanno candidare quindi, dopo Roma, a seconda tappa di questo Giubileo straordinario. Francesco e la Misericordia E' forte il legame tra san Francesco e il tema del Giubileo perché il Santo seppe, come il suo Maestro, anteporre le esigenze della misericordia al rigore della penitenza senza dar adito ad alcun compromesso, soprattutto quando entrava in gioco la sequela di Cristo. Seppe coniugare misericordia e verità (Sal 85,11). Perché il segreto della santità è saper tenere insieme aspetti apparentemente contrastanti, come fece Gesù: perdonò l’adultera che tutti volevano lapidare, ammonendola però di non peccare più. Fu misericordioso con lei, non la condannò né la giudicò, ma le ricordò pure che quanto aveva fatto era peccato (Gv 8,11). Poiché la misericordia senza la verità può trasformarsi in complicità, e la verità senza la misericordia scade facilmente nel giudizio.
Assisi/Bastia
20/12/2015 15:22
Redazione
Gubbio: spostamento giorno di raccolta della carta "porta a porta" a domenica 3 gennaio
Il servizio Ambiente e Protezione Civile ricorda che la ditta ‘Teknoservice’, incaricata della raccolta differenziata de...
Leggi
Il Premio Bandiera di Gubbio 2015 all'arma dei Carabinieri e all'Ambasciatore Italiano presso la Santa Sede
Vorrei spartire i miei doni, affinché i saggi tra gli uomini tornassero a rallegrarsi della loro follia e i poveri della...
Leggi
Gubbio, e' arrivata la Luce di Betlemme dal luogo della Natività grazie al gruppo Masci
“C’è attesa … di stazione in stazione la luce sta per arrivare. Ecco il treno che arriva da lontano, il treno che porta...
Leggi
Domani "Don Matteo" approda anche a Citta' di Castello
"Don Matteo" a Città di Castello. Nell’ambito della popolare produzione televisiva di Rai 1, martedì 22 dicembre dalle 8...
Leggi
Perugia, inaugurata la Collezione Marabottini a Palazzo Baldeschi: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Nell`allestimento museale fruibile da oggi a Palazzo Baldeschi non ci sono solo oltre settecento opere, tra dipinti, scu...
Leggi
Gubbio, il progetto Microcredito di M5S muove i primi passi: sostegno ad una giovane impresa video
"Nei mesi scorsi abbiamo organizzato diversi incontri per fornire tutte le indicazioni per accedere al Microcredito fina...
Leggi
Gli Oblivion nel cast di “Panariello sotto l’albero – Lo Show”
A 15 anni dallo straordinario successo di “Torno Sabato”, il 22 e 23 dicembre Gorgio Panariello torna in televisione, nu...
Leggi
Gubbio, stasera a San Secondo la presentazione dello spettacolo "Un canto semplice per te, o Maria"
Passione per la musica e per il canto. Ma anche una grande devozione per la Santa Vergine. Ecco come nasce il progetto m...
Leggi
"Gratitudine a Biancarelli per il suo operato": le parole del consigliere di centrodestra Ricci
“Gratitudine e considerazione per l`operato tecnico istituzionale di Giuseppe Biancarelli, che `per sentenza` ha conclus...
Leggi
Gubbio, 22 nuovi migranti ospitati al Vescovato. Ceccobelli: "Segnale sulle orme di Papa Francesco"
Arrivano dalle zone più martoriate dell`Africa, guerra e fame erano problemi quotidiani. Ora hanno una speranza in più. ...
Leggi
Utenti online:      527


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv